Fisco

Il bonus Ici debutta in acconto

01/02/2008 Il dipartimento per le Politiche fiscali del ministero dell’Economia, con la risoluzione 1 del 31 gennaio 2008, spiega che i contribuenti possono conteggiare l’ulteriore detrazione Ici disposta per la prima casa dalla Manovra 2008 (1,33 per mille dell’imponibile per un massimo di 200 euro) anche relativamente ai versamenti in acconto, in considerazione del fatto che il 16 giugno potrebbero decidere di versare il saldo. Il provvedimento è stato adottato per non imporre al contribuente di...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Unico 2008 apre alle cause esimenti delle non operative

01/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito le bozze dei modelli delle dichiarazioni di Unico 2008 e dell’Irap 2008 per le società di persone, persone fisiche ed enti non commerciali. Le modifiche tengono conto delle nuove percentuali per il test di operatività (quadro RS), della possibilità di indicare il reddito minimo ai fini Irap per le società non operative e delle novità sulla tassazione fondiaria (estesa anche alle società di persone). In merito alle cause di esclusione che consentono...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Svolta sull’Irap dei piccoli

01/02/2008 Nella conferenza stampa di ieri, il direttore delle Entrate Massimo Romano ha presentato le iniziative in atto per illustrare ai contribuenti il regime dei minimi. Una precisazione riguarda l’Imposta sul reddito delle attività produttive: è in corso di elaborazione una circolare che detterà i criteri per riconoscere i casi in cui i titolari di lavoro autonomo privi di organizzazione possono non corrispondere l’imposta. Spiega in merito il direttore Normativa e contenzioso, Vincenzo Busa, che “si...
FiscoImposte e Contributi

Crediti Iva congelati nel gruppo

31/01/2008 Le Entrate – risoluzione 26 di ieri – chiariscono che alle società che non superano il test di operatività e per le quali non sussistono cause di disapplicazione, è precluso ogni utilizzo delle eccedenze Iva diverso dal loro riporto a nuovo (legge 724/94, articolo 30, comma 4). Inoltre, trascorsi tre anni di non operatività il credito viene azzerato. L’adesione alla liquidazione Iva di gruppo non elimina i vincoli all’utilizzo dei crediti Iva, perciò la controllante non può compensare le...
FiscoImposte e Contributi

Dichiarazioni nuovo stile

31/01/2008 Sono reperibili sul sito delle Entrate le bozze dei modelli delle dichiarazioni di Unico e dell’Irap 2008 per le società di persone ed organismi ad esse equiparati. Le modifiche tengono conto delle nuove percentuali per il test di operatività, della possibilità di indicare il reddito minimo ai fini Irap per le società non operative e delle novità sulla tassazione fondiaria (estesa anche alle società di persone).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

General contractor, torna l’Iva sulle fatture

31/01/2008 Per effetto di una norma introdotta dalla Manovra 2008 da domani sono escluse dal meccanismo dell’inversione contabile le prestazioni realizzate nei confronti del General contractor, meccanismo che era stato dichiarato applicabile a tali operazioni dalla risoluzione 155/E del 2007. Nello specifico, il comma 162, dell’articolo 1 della Finanziaria 2008 stabilisce che il reverse charge non si applica alle prestazioni di servizi rese nei confronti di un contraente generale a cui venga affidata dal...
FiscoImposte e Contributi

Ambiente, debutta il riordino

31/01/2008 Il secondo correttivo al Codice ambientale (Dlgs 4 del 16 gennaio 2008) entrerà in vigore il prossimo 13 febbraio. Il decreto è stato pubblicato il 29 gennaio scorso sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24. Tra le novità immediatamente esecutive troviamo le discipline sulla valutazione di impatto ambientale (Via), sulla valutazione ambientale strategica (Vas) e sull’autorizzazione integrata ambientale (Aia). Mentre, si dovrà attendere un decreto ministeriale per la reintroduzione del Mud (Modello unico...
FiscoLavoroDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Ritenute indebite, per il recupero la via dei rimborsi

31/01/2008 A chiarire che è possibile, anche non presentando il modello Unico, ottenere il rimborso delle maggiori ritenute d’acconto trattenute per errore da più sostituti d’imposta, attraverso la presentazione di un’istanza di rimborso con allegato un “prospetto riepilogativo dei calcoli” che consideri il nuovo reddito complessivo come computato è la risoluzione dell’Agenzia fiscale numero 25, del 30 gennaio 2008. Che ha escluso la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa, la quale non...
AccertamentoFiscoDichiarazioniRiscossioneImposte e Contributi