Fisco

Start up, uno sconto con dubbi

28/07/2008 La manovra estiva si dota di nuovi strumenti al fine di incentivare le imprese in fase di start up. La novità è ospitata nell’articolo 3, comma 1 del Dl 112/2008, che ha introdotto nell’articolo 68 del Testo unico delle imposte sui redditi i nuovi commi 6-bis e 6-ter. Questi prevedono un’esenzione che opera sulle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni di società commerciali di persone ed equiparate e di società di capitale residenti, qualificate e non, possedute al di fuori...
FiscoImposte e Contributi

Con la separazione non cambia l’aliquota

28/07/2008 Con la sentenza 371/3/07 i giudici tributari milanesi hanno accolto il ricorso di una contribuente avanzato in merito alla corretta applicazione dell’imposta di registro su un atto di rinuncia a titolo gratuito per usufrutto di immobile stipulato dal coniuge in favore della stessa nell’ambito della separazione. Pertanto, la sentenza stabilisce che il coniuge separato non decade dalla tassazione agevolata dell’immobile attribuito in sede di separazione anche se gli atti immobiliari che i...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Incompatibilità ampia sui sindaci delle Spa

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19235 dell'11 luglio 2008, ha statuito in merito all'azione di responsabilità proposta da una società nei confronti degli amministratori per inadempimenti fiscali e per distrazione di somme dalle casse sociali. La Corte ha precisato che gli amministratori, nell'espletamento delle loro funzioni, debbano prestare la massima attenzione per l'adempimento degli obblighi fiscali e contributivi della società, risultando responsabili in caso di pregiudizio...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente recupero dalle Spa miste

28/07/2008 La Ctp di Savona lo scorso 30 giugno 2008 ha emesso una sentenza, nell’ambito della moratoria fiscale delle aziende pubbliche locali, che annulla gli atti di comunicazione-ingiunzione prodotti dalle Entrate per il recupero delle agevolazioni fiscali fruite da una Spa mista costituita in virtù della legge 142/90. E’, dunque, illegittima la pretesa del Fisco di riavere le somme dell’esenzione triennale Irpeg e Ilor riconosciuta alle vecchie municipalizzate che venivano trasformate in società di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Fisco senza indennizzi per i processi lumaca

27/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19367 depositata il 15 luglio scorso, ha ribadito l'inapplicabilità della legge sugli indennizzi per la durata eccessiva dei processi, legge Pinto, ai procedimenti tributari. Il diritto alla ragionevole durata del processo, infatti, come anche affermato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, si applica solo ai processi penali e civili. Nel caso esaminato, la Cassazione ha rigettato le domande avanzate da alcuni contribuenti per l'eccessiva lungaggine...
FiscoContenzioso tributario

La Cassazione provvidenziale su socio e società

27/07/2008 L’istituto del litisconsorzio necessario è al centro della sentenza della Cassazione a Sezioni unite n. 14815 del 2008, in merito alla quale viene offerta l’analisi odierna: “Quando si è in presenza di un rapporto plurisoggettivo sul versante passivo, ma sostanzialmente unico, i cui presupposti devono essere ricostruiti attraverso un percorso logico-giuridico unitario, l’accertamento giudiziario non può essere che unico, nei confronti di tutti i soggetti interessati, nell’alveo di un unico...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La Cassazione provvidenziale su socio e società

27/07/2008 L’istituto del litisconsorzio necessario è al centro della sentenza della Cassazione a Sezioni unite n. 14815 del 2008, in merito alla quale viene offerta l’analisi odierna: “Quando si è in presenza di un rapporto plurisoggettivo sul versante passivo, ma sostanzialmente unico, i cui presupposti devono essere ricostruiti attraverso un percorso logico-giuridico unitario, l’accertamento giudiziario non può essere che unico, nei confronti di tutti i soggetti interessati, nell’alveo di un unico...
FiscoContenzioso tributarioDirittoDiritto Commerciale

Sanatoria Ici fino al 26 agosto

27/07/2008 La Legge 126/2008 di conversione del Dl 93/08, che reca l’esenzione Ici prima casa, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” 174 di ieri. Entro 30 giorni dall’entrata in vigore, dunque entro il 26 agosto 2008, sarà possibile rimediare senza sanzioni ad eventuali omissioni di pagamento dell’Ici derivate dalle difficoltà ad individuare gli immobili esenti.
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco rinvia al 20 agosto

26/07/2008 Anche quest’anno contribuenti e professionisti potranno rinviare a dopo le ferie l’agenda dei loro appuntamenti con il Fisco. Per l’ottavo anno consecutivo, infatti, è in arrivo il consueto Dcpm che rinnova la tregua fiscale di Ferragosto. La pausa è prevista per il periodo che va dal 1° al 19 agosto. La ripresa degli adempimenti e dei pagamenti fiscali e previdenziali con i modelli F24 è prevista entro il 20 di agosto senza maggiorazione. Il Dcpm è pronto ed è in attesa di essere pubblicato...
Fisco

Doppia chiamata sull’anagrafe

26/07/2008 L’Amministrazione finanziaria oltre a rilasciare dei comunicati con cui ricorda i termini e le modalità per l’invio delle segnalazioni all’anagrafe tributaria, sta inviando anche molte comunicazioni direttamente ai soggetti che non hanno fatto segnalazioni entro lo scorso 30 giugno, data fissata in seguito al nuovo obbligo scaturito dalla normativa antiriciclaggio. Si tratta delle comunicazioni che devono esser fatte dai ritardatari che devono regolarizzare le loro comunicazioni all’archivio dei...
AccertamentoFisco