Fisco

Bilanci, effetto sostitutiva

06/03/2008 La Finanziaria 2008 ha decretato la progressiva scomparsa da Unico (che può avvenire già dal 2008) del quadro EC, dedicato alle deduzioni extracontabili. Le eccedenze iscritte fino al 2007 saranno infatti riassorbite nel tempo. La Legge 244/07 ha anche introdotto la possibilità di riallineare immediatamente le differenze esistenti, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva del 12, 14 o 16 per cento. Gli effetti in bilancio: alle società che optano per l’affrancamento delle eccedenze...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Controlli automatici, si paga

06/03/2008 Con la risoluzione 75/E del 4 marzo 2008, l’Agenzia fiscale istituisce il nuovo codice tributo “9007”, da utilizzare in F24 per il versamento degli interessi sulle imposte rateizzate derivanti dai controlli automatici o formali delle dichiarazioni. La Finanziaria 2008 consente, infatti, dall’1 gennaio di quest’anno la rateizzazione anche delle somme dovute a seguito dei controlli automatici (articoli 36-bis del Dpr 600/73 e 54-bis del Dpr 633/72) e ai controlli formali effettuati su dettame...
RiscossioneFisco

Sostituti d’imposta, linea soft del Fisco

06/03/2008 Il quadro che si delinea dalla lettura della circolare 15/E/2008, emanata ieri dal Fisco, è che sui nuovi adempimenti cui sono tenuti i sostituti d’imposta in materia di spettanza delle detrazioni, obblighi di comunicazione del codice fiscale dei familiari a carico e compilazione del modello 770/2008, non sono previste sanzioni quando provvedano al recupero di detrazioni attribuite poi rivelatesi non spettanti. La circolare 15 mette nero su bianco le risposte ai dubbi sugli adempimenti dei...
FiscoAccertamento

Nei cantieri largo al reverse charge Iva

06/03/2008 La risoluzione 76/E del 4 marzo estende il reverse charge ai prefabbricati realizzati nel cantiere edile, precisando che se l’attività di fabbricazione e montaggio della struttura avviene nel cantiere del committente, rientra nella sezione F della tabella Atecofin, con obbligo di applicare l’Iva con reverse charge (inversione contabile) nei subappalti.
FiscoImposte e Contributi

Cassazione, i contributi sono tributi

05/03/2008 L’Ordinanza n. 3171 dell’11 febbraio 2008 emessa dalla Cassazione interviene a chiarire che i contributi previdenziali obbligatori sono tributi. In particolare, viene stabilito che è competente il giudice dei tributi in materia di controversie relative all’impugnazione da un lato delle sanzioni amministrative irrogate dagli Uffici finanziari – fino all’11 agosto 2006 – per omessa registrazione dei dipendenti nelle scritture obbligatorie e dall’altro dei provvedimenti dell’Agente di riscossione...
FiscoContenzioso tributario

Debiti fiscali a rate con piani differenziati

05/03/2008 Il Dl milleproroghe ha attribuito agli agenti di riscossione la possibilità di concedere la dilazione delle somme iscritte a ruolo, in presenza di una temporanea situazione di obiettiva difficoltà del contribuente. Equitalia, in attuazione delle disposizioni, sta ipotizzando di creare due o tre fasce, con piani di ammortamento diversificati, in funzione della situazione dei contribuenti debitori che chiederanno la dilazione fino a sei anni. Entro venerdì tutte le 30 associate riceveranno...
FiscoRiscossione

Non operative, Unico si adegua

05/03/2008 Il provvedimento delle Entrate 4 marzo 2008, pubblicato ieri nel sito, prevede correzioni materiali e adeguamenti ad altri provvedimenti con efficacia retroattiva dal 2007 (articolo 1, comma 361 della Finanziaria 2008), per i modelli Unico PF 2008, Unico SP 2008, Unico ENC 2008, Unico SC 2008 e le loro istruzioni. Nella stessa sede, l’Agenzia ha aggiornato la scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’Irpef, consentendo l’estensione dell’agevolazione per il 2008 alle...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Redditometro, conta il contraddittorio Nullo l’accertamento senza le regole

05/03/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 4624 del 22 febbraio 2008, nel dichiarare nullo per difetto di motivazione un avviso di accertamento basato sul redditometro, ha spiegato che se la motivazione dell’Ufficio non replica, superandole, alle eccezioni presentate dal contribuente nel contraddittorio l’avviso di accertamento non può che essere ritenuto nullo. Dunque, la nullità dell’atto non è incentrata sulla correttezza delle giustificazioni addotte dal contribuente ma sul fatto che l’Agenzia non ha...
AccertamentoFisco

Indagini finanziarie accelerate

05/03/2008 Sul sito dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le specifiche tecniche relative al provvedimento emesso dall’Agenzia l’11 novembre 2007 in merito alle istruzioni per l’invio da parte degli intermediari finanziari delle risposte positive e negative alle indagini finanziarie del Fisco. In particolare, le procedure tecniche disciplinano come dovranno essere inviate telematicamente tramite file Xml le risposte cumulative negative. Il nuovo schema di risposta partirà dal 1° aprile 2008: le...
FiscoAccertamentoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Calcolo sull’anno per le coop sociali

04/03/2008 Il ministero del Lavoro, in risposta a due interpelli in merito ai rapporti di lavoro con persone diversamente abili o svantaggiate, chiarisce che il calcolo della percentuale minima di soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali di tipo “b” si deve basare su un periodo massimo di dodici mesi, salvo diversa regolamentazione regionale. Nello specifico: - nell’interpello n. 4 del 2008, avanzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, a proposito delle modalità...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoroDirittoAgevolazioni contributiveDiritto Commerciale