Fisco

Autocertificazioni senza ritardo

23/05/2009 Il Consiglio di Stato con la decisione n. 3905 resa nota pochi giorni fa, nel respingere il ricorso di una onlus che si è vista esclusa dal riparto del 5 per mille perché si è resa inadempiente all’obbligo di trasmettere entro il 30 giugno dell’anno di riferimento la prevista dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che confermasse la sussistenza dei requisiti che permettono la richiesta dei benefici, ha concluso che: la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che, secondo le...
FiscoImposte e Contributi

Gerico anticrisi, ma non per tutti

23/05/2009 Venerdì 22 maggio è stato messo a disposizione sul sito internet delle Entrate il nuovo software Gerico: si tratta della prima versione dell’applicativo contenente i nuovi correttivi congiunturali approvati dalla commissione degli esperti lo scorso 2 aprile. La novità di quest’anno sta nel fatto che i contribuenti che non risultano congrui a causa della crisi economica possono attivare i correttivi congiunturali e sterilizzare l’ammontare dei ricavi puntuali e minimi calcolati dal software....
AccertamentoFisco

Non è deducibile l’assegno per il mantenimento dei figli

23/05/2009 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 81/14/09 depositata in segreteria lo scorso 10 marzo, conclude che l’assegno di mantenimento che il coniuge separato, in base alle disposizioni dell’autorità giudiziaria dovrà corrispondere all’altro coniuge per il mantenimento dei figli, non è un onere deducibile dal reddito. Inoltre, se il provvedimento dell’autorità giudiziaria non dovesse prevedere una ripartizione precisa tra quanto assegnato al coniuge e quanto invece...
FiscoImposte e Contributi

Elusivo svendere azioni all'interno del gruppo

22/05/2009 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11659 del 20 maggio scorso, rispondendo positivamente ad un quesito formulato dall'Agenzia delle entrate, ha spiegato che, per la verifica dell'elusività di un'operazione di vendita di titoli azionari, è necessario non solo fare riferimento al valore nominale delle azioni ma anche accertare se, nel complesso, l'unico scopo della strategia aziendale consista nel risparmio di imposta. Nel caso esaminato dai giudici di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Specificati i termini di decadenza per il recupero delle maggiori imposte oggetto di contenzioso

22/05/2009 Ai trasferimenti di fabbricati o della nuda proprietà e anche ai trasferimenti e alla costruzione dei diritti reali di godimento sugli stessi non ancora iscritti in catasto edilizio urbano con attribuzione di rendita, ai sensi della legge n. 154/1988, si applica il cosiddetto criterio della “valutazione automatica” già vigente per i soli immobili iscritti in catasto con attribuzione di rendita. Il criterio della “valutazione automatica” consente di determinare il valore delle imposte di...
Contenzioso tributarioFisco

Benefici Iva per i nuovi vettori

22/05/2009 La risoluzione agenziale n. 126 (di ieri, 21 maggio) sostiene che anche nell’anno di inzio dell’attività il vettore può accedere all’agevolazione Iva prevista dall’articolo 8-bis, comma 1, lettera c) e lettera d), del dpr n. 633/72, prevista per le imprese che effettuano in prevalenza trasporti internazionali ed acquistare, così, gli aeromobili, i motori, ecc. senza l’applicazione dell’imposta. Purché il requisito della prevalenza sussista nella frazione dell’anno antecedente all’acquisto e...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sugli utili con aliquota ridotta distribuiti a società non residenti

22/05/2009 Oggetto della circolare 26/2009 dell’agenzia delle Entrate è la nuova normativa dettata dalla Finanziaria 2008 - “in attuazione del parere motivato della Commissione delle Comunità europee n. C(2006)2544 del 28 giugno 2006” - circa le ritenute sui dividenti corrisposti alle società e agli enti soggetti ad un’imposta sul reddito delle società residenti nella UE e nei Paesi aderenti all'Accordo sullo spazio economico europeo. Nella premessa l’Agenzia riepiloga brevemente il regime generale di...
FiscoImposte e Contributi

Elusivo svendere azioni all'interno del gruppo

22/05/2009 La sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11659 del 20 maggio scorso, rispondendo positivamente ad un quesito formulato dall'Agenzia delle entrate, ha spiegato che, per la verifica dell'elusività di un'operazione di vendita di titoli azionari, è necessario non solo fare riferimento al valore nominale delle azioni ma anche accertare se, nel complesso, l'unico scopo della strategia aziendale consista nel risparmio di imposta. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità,...
FiscoDirittoAccertamentoDiritto Commerciale

Gerico leggero in 16 Comuni

22/05/2009 Il Dm Economia sulla revisione congiunturale degli studi di settore, firmato l’altro ieri e vicino alla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, assegna 16 Comuni (tra cui Enna e Matera) ad un altro gruppo territoriale di appartenenza, facendo retrocedere, ai fini dell’applicazione degli studi, gli enti locali interessati dalla migrazione in un gruppo meno qualificato. Infatti, in relazione all’appartenenza all’una o all’altra area, gli studi utilizzano funzioni di calcolo diverse, per correggere...
FiscoAccertamento

Casa, recupero solo in tre anni

22/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 25/E del 21 maggio, fa il punto sull'attuale contenzioso in tema di atti traslativi di fabbricati privi di rendita catastale e per i quali sia stata presentata istanza di attribuzione della rendita. Il problema si riferisce principalmente al passato ed è oggi rilevabile solo a livello di contenzioso, dato che a seguito della radicale opera di aggiornamento del Catasto attualmente non si hanno più fabbricati privi di rendita catastale. Diversa – come...
FiscoContenzioso tributario