Fisco

Disabili, Iva agevolata anche per l’erede che rivende il bene entro due anni

03/06/2009 L’erede può rivendere l’autovettura che era stata acquistata dal defunto con l’Iva agevolata prevista a favore dei disabili, anche se non sono passati 24 mesi dall’acquisto, senza che sia dovuta la differenza d’imposta. Questa la risposta fornita dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 136 del 28 maggio, all’interpello con cui era stata richiesta la corretta interpretazione dell’articolo 1, comma 37 della Legge finanziaria 296/2006. Un cittadino faceva presente di avere ereditato...
FiscoImposte e Contributi

Pagano l’imposta di bollo di 1€ a foglio le relazioni del genio civile

03/06/2009 Partendo dal presupposto che le relazioni a strutture ultimate comprensive di certificazioni e documenti allegati che ne costituiscono parte integrante sono soggette all’imposta di bollo e gli importi che ne conseguono rappresentano un costo di notevole rilevanza, l’istante (anche in considerazione di richiesta formulate da parte di ordini professionali) chiede di “…verificare la possibilità di apporre il bollo solo sulla relazione a strutture ultimate e considerare le documentazioni come unico...
FiscoImposte e Contributi

Non è obbligatoria la gara per i servizi da società miste

03/06/2009 L'Avvocato generale dell'Ue ha depositato le proprie conclusioni con riferimento alla causa C-196/2008, sollevata dal Tar Sicilia ed avente ad oggetto l'affidamento diretto di un servizio pubblico ad una società mista pubblico-privata costituita a tale scopo. L'Avvocato promuove questa soluzione precisando, tuttavia, alcuni criteri che devono caratterizzare la procedura; così, l'oggetto sociale della società costituita per la gestione del servizio deve rimanere esclusivo per tutta la sua...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto AmministrativoFisco

Outsourcing in Irap

03/06/2009 Con l’ordinanza n. 12078, depositata il 25 maggio 2009, la Suprema corte di cassazione chiarisce che l’utilizzo di personale e fattori produttivi, anche se forniti da una società di servizi (in outsourcing), è indice della sussistenza dell’autonoma organizzazione in capo al lavoratore autonomo. Il criterio della sussistenza dell’autonoma organizzazione è insormontabile, a nulla rilevando il mezzo giuridico con cui quest’ultima viene messa in atto. Pertanto, ai fini dell’assoggettamento all’Irap...
FiscoImposte e Contributi

Commissioni con pareri opposti sulla media di rettifica dei ricavi

02/06/2009 La circolare 24/E/2009 (15 maggio), a firma delle Entrate, ha indicato agli uffici locali la strada da seguire nelle liti fiscali: prima di intraprendere il cammino verso il contenzioso, occorre tener conto dei rischi che procura, specialmente quando la pretesa del Fisco non è sostenibile o è basata su presunzioni che facilmente non supererebbero l’esame dei giudici tributari.
FiscoContenzioso tributario

Irap, il rischio del gettito

02/06/2009 Le nuove norme sull’Irap - che entrano in vigore dal periodo d’imposta 2008 - e le sentenze della Cassazione sull’obbligo dei contribuenti minori e dei professionisti di pagare il tributo, cambiano la platea degli obbligati (su cui pesa l’introduzione del forfait dei minimi) e aggiungono regole e modalità operative. Tra le novità, un peso avrà l’entrata a regime degli sconti sul cuneo fiscale, mentre la dichiarazione dovrà tener conto dell’abbattimento dell’aliquota e della nuova base...
FiscoImposte e Contributi

Semestrali con criteri provvisori

02/06/2009 Una bozza di revisione delle misurazioni al fair value e alcune importanti indicazioni per le relazioni semestrali sono già disponibili, mentre si lavora alla revisione dello Ias 39. Il Board è infatti al lavoro e ha dichiarato di voler emanare una bozza del nuovo Ias 39 entro luglio prossimo. Non è però chiaro come avverrà la transazione dal vecchio al nuovo Ias 39. Nel frattempo è utile la lettura di un’altra bozza di principio che si accompagna al nuovo Ias 39 e riguarda le misure di fair...
ContabilitàFisco

Debutta in rete il modello UnicowebMini

02/06/2009 Per Unico Mini è stato annunciato ieri, sul sito delle Entrate, il programma di compilazione online, affiancato a Unicoweb, per il più tradizionale modello Unico delle persone fisiche. Consente ai contribuenti che hanno percepito uno o diversi tipi di redditi e che intendono fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti e delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro, di compilare e trasmettere la dichiarazione attraverso un Pc e un collegamento a Internet, senza che si renda...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Lasci la società? Devi dirlo

02/06/2009 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 11548 del 19 maggio scorso - il socio che lasci la società di persone deve comunicare personalmente all'amministrazione il cambiamento, a pena di dover continuare a pagare le imposte sulla base dei redditi dell'impresa. Con la decisione, la Corte ha rigettato il ricorso presentato da un ex socio di una snc che non aveva comunicato al Fisco la sua uscita e che, quindi, aveva ricevuto un accertamento parametrato al reddito della piccola impresa. I giudici...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Studi di settore, 105mila lettere di pre-allarme

02/06/2009 Ai contribuenti sottoposti agli studi di settore giungeranno 105mila lettere su rilevanti anomalie – quali incoerenze nella gestione del magazzino e differenze tra rimanenze finali ed esistenze di inizio esercizio - nei risultati di Gerico in relazione al triennio 2005-2007. A breve saranno inviate anche le lettere ai consulenti.
AccertamentoFisco