Fisco

L’Ici si deve anche se il Comune non avvisa del cambio di destinazione del terreno

11/07/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15558 del 2 luglio 2009, ha chiarito che il contribuente è obbligato a versare l’Ici relativamente ad un’area edificabile anche nel caso il Comune non lo abbia informato del cambio di destinazione del terreno conseguentemente alla variazione apportata allo strumento urbanistico. I giudici sottolineano che la violazione della disposizione della Finanziaria 2003, che impone alle amministrazioni comunali di comunicare all’interessato l’attribuzione...
FiscoImposte e Contributi

Per gli impianti stradali di distribuzione di carburante la rivalutazione degli immobili è possibile

11/07/2009 La rivalutazione dei beni immobili d’impresa è il tema del documento agenziale 182 emanato ieri, 10 luglio. La possibilità di effettuare la rivalutazione sui “beni immobili, ad esclusione delle aree fabbricabili e degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività di impresa” è concessa dal decreto 185/08, articolo 15, comma 16. Possono essere rivalutati anche gli impianti e i macchinari infissi al suolo - quelli cioè che, sulla base dei chiarimenti contenuti nella...
FiscoImposte e Contributi

L’Attestato di certificazione energetica è in “Gazzetta”

11/07/2009 E’ stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 158 di ieri il decreto 26 giugno 2009 del ministero dello Sviluppo economico. Oggetto del decreto sono “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”. Pertanto, l’Ace - Attestato di certificazione energetica - prende il posto dell’Aqe - Attestato di qualificazione energetica - che era stato introdotto temporaneamente in attesa proprio delle Linee guida pubblicate ieri. Nel decreto sono indicati anche gli strumenti di...
ImmobiliFisco

Metà Ires per le case di cura private

11/07/2009 L’ IRES è ridotta alla metà nei confronti dei soggetti indicati dall’articolo 6, comma 1, lettera a) del DPR n. 601 del 1973: gli “enti e istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri, enti di assistenza e beneficenza”. La problematica fiscale oggetto dell’istanza di interpello nella risoluzione 179/E/2009 qui commentata, emanata ieri, origina dalla circostanza che la disposizione recata continua a menzionare, tra i destinatari della riduzione a metà dell’IRES, gli...
FiscoImposte e Contributi

Sede trasferita? Notifica al rappresentante legale

11/07/2009 Con la sentenza n. 15856 del 7 luglio scorso, la Corte di legittimità, sezione tributaria, ha spiegato che, qualora dalla notifica effettuata nei confronti di una società risulti che la sede della stessa sia stata trasferita, si deve procedere alla notifica nei confronti della persona fisica che rappresenta l'ente in mani proprie, nella residenza, dimora o domicilio o infine presso il domiciliatario. Eleonora Pergolari
Contenzioso tributarioFisco

Cessione immobili: obblighi e diritti sui beni si trasferiscono dalla scissa alla beneficiaria

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 178 del 9 luglio 2009, è chiamata ad esprimersi in merito ad un caso che vede la società istante nella veste di beneficiaria di immobili (impiegati originariamente in attività che davano luogo ad operazioni esenti) di alcune scisse trasferiti alla stessa tramite operazioni di scissione. L’Agenzia spiega che l’impiego di tali beni in operazioni di locazione imponibili ai fini Iva, può far recuperare alla beneficiaria l’Iva non detratta sugli acquisti...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il valore catastale inferiore nell’atto non compromette il prezzo-valore

10/07/2009 Nella risoluzione n. 176/E/2009 viene posto all’attenzione dell’agenzia delle Entrate un quesito circa l’applicazione del cosiddetto “prezzo valore” recato dall’articolo 1, comma 497 della legge 266/2005. L’istante (notaio) riferisce che nell’atto di acquisto di un immobile abitativo con opzione esercitata dall’acquirente per l’applicazione del “prezzo valore” è stato indicato un valore catastale inferiore a quello derivante dalla corretta applicazione dei coefficienti di legge. E, in...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Irap non dovuta per collaboratori occasionali

10/07/2009 Non integra il presupposto impositivo Irap la corresponsione di compensi a terzi, quando si tratti di importi esigui erogati per prestazioni occasionali e marginali. Questo, in sintesi, il principio espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 15113 del 26 giugno 2009. Secondo i giudici di legittimità, sono da ritenersi errate le conclusioni contenute in una precedente pronuncia di merito, secondo cui il professionista che corrisponde compensi a terzi – in assenza di una significativa...
FiscoImposte e Contributi

Manovra estiva, stretta sulle regole Cfc

10/07/2009 Nel decreto anticrisi (Dl 78/09), appena approvato, sono state inserite nuove e più incisive misure per il contrasto al fenomeno dei paradisi fiscali. La manovra estiva ha ampliato notevolmente la portata dell’articolo 176 del Tuir, estendendo le sue disposizioni anche a quelle società localizzate in quei territori che non sono direttamente considerati “paradisi fiscali” e, dunque, anche con stabile organizzazione in un Paese europeo. Senza ulteriori modificazioni, le regole Cfc saranno...
FiscoImposte e Contributi