Fisco

Milleproroghe al traguardo

28/02/2008 Il Senato ha approvato l’“ultimo treno” della legislatura, il decreto legge milleproroghe. Contiene massicce dosi di emendamenti ed è accompagnato da un pacchetto di ordini del giorno, a cominciare da quelli sull’uso immediato dell’extragettito per irrobustire i salari e proseguendo con quelli sulla possibilità di posticipare al 31 luglio, per il periodo d’imposta 2007, la presentazione del modello di dichiarazione “770” semplificato. Quanto ai contenuti del provvedimento, divengono operativi...
Fisco

Bonus investimenti in salvo

28/02/2008 Nella risoluzione 65 del 27 febbraio 2008, emessa dalle Entrate, si chiarisce che è esclusa l’applicazione della causa di decadenza dal diritto al bonus investimenti per la mancata presentazione del modello Cvs. L’Agenzia spiega che è comunque rispettato l’obbligo di comunicazione dei dati se la compensazione del credito è fruita anticipatamente rispetto al momento di effettiva spettanza. Nel caso trattato il contribuente aveva utilizzato il vecchio bonus nel 2001 e l’indicazione dei dati era...
AgevolazioniFisco

Auto, margine tutto da provare

27/02/2008 Con la circolare n. 14 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha formalizzato le modalità di controllo cui verranno sottoposte le transazioni degli operatori economici che effettuano acquisti di autoveicoli usati da controparti comunitarie in regime Iva del margine (Dl 41/1995). La circolare prevede che, relativamente alle auto usate provenienti da altri Stati della Ue, gli uffici della Motorizzazione possano procedere all’immatricolazione dei soli veicoli per i quali risultino acquisite una...
FiscoImposte e Contributi

Fornitore salvo se in buona fede

27/02/2008 Il 21 febbraio 2008 la Corte di Giustizia ha emesso sentenza in merito alla causa C-271/06 riguardante i presupposti per il trattamento di non imponibilità Iva disposto con l’articolo 15 della sesta direttiva. Nella sentenza si stabilisce che il fornitore che ha restituito al cliente l’Iva pagata sui beni acquistati per l’esportazione fuori della Comunità in base a documenti probatori che sono, poi, risultati falsificati dall’acquirente non risponde dell’imposta nei confronti dell’Erario se non...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Canoni leasing, l’Iva si corregge

27/02/2008 La circolare 13/E di ieri raccoglie le risposte ai quesiti sul nuovo regime dei “minimi”. Si sofferma sugli obblighi di rettifica della detrazione Iva da effettuare ai sensi dell’articolo 19-bis2 del Dpr 633/72, con versamento entro il 17 marzo: i contribuenti “minimi” devono rettificare la detrazione Iva sul maxicanone di leasing per la quota non ancora maturata al 31 dicembre 2007. In particolare, va determinata la quota di imposta corrispondente al periodo di residua durata del contratto o...
FiscoImposte e Contributi

Mutui prima casa, incapienti a secco

27/02/2008 Gli internauti partecipanti al Forum del Sole 24 Ore.com sulle detrazioni Irpef si sono soffermati specialmente sul bonus per famiglie numerose, sugli sconti per attività sportive e sul recupero dei vantaggi fiscali per gli incapienti. L’agenzia delle Entrate ha colto l’occasione per fornire chiarimenti di rilievo, come sulla corretta applicazione dello sconto per famiglie numerose: la misura (1.200 euro), introdotta dalla Finanziaria 2008, sarà utilizzabile da subito. In caso di incapienza,...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Il Fisco chiede più tasse con i vecchi fondi pensione

26/02/2008 L’agenzia delle Entrate sta inviando agli aderenti ai fondi pensione, che nel 2003 hanno percepito prestazioni in capitale, richieste di pagamento di somme ad integrazione di quanto versato in passato. Gli avvisi bonari sono destinati per lo più a “vecchi iscritti”, cioè iscritti a fondi pensione prima del 28 aprile 1993, quando entrò in vigore la prima disciplina organica in materia. Alla base di queste richieste sta un cambiamento interpretativo dell’Agenzia rispetto alla determinazione...
FiscoRiscossione

Studi di settore, tetto bloccato

26/02/2008 I decreti relativi a Gerico 2008, che il vice ministro uscente, Vincenzo Visco, firmerà nei prossimi giorni, non contengono, almeno per l’anno d’imposta 2007, l’innalzamento del tetto a 7.500.000 euro previsto dalla Finanziaria 2007. Anche quest’anno, dunque, gli studi di settore fanno riferimento al limite di 5.164.569 euro per individuare i soggetti che dovranno applicare gli strumenti di accertamento. Intanto, i soggetti che dichiarano ricavi o compensi compresi tra il tetto attuale e il...
FiscoAccertamento

Ricariche telefoniche, l’Iva non fa eccezioni

26/02/2008 La Finanziaria 2008 ha stabilito che i soggetti che emettono mezzi tecnici di telecomunicazione, devono assolvere l’Iva o sulla base del corrispettivo dovuto dal cliente finale o sulla base del prezzo mediamente praticato per la vendita al pubblico; e che i soggetti che li vendono devono rilasciare un documento riepilogativo dell’operazione. Nella circolare “Telefisco” n. 12 del 19 febbraio 2008, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che ai vincoli sull’Iva monofase non sfugge nessun tipo di carta...
FiscoImposte e Contributi

Confidi, tassazione al cambio di attività

26/02/2008 La risoluzione 62 del 25 febbraio 2008 emessa dall’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti nel caso un consorzio di garanzia collettiva fidi cambi attività e passi da quella di garanzia collettiva fidi a favore dei soci a quella di concessione di garanzie nei confronti del pubblico. Nel caso, spiega l’Agenzia, non si determina tassazione delle riserve in sospensione di imposta formate in periodi di imposta pregressi in base al regime agevolato, ma dette riserve concorrono a formare il reddito...
FiscoImposte e Contributi