Fisco

Artisti senza autonoma organizzazione non pagano l'Irap

16/07/2009 La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 11/7/09 dello scorso 13 luglio, ha confermato la decisione con cui la Ctp aveva accolto il ricorso presentato dal cantautore italiano Gianni Morandi per ottenere il rimborso dell'Irap versato per gli anni 1998-2001 stante la mancanza di un'organizzazione autonoma nello svolgimento della sua attività. La decisione di primo grado era stata appellata dal Fisco sull'assunto che, sul quadro RE, Morandi aveva indicato una serie di beni...
FiscoImposte e Contributi

Appuntamenti con il Fisco

15/07/2009 Ecco le principali scadenze del 16 luglio 2009: - per i contribuenti non interessati dagli studi di settore scade il termine per il pagamento del saldo del 2008 e della prima rata dell’acconto per il 2009 (Unico 2009), con la maggiorazione dello 0,40% per non aver versato entro il 16 giugno; - per i contribuenti che non hanno versato o hanno versato parzialmente l’acconto Ici entro il 16 giugno scorso scade termine per il ravvedimento operoso; - per i titolari di partita Iva interessati...
Fisco

Sull’Irap le Regioni hanno potestà limitate

15/07/2009 Con la sentenza n. 216 di ieri, la Corte Costituzionale per la prima volta prende in esame l’argomento della regionalizzazione dell’Irap, disposta dall’articolo 1, comma 43 della legge Finanziaria 2008. La Consulta, confermando quanto già sancito dalla legge delega n. 42/2009 sul federalismo fiscale, ribadisce che i tributi delle Regioni sono suddivisi in tributi propri, addizionali e tributi propri derivati. I tributi derivati sono, comunque, imposte istituite dalla legge statale per cui i...
FiscoImposte e Contributi

Evasione fiscale, Siciliotti punta sul redditometro

15/07/2009 Un comunicato stampa di ieri, 14 luglio 2009, a firma del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, individua nel redditometro lo strumento più idoneo nella lotta all’evasione: “I dati sulle dichiarazioni del 2008 diffusi dal Ministero dell’Economia, sono la riprova che le denunce dei redditi degli italiani non fotografano il loro reale tenore di vita, anche se va comunque tenuto presente che nel nostro Paese esistono molti, anzi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFisco

L’integrazione del prezzo non colma l’interruzione del possesso

15/07/2009 Si parla di Pex - participation exemption - nella risoluzione 184/E/2009, in cui è trattato il caso di una holding che ha prima acquistato da una società per azioni, nel 2006, e poi rivenduto, 11 mesi dopo, ad fondo finanziario lussemburghese alcune partecipazioni. L’istante specifica che aveva iscritto le partecipazioni in oggetto tra le immobilizzazioni finanziarie nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2006. La plusvalenza derivata, dichiarata in Unico 2008, è stata interamente tassata in...
FiscoImposte e Contributi

La rivalutazione degli immobili integra il presupposto delle “particolari esigenze”

15/07/2009 Il decreto anticrisi ha previsto all’articolo 15 e 16 la possibilità di rivalutazione degli immobili di impresa estendendola a tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, indipendentemente dalla loro forma giuridica (società di capitali e di persone che non adottano i principi Ias) e con una continuità di iscrizione tra le immobilizzazioni. I beni rivalutati devono risultare dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2007 e la rivalutazione viene fatta nel bilancio successivo. Se...
FiscoImposte e Contributi

IRES dimezzata per le strutture ospedaliere che appartengono a istituzioni private

15/07/2009 L’IRES è ridotta alla metà nei confronti degli “enti e istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri, enti di assistenza e beneficenza”, ex articolo 6 del DPR n. 601 del 1973. Dalla Legge n. 833 del 1978 (articolo 43, comma 2) discende che le istituzioni a carattere privato – ne è esempio la fattispecie sottoposta all’attenzione del Fisco in risoluzione 179/E/2009 – “che abbiano un ordinamento dei servizi ospedalieri corrispondente a quello degli ospedali gestiti...
FiscoImposte e Contributi

Deposito Iva e responsabilità solidale del gestore

15/07/2009 In riposta all'interpello di una società italiana, esercente attività di commercio all'ingrosso di macchine e prodotti per l'agricoltura, intenzionata a creare un deposito Iva per conto di un soggetto passivo identificato in un altro Stato membro della Ue, l’agenzia delle Entrate afferma che per le merci provenienti dalla Comunità europea che sono introdotte in Italia sotto forma di un deposito Iva per conto terzi, scatta la responsabilità solidale del gestore nel caso di mancata o irregolare...
FiscoImposte e Contributi

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: reato di pericolo astratto

15/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 28654 di ieri, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva condannato un imprenditore per il reato di cui all'art. 8 del dlgs 74 del 2000 in quanto aveva emesso fatture per operazioni commerciali inesistenti in favore di altra azienda. Mentre l'uomo si era difeso asserendo che l'operazione doveva ritenersi neutra sul piano fiscale in quanto “si verificava l'utilizzazione, nelle dichiarazioni dei redditi, di costi fittizi per abbattere...
Diritto PenaleDirittoFisco

Obblighi documentali per la deduzione delle spese di vitto e alloggio

15/07/2009 Ai fini del riconoscimento della deduzione integrale (75%), é richiesta dal Fisco come vincolante la documentazione analitica delle spese di vitto e alloggio, come pure delle spese di viaggio sostenute a favore di clienti o potenziali clienti. La circolare 34/E/2009, che commentiamo da ieri, illustra le novità sulla deducibilità delle spese di rappresentanza dal reddito d'impresa introdotte dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008, alla luce del decreto dell’Economia 19 novembre di...
FiscoImposte e Contributi