Fisco

La Gazzetta fa il pieno di bonus

02/03/2008 Sono approdati in “Gazzetta Ufficiale” n. 52 di sabato i quattro decreti che introducono i bonus fiscali per tabaccai, ristoratori e commercianti al dettaglio che installano misure anti-furto e anti-rapina, per chi ha i redditi più bassi e almeno quattro figli e, inoltre, per chi vive in affitto. Nello specifico, si tratta dei decreti recante data 31 gennaio per gli incapienti, quella dell’11 febbraio per le locazioni e i due decreti firmati il 6 febbraio che riguardano le agevolazioni per...
AgevolazioniFisco

Irpef, recuperi a quattro vie

01/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 71 di ieri, è intervenuta a chiarire le modalità da seguire per recuperare l’Irpef versata e non dovuta. Sul rapporto tra l’applicazione dell’articolo 10, comma 1, lettera d-bis, del Tuir, che prevede la deducibilità delle somme restituite al datore, che hanno concorso a formare l’imponibile in anni precedenti come oneri deducibili, e l’istanza di rimborso dei versamenti diretti, l’Agenzia avverte che la domanda è ammessa solo per errore,...
FiscoImposte e Contributi

Il codice tributo 6793 cambia nome

01/03/2008 Con la risoluzione n. 72 dell’agenzia delle Entrate è stato ridenominato il codice tributo 6793. ora tale codice è definito: “credito per i versamenti del CSSN sui premi di assicurazione per responsabilità civile per veicoli adibiti a trasporto merci d massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate, omologati ai sensi del decreto del ministro dell’Ambiente del 23 marzo 1992”. Il codice permette la compensazione con l’F24 anche per il 2007 delle somme pagate come contributo al...
FiscoRiscossione

Il bilancio anticipa Unico 2008

01/03/2008 Nelle prossime settimane le società chiuderanno il bilancio 2007. Per quest’anno valgono ancora le norme su ammortamenti anticipati, quadro EC e interessi passivi che sono state eliminate dalla Finanziaria 2008. Inoltre, continuano ad applicarsi i precedenti vincoli per le spese di rappresentanza, che dovranno essere rivisti da un prossimo decreto ministeriale, e per gli omaggi. L’Ires e l’Irap del bilancio 2007 sono influenzate dalle nuove deduzioni per i costi delle autovetture e dei telefoni....
BilancioFisco

Per il socio che cede il credito la deducibilità non è scontata

01/03/2008 Con la risoluzione n. 70 del 29 febbraio 2008, l’agenzia delle Entrate ha affrontato la questione delle cessioni pro soluto dei crediti. La risoluzione ha ricordato che, secondo il recente orientamento della Cassazione “la cessione pro soluto dei crediti ritenuti inesigibili non comporta comunque la deducibilità degli stessi, allorché non siano presenti dati di riferimento precisi o procedure concorsuali comprovatamente in atto”, secondo quanto previsto dall’articolo 101, comma 5, del Tuir. Nel...
Fisco

Reverse charge: l’inversione allarga il campo

01/03/2008 Per effetto dell’articolo 1, commi 156 e 157 della Finanziaria 2008, da oggi il reverse charge è esteso anche alle cessioni di fabbricati strumentali verso cessionari che detraggono l’Iva in misura pari o inferiore al 25%. Si ricorda che a partire dal 1° ottobre 2007 il reverse charge è stato applicato alle cessioni di fabbricati strumentali nelle quali l’Iva è stata resa applicabile per effetto di opzione esercitata dal cedente. Seguono il percorso naturale di imponibilità Iva: le cessioni di...
FiscoImposte e Contributi

Venti decreti per l’omnibus

01/03/2008 E’ stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 51 supplemento ordinario n. 47 del 29 febbraio scorso, ed entra in vigore da oggi la legge n. 31 del 28 febbraio 2008 che converte il decreto 248/2007 (Milleproroghe). Il decreto contiene 20 provvedimenti attuativi, 9 dei quali scadono tra quattro mesi. È già scaduto, invece, il termine per adottare il decreto sulle procedure semplificate per la raccolta e il trasporto dei rifiuti elettrici (Raee). Per ciò che riguarda la rateizzazione lunga...
Fisco

Patto, correttivi dal preventivo

29/02/2008 Il ministero dell’Economia, con la circolare n. 8 del 28 febbraio 2008, spiega che il primo strumento che i Comuni o le Province che nel 2007 hanno sforato i vincoli di finanza pubblica devono utilizzare per iniziare il rientro nei parametri del Patto di stabilità è rappresentato dal bilancio di previsione. Infatti, già nel preventivo l’amministrazione può cominciare ad apportare correttivi, come dettati dal comma 691 della Finanziaria 2007, nell’ottica del ripiano. Si potrà, dunque, anticipare...
Fisco

Iva, il valore normale chiede spazio

29/02/2008 Il 1° marzo 2008 entrano in vigore le norme dettate dalla Manovra 2008 in merito ai veicoli e ai telefonini messi a disposizione dei dipendenti e alle operazioni effettuate tra soggetti “correlati” con diritto limitato alla detrazione. In proposito si ricorda che se il corrispettivo non appare congruo la determinazione della base imponibile a Iva va calcolata sul valore normale.
FiscoImposte e Contributi