Fisco

I “minimi” al test degli indici

10/02/2008 I contribuenti che hanno le caratteristiche indicate dalla Finanziaria 2008 per aderire al regime dei “minimi”, stanno ancora valutando la convenienza o meno dell’opzione per il meccanismo semplificato di tassazione. A tal proposito, l’agenzia delle Entrate prosegue la sua campagna di sensibilizzazione sull’argomento, inviando lettere informative ai potenziali interessati. Nonostante ciò rimangono irrisolti molti punti critici e alcune difficoltà che i contribuenti stanno incontrando, per le...
Fisco

Senza segreti le novità sulla casa

10/02/2008 Dopo che la Finanziaria per il 2008 e il decreto legge che hanno accompagnato la manovra sono intervenuti in maniera consistenti su tutto ciò che riguarda il mercato immobiliare, si è avvertita, come mai prima, la necessità di fare il punto sulle novità introdotte al fine di riesaminare le regole che riguardano l’Ici e gli affitti, i mutui e gli sconti, le ristrutturazioni e il risparmio energetico. A tal proposito, il Quotidiano pubblicherà uno speciale dossier che si occuperà di tutte le...
Fisco

Per la solidarietà esame alla Consulta

10/02/2008 Circa la legittimità costituzionale sollevata da una Ctp in tema di solidarietà nell’imposta comunale sulla pubblicità, la giurisprudenza della Corte Costituzionale non è stata finora del tutto chiara. Di qui la necessità di un approfondimento della questione in tema di solidarietà tributaria, soprattutto in merito alla giustificazione e ai limiti della figura del responsabile d’imposta. Il parametro della ragionevolezza, invocato dalla Ctp, porterebbe a far accogliere la seguente conclusione:...
FiscoContenzioso tributario

Prepagate parlanti, Lottomatica si adegua

09/02/2008 Conseguentemente alle modifiche della Finanziaria 2008 in merito alle carte prepagate mute, cioè senza indicazione della denominazione e della partita Iva dell’emittente, vendute ai professionisti ed agli imprenditori Lottomatica ha comunicato di essersi adeguata all’obbligo della distribuzione delle carte telefoniche “parlanti”. A partire dal 25 gennaio 2008 tali ricariche sono accompagnate dalla ricevuta che mostra la denominazione e la partita Iva del soggetto che le ha emesse e che ha pagato...
FiscoImposte e Contributi

Lavori ante-rogito, 36% con preliminare

09/02/2008 Ritiene l’Agenzia fiscale – risoluzione 38/E/2008 dell’8 febbraio – che la detrazione del 36% delle spese di costruzione di un box acquistato dal contribuente che intende operare la relativa detrazione comporti l’onere della preventiva registrazione del contratto preliminare, se i bonifici sono fatti anteriormente. E’ condizione imprescindibile perché “necessario per poter riscontrare l’effettiva sussistenza, al momento del pagamento, del vincolo pertinenziale richiesto dalla norma agevolativi...
ImmobiliFisco

Unico apre ai nuovi sconti Irpef

09/02/2008 Ottengono pubblicazione sul sito delle Entrate i provvedimenti 31 gennaio, a firma del direttore, relativi all’Unico 2008 persone fisiche, società di persone, enti non commerciali ed Irap, con istruzioni. Il termine di consegna, diretta o tramite intermediario, delle dichiarazioni (per sola via telematica) è il 31 luglio 2008. Diversamente dal 2007, nell’Irap 2008 viene richiesto il numero dei dipendenti che fruiscono delle agevolazioni, al fine di un controllo sull’utilizzo di incentivi non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Controlli bancari a briglia sciolta

09/02/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 2821 del 7 febbraio 2008, respingendo il ricorso di un contribuente, afferma che è legittimo l’accertamento basato sui conti correnti bancari senza che l’accertato sia mai stato chiamato dall’Ufficio imposte per fornire spiegazioni. Il contraddittorio sin dalla fase dell'accertamento, si spiega, è mera facoltà dell’Amministrazione tributaria e non già un obbligo per la stessa, come detta l’articolo 32 del Dpr 600/1973.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Agevolazioni “una tantum”

09/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 39, ha risposto ad un interpello sulla legge 206/2004, precisando che, se un soggetto è titolare di più trattamenti pensionistici, le agevolazioni previdenziali e fiscali a chi ha subito un’invalidità permanente per atti terroristici possono essere riconosciute esclusivamente sulla pensione che comporta il trattamento più favorevole.
FiscoAgevolazioni

Distribuzione, bonus a due vie

08/02/2008 Nella risoluzione n. 36 del 7 febbraio 2008, l’agenzia delle Entrate ha analizzato le molteplici forme di contratto commerciale, distinguendo due categorie, quella delle prestazioni promozionali, rese dalla distribuzione all’industria in adempimento di obbligazioni di fare, e quella degli sconti, che comportano una variazione i diminuzione del corrispettivo fatturato dall’industria per la fornitura di beni. Nella risoluzione non viene menzionata mai la terza fattispecie, qualificata come...
FiscoImposte e Contributi

Codici tributo per le Siiq

08/02/2008 Con risoluzione numero 37 di ieri – in merito alla disciplina delle Società di investimento immobiliare quotate - il Fisco detta i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle imposte sostitutive dell’imposta sul reddito delle società e dell’Irap di cui all’articolo 1, commi da 119 a 141, della legge n. 296/2006. I codici, da indicare nella sezione “Erario”, sono i seguenti: - numero “1120”, - numero “1121”. Altri codici – efficaci, come questi dal quinto giorno lavorativo...
FiscoRiscossione