Fisco

Carta acquisti. Esenzione da bollo per i cittadini in disagio

28/05/2009 All’amministrazione finanziaria viene chiesto di chiarire se la certificazione della composizione del nucleo familiare, necessaria per ottenere la “carta acquisti”, possa essere rilasciata in esenzione dall’imposta di bollo. Risponde l’Agenzia (risoluzione 130/E/2009) che la carta acquisti riveste evidenti finalità assistenziali ed è riconducibile alla categoria dei sussidi sociali per essere finalizzata all’acquisto di generi alimentari, alla fornitura di luce e di gas, da parte di cittadini...
FiscoImposte e Contributi

Artigiani: al via la riduzione dei premi Inail

28/05/2009 Il decreto interministeriale, Lavoro - Economia, del 27 marzo 2009 ("Gazzetta Ufficiale" n. 119 del 25 maggio 2009) reca la riduzione pari al 2% sull'ammontare complessivo dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dovuti per l'anno 2008 dalle imprese artigiane. E’ riconosciuta alle imprese artigiane che effettivamente hanno attuato i piani pluriennali di prevenzione di cui all'art. 1, comma 781, lettera a), della legge 27 dicembre 2006, n. 296....
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributive

I minimi chiudono i conti Irap

28/05/2009 L’istante in risoluzione 132/E/2009 di ieri chiede se ai fini Irap debbano applicarsi sui componenti di reddito positivi e negativi di cui si è rinviata la tassazione o la deduzione in ragione delle regole fiscali (cosiddetti “sospesi”), le norme già dettate per l’Irpef. L’Agenzia fiscale richiama, in risposta, l’articolo 1, comma 106, della Finanziaria 2008, per specificare che i componenti positivi e negativi di reddito riferiti ad esercizi precedenti a quello da cui ha effetto il regime dei...
FiscoImposte e Contributi

Social card senza bollo

28/05/2009 Non è dovuta l’imposta di bollo sul certificato di composizione del nucleo familiare, necessario per ottenere la carta acquisti. Così la risoluzione 130/E/2009 di ieri, che convalida l’operato di alcune tra le amministrazioni comunali - che ritenevano esente il documento perchè finalizzato all’assistenza degli indigenti – sconfessando quello di altre, che ritenevano invece dovuta l’imposta. L’interpretazione poggia sull’articolo 8, comma 3, della tabella annessa al Dpr 642/72, il quale – in...
FiscoImposte e Contributi

Agenti “organizzati” con Irap

28/05/2009 Le Sezioni unite della Cassazione civile intervengono con quattro pronunce (sentenze 12108/09, 12109/09, 12110/09 e 12111/09) in merito all’assoggetabilità Irap per agenti di commercio e promotori finanziari. Nelle sentenze, con il chiarimento che le categorie citate devono pagare l’Irap solo nella sussistenza dell’autonoma organizzazione, si risolve la controversia sorta in seno alla sezione tributaria che vedeva alcune sentenze sostenere per agenti e promotori finanziari l’assoggettabilità...
FiscoImposte e Contributi

“Paradisi”, ultimo appello

28/05/2009 In base a quanto disposto dagli articoli 167 e 168 del Tuir, i redditi conseguiti dalle controllate o collegate estere residenti in un paradiso fiscale devono essere imputati per trasparenza in proporzione alla quota di partecipazione agli utili. Per poter disapplicare la suddetta normativa la società italiana può presentare un interpello allo scopo di dimostrare alternativamente che la società estera svolge nello Stato in cui ha sede un’effettiva attività commerciale o industriale, oppure che...
FiscoImposte e Contributi

Maglie strette per l’esenzione

28/05/2009 Detenere indirettamente la partecipazione in una società con sede in altro Stato non consente, tuona la risoluzione 131/E/2009, di ottenere l’esenzione dalla ritenuta su interessi transfrontalieri. Per giunta, la società istante, costituita da meno di un anno, non ha ancora maturato uno dei requisiti previsti da norma (articolo 26-quater del dpr n. 600/1973, di recepimento della direttiva 2003/49/CEE) per l’esenzione da ritenuta sugli interessi corrisposti alla finanziatrice.
FiscoImposte e Contributi

Leasing immobili Clausole light

28/05/2009 Assilea, l'associazione italiana leasing, e il Consiglio notarile di Milano hanno messo a punto una serie di clausole standard per gli atti di compravendita relativi a operazioni di leasing immobiliare con l'obiettivo di snellire la preparazione degli atti di compravendita e rendere il mercato più competitivo e trasparente. I campi d'azione che hanno interessato la predisposizione dei modelli riguardano gli acquisti di immobili da concedere in leasing, di immobili oggetto di lease back, di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Niente imposta per il pagamento

28/05/2009 Con la risoluzione n. 133/E del 27 maggio, l’Amministrazione finanziaria afferma che la ricevuta di pagamento effettuata a mezzo conto corrente postale a favore della Tesoreria provinciale dello Stato, relativa al versamento dei diritti dovuti per i servizi a pagamento resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco (esempio: omologazione estintori portatili), è esente dall’imposta di bollo ai sensi dell’articolo 7 della Tabella allegata al Dpr n. 642/1972. Nel caso in cui il pagamento dei...
FiscoImposte e Contributi

Disabili, salvi i vecchi accordi

28/05/2009 Con il messaggio 11930/2009 l’Inps detta le modalità operative per i benefici connessi alle assunzioni ai disabili che consistono, dopo la legge 247/07, in un contributo erogato dalle Regioni e dalle Province autonome agganciato al costo salariale e non all’ammontare della contribuzione. Nel documento si spiega che per tutti gli avviamenti al lavoro collegati a convenzioni stipulate dal 1° gennaio 2008 il contributo deve essere richiesto direttamente a Regioni e Province autonome. Invece, i...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro