14/06/2008
I cittadini italiani residenti in paesi extra-Ue non possono autocertificare la presenza dei requisiti per usufruire dei carichi familiari dovendo, necessariamente, ricorrere alla complezza documentazione individuata nel decreto 2 agosto 2007 n. 149. Questa è la precisazione rilasciata dall’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 242/E, in risposta ad un interpello presentato dal ministero degli Esteri. Pertanto, conclude l’Agenzia: l’atto notorio per attestare l’esistenza di familiari...
14/06/2008
Il Dl n. 159/2007 ha ampliato le ipotesi in cui una costruzione agricola è considerata fabbricato rurale, con effetto dal 1° dicembre 2007. Pertanto, ora, i Comuni, oltre all’Ici sull’abitazione principale dovranno rinunciare anche al tributo sulle costruzioni di cooperative agricole e allevamenti. Si tratta questa di una rinuncia ancora più onerosa dal momento che non prevede rimborsi a copertura del mancato gettito. La norma citata prevede che le costruzioni destinate all’allevamento di...
14/06/2008
Venerdì è stato il primo giorno utile per prenotare il credito d’imposta sugli investimenti nel Mezzogiorno. È quello che è stato definito dagli addetti ai lavori il “Click-day”. Le imprese potranno procedere con l’invio on-line all’agenzia delle Entrate delle richieste per ottenere il credito d’imposta sugli investimenti 2007 e 2008 per altri 29 giorni. A beneficiare del bonus investimenti saranno, infatti, fino ad esaurimento delle risorse, le imprese più veloci nell’invio. I professionisti...
14/06/2008
L’agenzia delle Entrate, risoluzione n. 243 del 13 giugno 2008, stabilisce che la costruzione della sede del commissariato e della polizia stradale può fruire dell’aliquota Iva ridotta del 10% soltanto se il fabbricato è funzionalmente assimilabile ad una caserma e non nel caso in cui, invece, è destinato ad uffici.
14/06/2008
La circolare n. 46/E dell’Amministrazione finanziaria è dedicata al credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo. Il documento di prassi risolve alcune questioni molto rilevanti.
- Per il bonus riconosciuto sulle spese di ricerca e sviluppo il nuovo tetto fissato a 50 milioni di euro è applicabile già ai costi sostenuti nel corso del 2007.
- Non esiste alcun limite alla cumulabilità con altre agevolazioni, purché il beneficio ottenuto non sia superiore al costo sostenuto e le...
14/06/2008
La sentenza della Cassazione n. 15395 dell’11.6.2008, in materia di verifica fiscale di fatture false, ha rovesciato l’onere della prova ponendolo a carico del contribuente nel caso di presenza di indizi, in tutte le altre ipotesi spetta la fisco provare l’inesistenza delle operazioni aziendali.
Secondo la sezione tributaria della Suprema Corte, infatti, “In materia di Iva, in ipotesi di fatture false che l’amministrazione ritenga relative ad operazioni inesistenti, grava su di essa l’onere di...
13/06/2008
Sono quasi 400 gli emendamenti presentati in merito al Dl fiscale, decreto legge 93/08, da martedì prossimo esaminati dalle Commissioni bilancio e finanze della Camera. Le modifiche proposte relativamente ai provvedimenti per l’abolizione dell’Ici sull’abitazione principale e la detassazione degli straordinari provengono quasi tutte dall’opposizione, per ora il Governo non ha intenzione di presentare emendamenti.
Intanto, si registra la richiesta a gran voce da parte di Assosoftware e delle...
13/06/2008
In occasione dell’evento Map del 5 giugno scorso, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato alcune precisazioni in merito alle imprese Cfc. In particolare due sono chiarimenti riportati nell’articolo.
Circa l’aliquota media sostitutiva per redditi derivanti da imprese controllate o collegate residenti in paesi a fiscalità privilegiata si è chiesto quale fosse la procedura da attuare per calcolare l’imposta. L’agenzia nel ricordare la necessita di compilare i quadri FC e RM del modello Unico 2008...
13/06/2008
La risoluzione n. 241 del 12 giugno 2008 è emessa dalle Entrate per fornire chiarimenti in merito alle cause di esclusione dal nuovo regime dei minimi della Finanziaria 2008. Nello specifico, la questione verte sulla norma che prevede che per rientrare nel regime dei minimi il contribuente nell'anno solare precedente non deve aver effettuato cessioni all'esportazione. Si spiega che l'effettuazione, nell'anno solare precedente, di attività di lavoro autonomo consistente in prestazioni di servizi...
13/06/2008
In base alla sentenza n. 34/4/08 depositata il 9 aprile 2008 dalla Commissione Tributaria del Lazio, un accertamento fiscale di maggior reddito fondato sull'interpretazione induttiva dei ricavi è valido solo qualora utilizzi la media ponderata e si serva di merci disomogenee tra loro, a garanzia della rappresentatività del procedimento. La Ctr Lazio già aveva illustrato alcuni motivi di opposizione a tali accertamenti nelle sentenze n. 19/34/08, in cui aveva affermato l'illegittimità di un...