Fisco

Studi di settore, Visco gioca in difesa

20/06/2007 Nella replica del viceministro Visco, in conferenza stampa insieme al sottosegretario Lettieri ed a Giampietro Brunello della Sose, all’attacco dei professionisti sugli studi di settore è stato affermato che gran parte delle polemiche “sono basate su una non esatta conoscenza della realtà”. Al centro della polemica gli indicatori di normalità economica che, stando alle analisi della Sose, intervenendo in modo selettivo per riequilibrare il rapporto fisco-contribuenti, porteranno i soggetti non...
FiscoAccertamento

Equalizzatore più leggero

20/06/2007 La Commissione Finanze alla Camera ha approvato ieri un terzo testo del Governo dell’articolo 1 del disegno di legge delega per il riordino del trattamento fiscale dei redditi di capitale e diversi, con un giro di vite sull’equalizzatore. Il provvedimento prevede l’applicazione, per i redditi di natura finanziaria imponibili al momento della percezione, formule di correzione temporale semplificate che non comportino una tassazione nel caso di reddito realizzato negativo o nullo. Il presidente...
FiscoImposte e Contributi

Piccoli professionisti, niente Irap

20/06/2007 La Fondazione Pacioli in una nota operativa, in corso di pubblicazione, offre una disamina in tema di Irap e nello specifico tratta il problema dei contribuenti che in ragione delle ridotte dimensioni dell’attività ritengono di non essere assoggettabili all’imposta per mancanza del requisito dell’autonoma organizzazione. Il documento prende in considerazione una serie di indici sintomatici della presenza di un’autonoma organizzazione ed il profilo probatorio, che affida al professionista l’onere...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Consolidato, invii a quota 2.500

20/06/2007 Scade oggi il termine per esercitare l’opzione del consolidato nazionale per il triennio 2007-2009 o per il rinnovo di quella del 2004-2006 per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, ma i dati sugli invii, tramite Entratel e fiscoonline, mostrano che il consolidato non attrae. Infatti, la quota si attesta sui 2.500 invii. Si ricorda che per l’invio, obbligatoriamente telematico, si deve utilizzare il modello per la “Comunicazione relativa al regime di tassazione del...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di registro fissa sul preliminare di vendita

20/06/2007 Con la sentenza n. 14028 del 15 giugno scorso, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha pronunciato che sul preliminare di vendita di un immobile deve essere pagata l’imposta di registro in misura fissa, anche nel caso in cui non sia seguito il contratto definitivo. Riguardo l’aliquota proporzionale applicata agli acconti, invece, se il definitivo non è stato stipulato, il contribuente ha diritto al rimborso.
ImmobiliFisco

Divisioni di immobili con il valore catastale

19/06/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 136 del 14 giugno 2007, in merito all’applicazione dell’imposta di registro alle divisioni, chiarisce che:   - in quelle senza conguaglio (i beni assegnati a ciascun condividente sono di valore pari al valore che i condividenti vantavano sulla massa comune) la base imponibile è data dal valore catastale dei beni divisi; - per quelle con conguaglio (di un condividente verso l’altro per compensare la disparità di valore tra beni assegnati a un...
FiscoImposte e Contributi

Un bonus da 200 euro “under 25”

19/06/2007 Il Ministero dell’Economia, con il decreto attuativo dell’8 giugno 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 139 di ieri, ha stabilito che lo sconto di 200 euro sull’acquisto di un pc è concesso soltanto ai lavoratori parasubordinati che non hanno più di 25 anni. L’iniziativa è rivolta ai cittadini residenti in Italia, titolari di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto al momento dell’acquisto. Ma lo sconto è concesso anche se il contratto è scaduto tra il 1°...
AgevolazioniFiscoLavoro

Studi, uscita in dodici mosse

19/06/2007 Nei giorni scorsi gli esperti dell’agenzia delle Entrate e della Sose, nel corso del Map, hanno offerto alcuni chiarimenti sugli studi di settore indicando i dodici motivi riconosciuti per evitare i controlli di non congruità. Nello specifico, è stato garantito che l’Amministrazione non rimarrà indifferente di fronte all’attestazione del professionista che eventualmente accompagnerà la dichiarazione sui motivi a giustificazione della non congruità dei ricavi o compensi dichiarati rispetto a...
FiscoAccertamento

Cassa depositi e prestiti senza sconti d’imposta

19/06/2007 Con la risoluzione n. 137 del 14 giugno 2007, in risposta ad un interpello, l’agenzia delle Entrate afferma che le erogazioni di mutui e finanziamenti da parte della Cassa depositi e prestiti per l’esecuzione di opere, impianti e reti destinate a servizi pubblici, ex articolo 5, comma7, lettera b), del Dl 269/03, non possono usufruire del regime agevolativo stabilito con l’articolo 15 e seguenti del Dpr 601/73. Il principio è che la Cassa depositi e prestiti non è assimilabile alle banche e...
FiscoImposte e Contributi

Gli operatori alle prese con i pregiudizi del trust

19/06/2007 Alcune indiscrezioni annunciano una circolare dell’agenzia delle Entrate in tema di trust. Dovrebbe essere data la possibilità di scontare le imposte indirette, subito al momento del conferimento di un immobile al trust, scontando le franchigie previste per i familiari. Intanto il mondo degli esperti e gli operatori, riuniti a Novara alla presenza dei professori Augusto Fantozzi e Maurizio Lupoi (esperto storico del trust e presidente dell’Associazione per il trust in Italia), mirano alla...
FiscoImposte e Contributi