Fisco

Per fusioni e scissioni un F24 impossibile

17/06/2008 A causa della mancata pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto non regolamentare dell’Economia, previsto dalla Finanziaria 2008 (art. 1, comma 47), che deve disciplinare la riscossione dell’imposta sostitutiva, non è possibile inviare modelli di pagamento F24 con il codice tributo 1126, che serve per versare l’imposta sostitutiva del 12 – 14 o 16% per affrancare i maggiori valori attribuiti in bilancio alle immobilizzazioni materiali e immateriali in seguito a fusioni, scissioni e...
FiscoRiscossione

Tassazione ordinaria per l’usucapione agricola

17/06/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 244 del 16 giugno 2008, nel ribadire quanto detto con risoluzione n. 201/2007 spiega che l’usucapione derivante dal possesso continuato per oltre 15 anni di terreni agricoli in territori classificati come montani è da assoggettare a tassazione (imposte di registro e ipotecaria) ordinaria in quanto si tratta di un trasferimento di terreni agricoli. Pertanto, non possono essere riconosciute, nel caso, le agevolazioni dell’articolo 9, comma 2, del Dpr...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Lo studio paga sempre l’Irap

17/06/2008 La giurisprudenza, oscillante nella materia Irap per il fatto che presenta un quadro molto sfumato nei contorni, fornisce comunque alle Entrate – sentenza 156/01 della Consulta e sentenza 3678/07 della Cassazione, che inducono a tracciare un binomio inscindibile tra reddito d’impresa e assoggettamento ad Irap – occasione di rimando per negare agli esercenti attività d’impresa l’esclusione dall’ambito applicativo dell’Imposta. La risoluzione 45/E non lascia cioè spiragli alla possibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Edilizia, posa in opera senza “reverse charge”

17/06/2008 In data 16 giugno l’agenzia delle Entrate ha emanato due risoluzioni con cui si fa chiarezza sulla materia del reverse charge. Le Entrate rispondendo a due interpelli forniscono alcune indicazioni di principio: - nel settore edile, l’inversione contabile opera solo quando si realizzano beni diversi rispetto al complesso di quelli impiegati; - ai fini della qualificazione del rapporto giuridico come contratto d’appalto, prestazione d’opera o fornitura con posa in opera è necessario attribuire...
FiscoImposte e Contributi

Appello, procura ad hoc

17/06/2008 La Cassazione, con sentenza n.13888 del 28 maggio 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da una società contro una pronuncia della Corte di Appello che aveva considerato la ricorrente come non costituita nel giudizio di secondo grado per carenza di legittimazione sostanziale dei consulenti fiscali. Secondo i giudici infatti, la procura rilasciata in primo grado ai difensori non conteneva alcun cenno alla possibilità di proporre appello. In definitiva, la mancanza di una volontà espressa non...
Contenzioso tributarioFisco

Costi auto, i chiarimenti arrivano sul filo di lana

16/06/2008 Decreti legge, note e circolari movimentano e continuamente modificano le modalità di deduzione dal reddito di impresa o di lavoro autonomo dei costi per le auto aziendali. Un valzer che grava sugli adempimenti dichiarativi 2008 cui sono ora chiamati i contribuenti. In alcune recenti videoconferenze le Entrate hanno rilasciato importanti precisazioni: - auto in uso promiscuo: concesse ai dipendenti, su esse il Dl 81/07 ha ripristinato, con decorrenza dal 2007, la percentuale di imponibilità,...
FiscoImposte e Contributi

Così si difende l’anomalia

16/06/2008 E’ il periodo delle dichiarazioni e, quindi, dei conti con Gerico che rivelano vecchie e nuove anomalie del sistema. In considerazione anche della recente circolare 44/E/2008 con cui le Entrate forniscono chiarimenti in merito gli autori si soffermano alcuni punti di incertezza. Ad esempio si pone in evidenza come nella sezione dei soci amministratori sia rilevata dalla Circolare 44/E/2008 la distorsione in merito all’influenza del costo dei soci amministratori sulla funzione ricavo stimata da...
FiscoAccertamento

Rettifiche non solo comparative

16/06/2008 Nella sentenza n. 129/1/08 la Ctr Lazio chiarisce che il Territorio non può rettificare il valore di un terreno con il solo metodo sintetico-comparativo. La sentenza prende le mosse dalla vicenda di un contribuente cui era stato quadruplicato il valore di un terreno ceduto con atto di compravendita. Ma secondo la Ctr il valore era stato assegnato sulla scorta di precedenti valutazioni in zone diverse e con indici di edificabilità differenti, pertanto lo strumento sintetico-comparativo era stato...
ImmobiliFisco

Albergo con Tarsu da civile abitazione

16/06/2008 La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la sentenza 252/4/08, ha annullato l’atto impositivo con cui un Comune del Salento chiedeva ad un’impresa alberghiera la corresponsione di una tassa sui rifiuti maggiore. La pronuncia spiega che la Tarsu sulle attività alberghiere deve essere corrisposta al comune con le stesse tariffe delle civili abitazioni. Anche nella risoluzione 55/E/1997 è chiarito che nel formulare la classificazione delle categorie e nello stabilire le tariffe per...
FiscoImposte e Contributi

Frodi Iva, anche il “filtro” è penalmente perseguibile

16/06/2008 Le generalizzazioni applicative degli schemi di contrasto al fenomeno delle “frodi carosello” in materia di Iva non sempre corrispondono alla situazione concreta. Nella valutazione della posizione del c.d. “buffer” (filtro), che può (o non) essere consapevole della frode, questo soggetto si inserisce così: il broker (interponente) fa acquistare i prodotti presso la company (fornitore intracomunitario) dal missing trader (un interposto), che anziché rivendere direttamente quei prodotti...
FiscoImposte e Contributi