Fisco

Se l’erede rinuncia il Fisco è bloccato

09/06/2008 Nella sentenza n. 111/22 del 2008 la Ctr Bari chiarisce che la rinuncia all’eredità blocca la richiesta di pagamento delle Entrate nei confronti dell’erede. Nel caso in esame i giudici di secondo grado hanno dichiarato viziato da nullità assoluta l’avviso di mora relativo all’iscrizione a ruolo di un contribuente deceduto da alcuni anni recapitato agli eredi che avevano, con atto ricevuto dalla cancelleria della Pretura, espressamente rinunciato all’eredità. Inoltre, i giudici hanno anche...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Accertamenti con adesione, l’ufficio ha molto spazio

09/06/2008 L’autore entra nel merito della delibera n. 10 del 2008, che contiene l’analisi sulla vigilanza dell’attività di accertamento, in cui la Corte dei conti mette in evidenza come sia troppo ampia la discrezionalità degli Uffici nell’accertamento con adesione. A supporto della conclusione la Corte rileva che l’abbattimento medio tra l’imponibile accertato e quello definito in adesione è stato del 54,5%. E in caso di Pvc l’abbattimento, poi verificatosi in accertamento con adesione, ha toccato la...
FiscoAccertamento

Motivi del ricorso non mutabili in Ctr

09/06/2008 Nel processo tributario non possono essere introdotti nuovi motivi di impugnazione avanti al giudice di secondo grado, poiché non è consentito l’inserimento di un nuovo tema d’indagine. In tale giudizio la contestazione deve essere, infatti, limitata agli elementi di fatto e di diritto sollevati dal contribuente nel ricorso introduttivo. In tal senso si è espressa la Suprema Corte con la sentenza n. 13509 del 26.5.2008.
FiscoContenzioso tributario

Sentenza valida senza comunicazioni

09/06/2008 Le sentenze del giudice tributario diventano definitive trascorso un anno e 46 giorni dal deposito presso la segreteria della Commissione, senza che assuma rilievo l’eventuale omessa comunicazione del dispositivo da parte della cancelleria, nonché il mancato avviso della data fissata per l’udienza di discussione. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11114/08, confermando l’orientamento già consolidato secondo cui anche al processo tributario si applica l’art. 327...
FiscoContenzioso tributario

Mancata chiusura non sanzionabile

09/06/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 145/41/08, ha stabilito che la mancata chiusura della partita Iva non è soggetta a sanzione anche nel caso in cui sia la stessa agenzia delle Entrate o l’autorità giudiziaria a chiudere la partita Iva di una Srl posta in fase di liquidazione. La motivazione risiede nel fatto che l’irrogazione della sanzione pecuniaria in virtù dell’articolo 5, comma 6, del Dpr 471/97 non produce alcun ulteriore provvedimento sanzionatorio verso il contribuente titolare della...
FiscoImposte e Contributi

Fatture false, “pena” doppia

09/06/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 12905 del 2008, ha stabilito che il Fisco in sede di accertamento non è tenuto ad abbattere il reddito per la parte di ricavi corrispondenti alle fatture emesse dal soggetto accertato per operazioni inesistenti, ma si può limitare a riprendere a tassazione i soli costi ritenuti fittizi e relativi alle false fatture. Il caso parte dal ricorso di una contribuente che ha eccepito l’illegittimità dell’accertamento tributario adducendo tra le motivazioni proprio il...
FiscoAccertamento

Ici alla cassa dopo le esclusioni

08/06/2008 Si avvicina la scadenza, il 16 giugno 2008, del termine per il pagamento della prima o unica rata dell’Ici per gli immobili non esentati, ovvero per gli immobili che non sono adibiti ad abitazioni principali. Si ricorda che l’esenzione è stata estesa anche agli immobili assimilati dai Comuni alla prima casa, come ad esempio quelli concessi in uso gratuito ai parenti, ed alle pertinenze (il numero delle pertinenze e le relative tipologie catastali a cui si applica il beneficio fiscale deve essere...
FiscoImposte e Contributi

Per le imprese amatoriali sgravi anche nel 2008

07/06/2008 La circolare 67 del 2008, a firma dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, rende nota la conferma nell’attuale legge finanziaria (n. 244/07) - articolo 2, comma 221 - dello sgravio dei contributi per il 2008 a beneficio delle imprese armatoriali. Il riferimento di norma è all’articolo 34-sexies della legge 80/2006, che estende i vantaggi contributivi già previsti per il settore (legge n. 30/1998, articolo 6, comma 1). In sintesi, il limite del 50 per cento per il biennio 2006-2007 deciso...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Iva al minimo per ricaricare la card della mensa

07/06/2008 In risposta all’istanza di interpello presentata da una società che si occupa di somministrare alimenti e bevande nelle mense scolastiche, l’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 228/E/2008, afferma che sconta l’Iva del 4% e non del 20% la ricarica di una tessera magnetica, utilizzabile solo nelle mense scolastiche. La soluzione non cambia anche se la ricarica della tessera e l’incasso delle somme viene effettuato da un negozio convenzionato, soggetto terzo nel rapporto tra la società e...
FiscoImposte e Contributi

Il consorzio non penalizza l’aggregazione

07/06/2008 Conferma la risoluzione n. 230/E del 6 giugno che la partecipazione comune ad un consorzio non preclude il bonus aggregazioni. Condizione indispensabile è, però, l’esistenza del requisito di indipendenza che consente di fruire dell’affrancamento gratuito del disavanzo di fusione previsto dalla legge n. 296/06 per importi fino a 5 milioni. Nel caso di un consorzio il requisito dell’indipendenza può considerarsi salvaguardato, in quanto non si tratta di un legame partecipativo, ma di un puro...
AgevolazioniFisco