Fisco

La sostitutiva conquista appeal

03/05/2008 Il decreto dell’Economia attuativo del comma 46 della Finanziaria 2008, pronto all’ufficializzazione, prevede che per le operazioni straordinarie l’imposta sostitutiva sui disallineamenti possa essere applicata anche ai singoli gruppi di beni distinti per coefficiente di ammortamento e per anno di acquisizione. Nel conferimento, la legge n. 244/2007 concede alla società conferitaria di attribuire rilevanza fiscale ai maggiori valori emersi, limitatamente alle immobilizzazioni (materiali e...
FiscoImposte e Contributi

Scioglimento agevolato al bivio del Catasto

03/05/2008 E’ alle porte la data, in genere il 31 maggio 2008, per assumere la delibera di liquidazione che costituisce il presupposto per fruire delle agevolazioni della Finanziaria 2008. Nell’articolo si punta l’attenzione sui due elementi da valutare nel preventivare il carico tributario dello scioglimento agevolato per le società di comodo. Dunque, quelle che aderiranno allo scioglimento agevolato dovranno considerare che eventuali minusvalenze generate per l’assegnazione dei beni ai soci non sono...
FiscoImposte e Contributi

Cassazione record: sentenze opposte sullo stesso caso

03/05/2008 Le sezioni unite della Cassazione (sent. n. 10867 del 30.4.2008) hanno stabilito che il dissidio tra sentenze pronunciate dalla stessa Suprema Corte sulla medesima questione non può essere risolto con il rimedio straordinario della revocazione. Nel caso di specie, visto che la sentenza più recente rinvia al giudice di merito, la Consulta ha rimandato agli “strumenti preventivi (eccezione di giudicato o ingiunzione per revocazione) o successivi (prevalenza del secondo giudicato) che...
Contenzioso tributarioFisco

Pronti i codici sul bonus sicurezza

03/05/2008 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato due risoluzioni con cui vengono fissati i codici tributo per i bonus alle piccole e medie imprese che scelgono di installare apparecchiature destinate ad aumentare la sicurezza e utilizzare la moneta elettronica. Si tratta della risoluzione n. 182/E che serve per il credito d’imposta per le spese (2008, 2009, 2010) per adottare misure che prevengano gli illeciti a favore di Pmi che vendono al dettaglio e all’ingrosso e somministrano alimenti e bevande. La...
FiscoRiscossioneAgevolazioni

Iter veloce davanti ai giudici per le decisioni sugli aiuti Ue

01/05/2008 Precisa l’Agenzia delle entrate, con la circolare 42 del 29 aprile 2008, che le Ct, quando sospendono provvedimenti per il recupero degli aiuti di Stato fruiti non legittimamente, sono  tenute di conseguenza a fissare la discussione della controversia in tempi rapidi e a decidere la causa altrettanto celermente, come da nuovo articolo 47-bis introdotto tra le regole processuali tributarie (dlgs 546/92) dall’articolo 2 del dl 59/08.
FiscoContenzioso tributarioAgevolazioni

Valido l’avviso notificato solo al socio

01/05/2008 Nel caso di riscossione delle imposte nei confronti delle società di persone è valido l’avviso di mora notificato solo al socio, in quanto la responsabilità solidale illimitata del socio per i debiti dell’impresa opera anche per i rapporti tributari, in relazione alle operazioni da questi derivanti. In tal senso la sentenza n. 10267 del 21.4.2008 della Corte di Cassazione che ha affermato che dopo aver inutilmente escusso il patrimonio della società in nome collettivo, “legittimamente...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Illegittimo l’accertamento basato su media aritmetica

01/05/2008 Secondo un orientamento giurisprudenziale, l'utilizzo della media semplice non è consentito in presenza di merci disomogenee e di diversa specie. Si veda la sentenza di Cassazione n. 10811/2002, dove la Corte ha indicato che, in presenza di gruppi di merce non omogenea non è consentito utilizzare una media aritmetica semplice, dato che la determinazione del ricarico aderisce alla realtà solo se si impiega quella ponderata che tiene conto del prezzo di acquisto e di quello di vendita di ciascun...
AccertamentoFisco

I “vecchi” studi resistono

01/05/2008 Quest’anno in Unico 2008 trovano applicazione due macro categorie di studi di settore, escludendo quelli monitorati. Quelli revisionati sono 68 nuovi studi che nascono dall’evoluzione di studi già esistenti, mentre 138 sono studi definitivi che sono stati approvati prima del 2008. Ormai sono dieci anni che imprese e lavoratori si confrontano con gli studi di settore, cercando di rispettare il concetto a loro ben noto di “congruità”. Essere “congrui” rispetto alle stime elaborate dal software...
FiscoAccertamento

Tasse più leggere, svolta elusiva

30/04/2008 Nella risoluzione 177 del 29 aprile 2008 l’agenzia delle Entrate chiarisce che secondo l’articolo 37-bis del Dpr 600/73 è considerata elusiva la trasformazione di una società agricola per azioni in una società a responsabilità limitata se effettuata unicamente per rientrare nella tassazione in base al reddito agrario e, dunque, se l’operazione è volta esclusivamente a ottenere una riduzione d’imposta. Si tratta della possibilità data dall’articolo 1, comma 1093, della legge 296/06 che permette...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Imposta di bollo sulla formazione

30/04/2008 I dipendenti statali che frequentano i corsi di formazione Inail vedranno applicata l’imposta di bollo di euro 14,62, a foglio, sugli attestati rilasciati alla fine degli stessi. L’imposta di bollo dovrà essere assolta proprio dall’Istituto nazionale di assicurazione, in applicazione dell’articolo 8 del Dpr 642/72. La precisazione è stata data dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 179 del 29 aprile, in risposta ad un quesito avanzato dallo stesso Istituto. Spiega l’Agenzia che...
FiscoImposte e Contributi