11/06/2008
Per l’esenzione dall’Ici è indispensabile che la casa sia destinata ad abitazione principale. Infatti, il decreto legge 93/08 non riguarda la “prima casa” ma il fabbricato posseduto destinato direttamente ad abitazione principale del soggetto passivo. Ad esempio, se un contribuente abita in una casa in affitto e possiede un immobile tenuto a disposizione ha l'obbligo di pagare l’Ici sull’immobile posseduto. Questa è una delle domande sollevate dai contribuenti che si apprestano a fare i conti...
11/06/2008
In tema di distacco, le norme lavoristiche (decretano la permanenza in capo all’impresa distaccante del rapporto giuridico, anche quando la prestazione è resa a beneficio del distaccatario. Con ciò le Entrate spiegano la risposta fornita in risoluzione 235 di ieri, dove specificano come con il distacco il beneficio del cuneo fiscale ai fini Irap – che resta fruibile anche nell'ipotesi in cui il contratto di apprendistato si trasforma in contratto a tempo indeterminato - spetti, per l’appunto, a...
11/06/2008
Il presupposto che i collaboratori dell’impresa familiare non possono essere considerati contitolari dei beni in essa presenti, conduce la risoluzione 233/E di ieri al chiarimento che in caso di conferimento (nel caso qui prospettato neutrale, in una società a responsabilità limitata di nuova costituzione di due imprese individuali), le partecipazioni della conferitaria vanno in assegnazione al titolare dell’impresa, non anche ai suoi collaboratori.
Quest’anno il bonus aggregazioni può...
11/06/2008
Le Entrate (risoluzione n. 236 del 10 giugno 2008): non può richiedersi il rimborso della sostitutiva corrisposta sulla precedente rivalutazione dei terreni, o partecipazioni, se sono già trascorsi oltre 48 mesi dal termine di pagamento. La data entro cui asseverare la perizia e corrispondere l’imposta, pari al 2% per le partecipazioni non qualificate e al 4% per i terreni e le qualificate (da prescrizione della legge finanziaria per il 2008), è il prossimo 30 giugno. L’istanza di rimborso va...
10/06/2008
L’analisi del comportamento da tenere nell’Unico 2008 allo scopo di evitare il versamento dell’Irap da parte dei professionisti è ospitata nella circolare 2/IR del 5 giugno 2008, a firma dell’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei commercialisti ed esperti contabili. Tre i modelli comportamentali (i più diffusi) elencati nelle pagine del documento:
1. il prudente, con il professionista che cautamente, per non incorrere in sanzioni amministrative, compila il quadro IQ seguendo le...
10/06/2008
La risoluzione n. 12 del 2008, emessa dall’Ufficio per il federalismo fiscale, ha lasciato alcuni dubbi in merito all’applicazione dell’esenzione Ici per l’abitazione principale. Nell’articolo si dà risposta ad alcune incertezze dei contribuenti emerse con l’avvicinarsi della scadenza del pagamento. Si spiega, ad esempio, che per la casa ereditata spetta al coniuge superstite il diritto di abitazione sulla casa che costituiva la dimora della famiglia anche se ha rinunciato all’eredità: in tal...
10/06/2008
La risoluzione n. 231 del 6 giugno 2008 dell’agenzia delle Entrate risponde ad un’istanza di interpello in merito al momento in cui si deve ritenere decorrente il quinquennio per l’emersione della plusvalenza da assoggettare a tassazione secondo l’articolo 67, comma 1, lettera b), del Dpr 917/86 nel caso di cessione di un immobile. L’Agenzia spiega che per la verifica del decorso non si deve considerare la data di attribuzione della rendita o quella del rilascio del certificato di collaudo, ma...
10/06/2008
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 14815/2008, depositata il 4 giugno scorso, si sono pronunciate affermando che, qualora venga proposto ricorso avente ad oggetto il reddito di una società di persone e le modalità del suo accertamento, si ha “litisconsorzio necessario originario”, cioè necessaria partecipazione al giudizio di tutti i soci e della società. Conseguentemente, il ricorso presentato anche da un solo socio comporta, comunque, un giudizio collettivo che, se non...
10/06/2008
Sarà approvato oggi dal direttore dell’agenzia delle Entrate il formulario per domandare l’autorizzazione a fruire del bonus Visco-Sud. Secondo il Dl 97/08 entro venerdì prossimo sarà avviata la procedura per la trasmissione telematica. Nel caso degli investimenti iniziati prima del 2 giugno scorso il formulario ha funzione ricognitiva; mentre, per i progetti di spesa avviati successivamente a tale data avrà la funzione di richiesta di autorizzazione. Il Dl citato ha stabilito che la priorità...
10/06/2008
La Commissione tributaria regionale di Reggio Emilia, con sentenza 57/1/08 del 26 maggio 2008, si è pronunciata in ordine all'impugnazione di un avviso di rettifica notificato dall'Agenzia delle Entrate nei confronti delle parti contraenti di una vendita di un terreno edificabile. Mentre gli stipulanti, nel rilevare che l'atto impugnato ne richiamava un secondo non allegato in violazione dell'art. 7, L. 212/2000, hanno eccepito l'assoluta carenza di motivazione dell'avviso e la conseguente...