Fisco

Concesso che ci si riferisca agli indicatori ISEE per l’esenzione dalle tasse universitarie

21/07/2009 Una Fondazione che intende sostenere finanziariamente, erogando borse di studio, la formazione di giovani “indigenti” che vogliono specializzarsi nel diritto dell’economia, chiede se per il riconoscimento della situazione di svantaggio economico dello studente, agli effetti del requisito dell’esclusivo perseguimento delle finalità di solidarietà sociale (dlgs n. 460 del 1997), possa farsi riferimento ai parametri I.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente), individuando quale...
AgevolazioniFisco

Solo l'avvocatura può difendere le amministrazioni statali

21/07/2009 Con sentenza n. 6527 del 7 luglio scorso, il Tar del Lazio ha disposto la revoca, in autotutela, di un bando di gara bandito dal ministero delle Politiche agricole per la concessione di un servizio legale triennale a studi legali privati. Al bando si è opposta l'avvocatura asserendo la contrarietà dello stesso rispetto alla norma di cui all'art. 1, RD 1611/1933 secondo cui è l'avvocatura medesima a dover assumere la difesa in giudizio in favore delle amministrazioni statali. Principio condiviso...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocatiFisco

Proprietà e usufrutto separano il calcolo della plusvalenza immobiliare

21/07/2009 In sede di vendita dell'immobile a seguito di riscatto a titolo oneroso del diritto reale da parte del nudo proprietario, ai fini della determinazione della eventuale plusvalenza - tassabile come reddito diverso ex articolo 67, comma 1, lettera b, del TUIR - vanno valutati separatamente la nuda proprietà e il diritto di usufrutto, trattandosi di diritti acquistati separatamente e, pertanto, oggetto di distinta valutazione economica. Questa la sostanza dell’interpretazione agenziale nel documento...
FiscoImposte e Contributi

Conseguenze fiscali della valutazione dei crediti al fair value

21/07/2009 La società interpellante è una finanziaria che ha per oggetto l’acquisto pro-soluto di crediti di difficile esigibilità e di crediti fiscali, che ha applicato i principi internazionali Ias/Ifres al bilancio d’esercizio per la prima volta nel bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31/12/2007 (con data di transizione al 1° gennaio 2004). Proprio l’adozione dei suddetti standard internazionali ha portato ad una modifica dei criteri di rilevazione/valutazione dei crediti. In particolare, i...
FiscoImposte e Contributi

Il 5 agosto per adeguarsi

21/07/2009 I contribuenti non congrui al test di Gerico 2009 – il software tiene oggi conto degli effetti della crisi economica, cosicché gli studi di settore (specie quelli che riguardano settori produttivi o territori particolarmente colpiti dalla congiuntura negativa) sono rivisti al ribasso – decideranno se adeguarsi entro il 5 agosto, vedendo maggiorati gli importi dovuti dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Una scelta, la loro, dettata da ragioni economiche, ovvero il costo delle imposte...
AccertamentoFisco

Notai lombardi: istruzioni sulla certificazione energetica

21/07/2009 Il comitato regionale notarile della Lombardia ha messo a punto uno studio sugli obblighi di certificazione energetica a partire dal 1° luglio 2009 per gli edifici situati nella territorio della regione. Il testo è suddiviso quattro sezioni, quadro normativo, statuto energetico degli immobili, obbligo di informazione e ruolo del notaio, conclusioni. Viene in particolare precisato che l'obbligo di dotazione di attestazione di certificazione energetica (ACE) scatta al momento della fine lavori o...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Il Fisco si mette al servizio dei contribuenti

21/07/2009 Conoscere la propria posizione debitori non è più tanto difficile per i contribuenti. Lo scorso 7 luglio, Equitalia ha presentato, con una conferenza stampa che si è tenuta nella sede della società, un nuovo servizio: l’”estratto conto online”, che permette di consultare da qualsiasi posto la propria posizione debitoria. Si tratta di una vera rivoluzione per i cittadini che, così, senza dover andare allo sportello potranno conoscere in tempo reale la propria posizione debitoria sempre...
Fisco

Conseguenze fiscali della valutazione dei crediti al fair value

21/07/2009 Il criterio del Fair Value Option applicato ai crediti iscritti nel bilancio di una società di intermediazione finanziaria, che è una Ias adopter, ricade nell’ambito di applicazione dell’articolo 106 del Tuir, e trova pieno riconoscimento fiscale. Cioè, la rilevanza fiscale attribuita al “valore dei crediti risultanti in bilancio” dall’articolo 106, comma 3, del Tuir, anche se norma speciale, prevale anche sulla disposizione di carattere generale contenuta nell’articolo 110 del Tuir, che, per...
Fisco

Il documento informale rende illegittimo l’accertamento fiscale

20/07/2009 La Cassazione, con la sentenza numero 15536 del 2009, dichiara illegittimo l’accertamento fiscale basato su un documento informale rinvenuto nei locali di un’azienda, poiché inidoneo a certificare l’esistenza di una contabilità in nero. Il documento era stato ritenuto privo di qualsivoglia valore probatorio, in quanto incerto e di dubbia interpretazione, dai giudici di merito della Commissione regionale nei precedenti gradi di giudizio. Per il quaderno rinvenuto nel corso della verifica fiscale,...
FiscoAccertamento

Scadenze dell'ultima di luglio

20/07/2009 Scadono a fine mese, 31 luglio 2009, sia la trasmissione telematica all’agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta dei dati fiscali e contributivi (mod 770), sia il termine di pagamento ai fini del ravvedimento operoso. Scade, inoltre: - per i contribuenti non titolari di partita Iva soggetti agli studi di settore o che partecipano, ex articoli 5, 115 o 116 del Tuir, a società, associazioni e imprese soggette agli studi di settore, che hanno scelto nella dichiarazione dei redditi...
FiscoAccertamentoRavvedimentoDichiarazioni