Fisco

Per i finanziamenti rincaro dello 0,2%

03/06/2008 I valori del credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) registrano nuovamente un incremento. A giugno, infatti, il parametro sale al 5,33% rispetto al 5,13% di maggio con l’innalzamento dello 0,2%.
FiscoContabilità

Il 730 all’appello di Caf e intermediari

03/06/2008 Scade oggi, 3 giugno 2008, il termine per la consegna ad opera di lavoratori dipendenti e pensionati del modello 730/2008 ai Centri di assistenza fiscale o agli intermediari abilitati. Il modello offre il vantaggio di ottenere rimborsi in tempi rapidi (da luglio per i dipendenti, da agosto o settembre per i pensionati) ai contribuenti che chiudono a credito. Il rinvio deciso nei giorni scorsi dal Governo riguarda, infatti, la trasmissione del 730/2008 da Caf e intermediari all’Agenzia delle...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dai professionisti più dati per rivedere gli studi di settore

03/06/2008 In vista del nuovo appuntamento con la stagione degli studi di settore, che si intreccia con Unico 2008 e le nuove formulazioni del sofware Gerico, l’agenzia delle Entrate è tornata sull’argomento con una copiosa circolare – la numero 44/E/2008 – con la quale si vuole fare il punto sugli aspetti innovati di Gerico 2008. L’argomento è stato più volte analizzato anche in passato: per esempio, con la circolare n. 38/E/2007 sono state analizzate le modalità di utilizzo per le annualità pregresse, in...
AccertamentoFisco

Così il bonus in busta paga

02/06/2008 Il Dl 93/2008 ha introdotto una misura agevolativa, quella della detassazione degli straordinari, che ricade sul datore di lavoro sostituto d’imposta oppure sulla software house che fornisce la procedura informatica. L’agevolazione consiste nell’applicazione di una cedola secca (aliquota del 10%) su un importo massimo lordo di 3mila euro. Per poter riconoscere questa detassazione in busta paga, il sostituto dovrà, in primo luogo, fare un censimento di tutti i lavoratori in forza nel settore...
AgevolazioniFisco

Ias “tradotti” a misura d’impresa

02/06/2008 L’Oic, Organismo italiano di contabilità, ha emanato la guida operativa n. 3, intitolata “Aspetti applicativi dei principi Ias/Ifrs”, con cui fornire alle imprese importanti indicazioni. Essa non è un principio contabile e neanche un’interpretazione degli Ias, ma è una semplice guida che tratta dell’applicazione dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs alla realtà del nostro Paese. Da ora, quindi, Banca d’Italia, Consob, Isvap, e i ministeri dell’Economia e della Giustizia avranno tempo...
ContabilitàFisco

Solo dopo l’accettazione entra in gioco anche l’erede

02/06/2008 Solo chi riveste lo status di socio al momento della chiusura del periodo di imposta deve dichiarare la sua quota di imponibile assegnato per trasparenza. Sulla scorta di tale principio, l'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 157/E del 17 aprile 2008, ha precisato che, nel caso di decesso di un socio, gli eredi di questo, che al momento della chiusura dell'esercizio non abbiano ancora deciso di accettare o meno l'eredità, non saranno assegnatari di alcuna quota di reddito. Non esiste,...
FiscoDiritto CivileDiritto

La Cassazione “scivola” sull’abuso di diritto

02/06/2008 La Corte di Cassazione, sez. tributaria, con sentenza n. 8772 del 4 aprile 2008, ha affermato ritiene che il concetto di “abuso di diritto” trova applicazione sia in materia di imposizione diretta sia in materia di Iva. Detto orientamento non si allinea a quello comunitario, e in particolare alla recente sentenza della Corte di Giustizia n. C425/06 del 21 febbraio 2008, che sostiene l’applicabilità dell’“abuso di diritto” solo in materia di Iva. La Suprema Corte a fondamento della sua...
FiscoImposte e Contributi

Unico pesa gli immobili

02/06/2008 Dal momento che siamo ormai nel mezzo degli adempimenti legati a Unico 2008 alcune precisazioni meritano di essere fatte soprattutto con riguardo alla disciplina degli immobili per le imprese che trova spazio nella dichiarazione di quest’anno. A seguito degli interventi fatti dal legislatore, più di una volta l’Amministrazione finanziaria è dovuta intervenire per spiegare le nuove modalità operative. In relazione agli immobili, dopo la riforma che ha cambiato la deducibilità degli interessi...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Trecento cause a ogni giudice per smaltire le liti tributarie

01/06/2008 Ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 123 il decreto 20.3.2008 del ministero dell’Economia recante disposizioni circa la delocalizzazione della Commissione tributaria centrale da Roma alle sezioni regionali, onde consentire la definizione delle cause arretrate ancora pendenti entro tre o quattro anni (rispetto ai quindici anni attualmente necessari) e la conseguente diminuzione dei costi di giustizia tributaria.
FiscoContenzioso tributario

Immobili, frazionamento agevolabile

01/06/2008 La risoluzione 219/E del 30 maggio 2008 esamina il caso di un contribuente che, acquistata un’abitazione al piano mansarda di un edificio, ne ha rivenduto una porzione prima che decorressero cinque anni e ha realizzato il sovralzo della struttura, costruendo altre unità immobiliari, subito cedute all’ultimazione dei lavori. Rispetto all’operazione, l’agenzia ritiene che allorquando la porzione di un appartamento comprato da meno di cinque anni sia venduta, la plusvalenza realizzata non è...
FiscoImposte e Contributi