Fisco

Contributi regionali esclusi dall’Irap

06/02/2008 L’agenzia delle Entrate ha emesso ieri due risoluzioni, la 33 e la 34, che chiariscono rispettivamente che: - i soggetti esclusi dall’Ires, compresi i Comuni, non possono accedere al bonus del 55% per il risparmio energetico; - i contributi erogati dalle Regioni alle amministrazioni pubbliche in regime di determinazione della base imponibile Irap con il metodo degli enti commerciali se direttamente correlati a componenti negativi non deducibili non rientrano nella base imponibile.
FiscoImposte e Contributi

Costruzioni, riforma in due fasi

06/02/2008 Sono ospiti della “Gazzetta Ufficiale” numero 29 del 4 febbraio 2008 le “Norme tecniche per le costruzioni”, la nuova disciplina su edifici e infrastrutture in linea con le disposizioni europee sulla materia. Proprio dal 4 febbraio ha inizio il conto alla rovescia per i trenta giorni di vacatio legis. Se fino ad oggi il progettista poteva attenersi alle sole formule contenute nei provvedimenti, caratterizzate da numerose prescrizioni puntuali, d’ora in avanti la legge fissa gli obiettivi da...
ImmobiliFisco

Agenti di commercio, niente Irap

06/02/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 2702 del 5 febbraio 2008, nel respingere il ricorso del Fisco in merito al rimborso Irap di un agente di commercio che possedeva solo beni strumentali modesti, ribadisce che gli agenti di commercio che girano con macchina e valigetta non sono soggetti all’imposta. Di contro, sono tenuti al versamento se hanno un ufficio e dei dipendenti. La sentenza, in assenza di chiarezza sui rimborsi Irap e sui professionisti soggetti a tale tassazione, fa rientrare...
FiscoImposte e Contributi

Corretto il modello dei debutti

06/02/2008 Con provvedimento del 5 febbraio 2008, l’Agenzia delle entrate ha approvato le istruzioni per la compilazione del modello AA7/9 per le dichiarazioni di inizio, variazione dati o cessazione attività ai fini Iva da parte di soggetti diversi dalle persone fisiche. E’ il modello che son tenuti ad utilizzare società di persone, studi associati, enti commerciali e società di capitali.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dai vecchi regimi più convenienza rispetto ai minimi

06/02/2008 La circolare 7 delle Entrate, diffusa il 28 gennaio, chiarisce, in alcuni sui punti, in quali casi e come si possa transitare dal regime delle nuove iniziative, disciplinato dalla legge 388/2000, all’altro dei “minimi”, introdotto con legge 244/2007, sempre che il contribuente non opti per il regime normale con contabilità ordinaria o semplificata. La regola è che il passaggio dal regime delle nuove iniziative sia sempre possibile. Viceversa, anche un solo anno trascorso applicando il regime dei...
FiscoImposte e Contributi

Deduzioni Irap, società al bivio

06/02/2008 La bozza del modello Irap 2008 SC, periodo d’imposta 2007, si presenta con una nuova veste, soprattutto con riguardo alla sezione XI, destinata alle nuove deduzioni relative al lavoro dipendente, a seguito delle novità introdotte dalla Finanziaria 2007. La sezione individua, cioè, una serie di deduzioni - in aggiunta alle vecchie, riferite ai contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro e a quelle sostenute per le spese di apprendisti, disabili, per il personale...
FiscoImposte e Contributi

Imposta in eccesso, niente rimborso

05/02/2008 Non è dovuto il rimborso dell'Imposta sul valore aggiunto ai gestori di discoteche e sale da ballo che sulle consumazioni rese prima del 4 luglio 2006 abbiano applicato l’aliquota ordinaria del 20 per cento, non quella ridotta del 10 per cento. E’ questa l’interpretazione delle Entrate, fornita attraverso la risoluzione numero 29 del 2008, che spiegano come la maggiore imposta sia stata “ribaltata” ai privati consumatori e non possa, perciò, essere chiesta in restituzione dai gestori che, di...
FiscoImposte e Contributi

La coerenza contabile non si ferma alla “nota”

05/02/2008 Due rilevanti risposte in occasione di Telefisco 2008 concernono bilanci e principi internazionali alla luce delle correzioni Ires. La prima riguarda tutte le imprese: una norma della Manovra 2008 vuole evitare che taluni componenti negativi (soprattutto ammortamenti) vengano imputati nel conto economico per ottenere la deducibilità fiscale. E’, tuttavia, previsto che il Fisco possa disconoscere tali imputazioni ove non coerenti con i comportamenti contabili adottati negli esercizi precedenti. A...
FiscoImposte e Contributi

Produttori alluminio, rimborsi veloci

05/02/2008 Il decreto dell’Economia 21 dicembre 2007 è in “Gazzetta Ufficiale” numero 29, di ieri. Esso estende ai produttori di alluminio e semilavorati la possibilità di ottenere rimborsi Iva entro tre mesi dalla richiesta. La misura riguarda le domande presentate nell’anno d’imposta 2008.
FiscoImposte e Contributi

Credito Irap, privilegio anche per il passato

05/02/2008 Il Tribunale di Milano – Sezione fallimentare, sentenza 10/1 del 4 febbraio 2008 – dichiara che il credito Irap sia da considerare privilegiato. Anche per il passato (prima, cioè, della Manovra d’autunno) e del dl 159/2007. Sulla natura del credito, i giudici milanesi riconoscono non esistere un orientamento condiviso in giurisprudenza. Non almeno fino al decreto 159 citato, quando è stata attribuita all’Irap la stessa prelazione operante sui crediti dello Stato per imposte sul reddito. Punto...
FiscoImposte e Contributi