Fisco

L’Agenzia illustra le modifiche della Finanziaria 2008 sull’Irap

28/05/2009 Con la circolare 27/E/2009 vengono forniti chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla Finanziaria 2008 sul calcolo dell’Irap. Precisamente si risponde ai quesiti posti dalle associazioni di categoria con particolare riferimento ai nuovi criteri di determinazione del valore della produzione agli effetti dell’IRAP per le società di capitali ed enti commerciali, per le imprese assicurative e per gli istituti di credito ed enti finanziari. Nella premessa viene ricordato che il fine delle...
FiscoImposte e Contributi

Disapplicabile la norma Cfc in presenza di una vera attività commerciale

28/05/2009 Una società si rivolge al Fisco per richiedere la disapplicazione delle norme Cfc, contenute nell’articolo 176 del Tuir, in relazione ai redditi derivanti da una sua controllata con sede in Hong Kong relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007. L’Istante ritiene giusto evitare l’applicazione della norma antielusiva, dato che la controllata svolge un’effettiva attività commerciale, come sua attività principale, nello Stato estero mediante una struttura organizzativa idonea al suo...
FiscoImposte e Contributi

Premio ridotto alle aziende artigiane

27/05/2009 Il decreto interministeriale del 27 marzo 2009 dispone per le imprese artigiane la riduzione del 2% del premio Inail per il 2008. Hanno priorità nel diritto allo sconto le aziende in regola con gli adempimenti sulla sicurezza sul lavoro. I requisiti necessari sono due: - aver adottato piani pluriennali di prevenzione per eliminare le fonti di rischio e migliorare le condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro; - non aver registrato infortuni nei due anni precedenti la data della...
AgevolazioniFiscoLavoro

Cfc, coperta corta

27/05/2009 All’istanza di disapplicazione proposta da una società potenzialmente soggetta alla disciplina delle Controlled foreign companies (Cfc) in virtù della partecipazione di controllo in una società localizzata ad Hong Kong, la risoluzione n. 128/E/2009, emessa il 26 maggio, replica che l’eventuale esito positivo dell’istanza di disapplicazione della norma che vuole ricondotti in Italia, per trasparenza, i redditi prodotti da società di capitali in paradisi fiscali non preclude l’eventuale ulteriore...
FiscoImposte e Contributi

L’Irap “grazia” le spese per il personale

27/05/2009 Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 sul calcolo dell’Irap sono illustrate dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 27 del 26 maggio 2009. Il primo importante chiarimento è che continuano ad essere deducibili dall’imponibile le spese per l’acquisto di beni e servizi da destinare al personale per l’attività lavorativa (non deve trattarsi di elementi di natura retributiva), come indumenti da lavoro, trasporto, mensa, corsi di aggiornamento. Sul punto si spiega che l’abolizione della...
FiscoImposte e Contributi

Elusivo accollare i debiti finanziari

27/05/2009 Di seguito due pronunce della Cassazione in materia di abuso di diritto. Con la sentenza n. 12042 del 25 maggio 2009, la Corte di legittimità ha riconosciuto come elusiva una condotta con la quale erano stati accollati a una società del gruppo, attraverso una cessione del ramo d'azienda, i debiti di natura finanziaria. Per i giudici, in particolare, “è fondata la domanda della società di disapplicazione delle sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata della norma...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Elusivo accollare i debiti finanziari

27/05/2009 Di seguito due pronunce della Cassazione in materia di abuso di diritto. Con la sentenza n. 12042 del 25 maggio 2009, la Corte di legittimità ha riconosciuto come elusiva una condotta con la quale erano stati accollati ad una società del gruppo, attraverso una cessione del ramo d'azienda, i debiti di natura finanziaria. Per i giudici, in particolare, “è fondata la domanda della società di disapplicazione delle sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata della norma...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Studi, niente 0,40%

27/05/2009 Il decreto dell’Economia sugli studi di settore edizione 2009 arriva al traguardo, con la firma di Tremonti, con al suo interno lo sconto dello 0,40% per i contribuenti soggetti agli studi che verseranno le imposte oltre la data del 16 giugno. Alcuna sanzione di mora verrà applicata ai ritardatari, che disporranno dell’ulteriore scadenza del 16 luglio, il secondo tradizionale appuntamento con l’Erario, che però, di solito, comporta appunto la maggiorazione. Nel testo appaiono i correttivi...
FiscoAccertamentoProfessionistiNotai

Ultimi codici per l’F24 di Unico 2009

26/05/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito, con risoluzione 127/2009, i codici tributo da utilizzare per i pagamenti con F24 di alcune imposte sostitutive relativamente alle dichiarazioni dei redditi 2008 (Unico 2009). Nello specifico si tratta dei codici di seguito riportati. Per l’Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi (art. 1, commi da 96 a 117, L 244/2007): codice “1800”. Per le divergenze dall’applicazione dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs, codici: - “1817”...
FiscoRiscossione

Casa, dalle banche dati l’offensiva anti-evasione

26/05/2009 In occasione del convegno “3C: casa, catasto, contribuente”, svoltosi ieri a Roma e organizzato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria con il Territorio e l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, sono stati ricordati i dati relativi al contrasto all’evasione fiscale sugli immobili, che passa per il potenziamento delle banche dati catastali. Che hanno individuato (con fotoidentificazione) 1,5 milioni di edifici non dichiarati al Catasto. E 800mila...
AccertamentoFisco