Fisco

Non operative, Unico senza rete

08/02/2008 Sono state diffuse ieri, dal sito dell’agenzia delle Entrate, le bozze delle istruzioni a Unico SC che correggono le indicazioni del modello per le società di persone stabilendo lo spostamento della decorrenza delle nuove regole introdotte dalla Manovra 2008 dall’esercizio in corso al 1° gennaio 2008. Dunque, slitta la decorrenza delle nuove cause di esclusione automatica per le società di comodo. Si attende una tempestiva opinione dell’Amministrazione finanziaria sulle indicazioni diramate per...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

I cambi del 2007 per le valute estere

08/02/2008 L’Agenzia fiscale ha reso noti – provvedimento 7 febbraio 2008, diffuso ieri – i cambi 2007 da utilizzare per la conversione in euro degli investimenti detenuti all’estero dalle persone fisiche, le società semplici, le associazioni equiparate, residenti in Italia (dl 167/90, articolo 4). Ai detti soggetti spetta l’annuale l’indicazione nel modulo RW Unico della detenzione di investimenti all’estero o di attività estere di natura finanziaria dai quali si conseguano redditi in Italia.
FiscoContabilità

Premi pagati, sì allo sconto

07/02/2008 Dopo la presa di posizione del ministero del Lavoro, l’Inail, con la circolare n. 7/2008, è intervenuta sulle novità del documento unico di regolarità contributiva (Durc), necessario per fruire dei benefici contributivi e assicurativi. L’Inail ha chiarito che per beneficio si intende qualsiasi vantaggio economico disposto da norme che operano una deroga rispetto alla disciplina ordinaria in favore di soggetti predeterminati ed ha ribadito che gli apprendisti sono esclusi dal campo di...
AgevolazioniFiscoLavoroLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Inizio e cessazione, nuovi modelli Iva

07/02/2008 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con un provvedimento datato 5 febbraio 2008, ha approvato il modello AA9/9 per le dichiarazioni di inizio, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva delle persone fisiche, adeguato al regime dei minimi e alla nuova classificazione delle attività economiche “Ateco 2007”. Il provvedimento contiene anche le nuove istruzioni per la compilazione del modello AA7/9 per le dichiarazioni di inizio, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva dei...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Ai sindaci niente sconti sui risparmi energetici

07/02/2008 Con la risoluzione n. 33 del 5 febbraio 2008, l’agenzia delle Entrate precisa che i soggetti esclusi dall’Ires, compresi i Comuni, non possono accedere al bonus del 55% per il risparmio energetico. Tale bonus, si spiega, non è un credito d’imposta ma uno sconto che diminuisce le imposte sul reddito. Quindi, per usufruire dell’agevolazione è necessario essere soggetto passivo di Irpef o Ires.
AgevolazioniFisco

Affitto d’azienda, doppia verifica

07/02/2008 La risoluzione delle Entrate numero 35, di ieri, prevede - in presenza di affitto di azienda con durata pluriennale – che per il confronto della disciplina Iva e dell’imposta di registro per le locazioni di immobili strumentali si tenga conto della riduzione disposta nel Testo unico del registro per il pagamento in unica soluzione per l’intera durata del contratto.
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Agricoltura fuori dai “minimi”

07/02/2008 Ricordiamo che la recente circolare 7/E chiarisce l’inquadramento delle attività agricole (tra le quali deve rientrare – come emerge da una risposta dell’Amministrazione finanziaria durante Telefisco 2008 – la coltivazione per conto terzi) e di quelle professionali e d’impresa esercitate da agricoltori persone fisiche, risolvendo tre ordini di problemi nel settore agricolo: se l’attività rientra nel reddito agrario, il regime dei “minimi” non è mai applicabile, anche se ai fini Iva il produttore...
FiscoImposte e Contributi

Le cartelle senza responsabile? Sono valide

07/02/2008 La Ctr di Venezia, con la sentenza n. 49/14/07 del 17 gennaio 2008, riapre la questione delle cartelle mute con l’accoglimento del ricorso del concessionario della riscossione avanzato contro la sentenza di primo grado che dava ragione al contribuente. Pur ritenendo che l’obbligo imposto ai concessionari di indicare nelle cartella il responsabile del procedimento un utile adempimento per la trasparenza dell’attività amministrativa, i giudici di secondo grado spiegano che la nullità degli atti è...
RiscossioneFisco

Iva evasa, rischio sull’immobile

07/02/2008 La norma per il contrasto dell’evasione Iva che coinvolge nella responsabilità (in solido) verso lo Stato per il pagamento dell’Iva non versata e la conseguente sanzione l’acquirente di un immobile quando l’impresa venditrice sottofattura (articolo 1, comma 164, legge 244/07 e articoli 60-bis, comma 3-bis e 62, comma 5 del Dpr 633/72), rischia di produrre effetti indesiderati. Fino a ieri, il credito dello Stato per il versamento dell’Iva derivante da vendita di immobili da impresa a privato era...
FiscoImposte e Contributi

Il milleproroghe si rimette in marcia

06/02/2008 E’ previsto che in occasione della Conferenza dei presidenti di gruppo della Camera, che si terrà oggi, quando verrà definito il calendario dei lavori d’aula della prossima settimana, sia discussa l’approvazione del decreto c.d. “milleproroghe”. Perlomeno, questo si aspetta Ettore Rosato, sottosegretario all’Interno, che aggiunge: “Il decreto è ormai incardinato e, nonostante la crisi di Governo, seguirà l’iter previsto”. Rischia di rivelarsi l’unico prodotto bipartisan della legislatura che...
Fisco