Fisco

In arrivo 900mila rimborsi fiscali

17/07/2009 Il comunicato stampa del 16 luglio 2009 è diffuso dall’agenzia delle Entrate per informare i contribuenti dell’arrivo di 900mila rimborsi a persone fisiche, per circa 600 milioni di euro, chiesti nelle dichiarazioni dei redditi presentate fino al 2007. L’operazione riguarda prevalentemente rimborsi Irpef che saranno accreditati sul conto corrente comunicato dall’interessato, o in contanti presso un qualsiasi ufficio postale, tramite esibizione del modulo in corso di spedizione al domicilio dei...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Da oggi in vigore le nuove regole Ue sulle discariche

17/07/2009 Non è contraria al diritto comunitario una tassa sui rifiuti calcolata "sulla base di una stima del volume dei rifiuti generati dagli utenti di quel servizio e non sulla base del quantitativo di rifiuti da essi effettivamente prodotti o conferiti". Questa la notizia battuta questa mattina dall’ Ansa in relazione al fatto che l’Italia ha ricevuto ieri dalla Corte di Giustizia europea il benestare per la tassa sui rifiuti più pesante per hotel ed esercizi commerciali. Si tratta di un...
FiscoImposte e Contributi

Sono nulle le notifiche effettuate ai vicini di casa

17/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 16444 di ieri, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato una cartella esattoriale ritenendo che la notifica del relativo avviso di rettifica Iva, effettuata a casa del contribuente, fosse nulla in quanto il plico non era stato consegnato direttamente all'interessato o a suo familiare ma ad una vicina di casa. Secondo l'Agenzia ricorrente l'asserita nullità della...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Nuovi chiarimenti sulla determinazione della base imponibile Irap

17/07/2009 La legge Finanziaria 2008 (L. n. 244/2007), al fine di semplificare le modalità di determinazione della base imponibile Irap, ha apportato alcune modifiche al Dlgs n. 446/1997 (cosiddetto Decreto Irap). In particolare, la Finanziaria 2008 ha previsto che la determinazione della base imponibile Irap per i soggetti tassati a bilancio prescindesse dalle regole per il calcolo del reddito rilevante ai fini delle imposte dirette, in base alle norme del Tuir o di altre disposizioni complementari. Cioè,...
FiscoImposte e Contributi

Documento dei notai sul global legal standard

16/07/2009 Il Consiglio nazionale del notariato ha predisposto un documento in relazione alla proposta del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, di istituire un sistema di “global legal standard”. Il testo è diviso in quatto parti rispettivamente titolate “Il ruolo del notaio in Italia”, “Il sistema latino a garanzia dell'ordinamento e delle transazioni economiche”, “Analisi della crisi americana”, “L'innovazione tecnologica al servizio del cittadino”. Paolo Piccoli, presidente del Notariato, spiega...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco

Nuova questione Irap alla Consulta

16/07/2009 L’articolo 1 del Dlgs 446/1997 recita, ai commi 1 e 2: “1. E' istituita l'imposta regionale sulle attività produttive esercitate nel territorio delle regioni. 2. L'imposta ha carattere reale e non e' deducibile ai fini delle imposte sui redditi”. In tema, l’ultima sentenza della Consulta n. 216 depositata il 14 luglio 2009, ha ribadito che "l'Irap, in quanto istituita e disciplinata dalla legge dello Stato, è un tributo che ricade nella potestà legislativa esclusiva dello Stato a norma dell'art....
FiscoImposte e Contributi

Persone giuridiche: non è valida la notificazione al conoscente

16/07/2009 Con la sentenza n. 15525 del 2 luglio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che, ai sensi dell'art. 145 c.p.c., la notifica alle persone giuridiche deve essere eseguita nella loro sede, mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o, in assenza di questa, ad altra persona addetta alla sede stessa; in questi casi, la notifica va eseguita ai soggetti indicati e non a persona qualificatasi quale semplice conoscente. La Corte, in...
Diritto CivileDirittoFisco

I Comuni terremotati pronti a inviare le domande di accoglimento dei contributi

16/07/2009 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con provvedimento datato 10 luglio 2009, ha dichiarato che è pronto il modello che deve essere spedito all’Agenzia da parte dei comuni situati nei territori colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile. Si tratta della comunicazione dei dati sui provvedimenti di accoglimento delle domande di contributo per la riparazione dell’abitazione principale danneggiate dal terremoto, concesso come finanziamento agevolato dall’ordinanza del presidente del Consiglio dei...
AgevolazioniFisco

Aliquota al 5 % per il nuovo scudo fiscale. Avvio prorogato a settembre

16/07/2009 Un emendamento al decreto legge anti-crisi dà avvio, con partenza il 15 settembre prossimo, allo scudo fiscale. Nella formulazione definitiva, a eccezione della dichiarazione infedele e dell'omessa dichiarazione, nessun altro reato potrà più essere salvato. E non sarà possibile regolarizzare, senza rimpatriarle, le somme detenute in Paesi extra Ue aderenti allo spazio economico europeo. I due elementi qualificanti l’emendamento presentato in commissione Bilancio e Finanze alla Camera, sono...
FiscoAccertamento

Canale telematico diretto anche per Unico SP 2007

16/07/2009 Dopo il successo del canale telematico per Unico SC, l’agenzia delle Entrate ha provveduto ad aprire un canale dedicato anche per Unico SP 2007. Si tratta sempre di un canale online, riservato alle comunicazioni di irregolarità relative alle dichiarazioni Unico Società di Persone 2007, presentate per il periodo d’imposta 2006. Il canale telematico ha lo scopo di mettere in comunicazione diretta professionisti ed agenzia delle Entrate, attraverso una casella di posta elettronica dedicata, per...
AccertamentoFiscoDichiarazioni