Fisco

Disoccupati, conguagli rapidi

04/06/2009 La Consulta nazionale dei Caf ha inviato, il 27 maggio all’indirizzo dell’Istituto nazionale di previdenza sociale, una lettera in cui chiede che si cerchi una modalità operativa che renda possibile il conguaglio Irpef, nei tempi ordinari, ai lavoratori attualmente in cassa integrazione speciale, mobilità e disoccupazione che presentano il 730 indicando nell’Inps il sostituto d’imposta per effettuare il conguaglio. Sino ad oggi, per l’ottenimento del conguaglio Irpef i lavoratori in...
ProfessionistiFisco

Il centro servizi non libera dall’Irap

04/06/2009 La Cassazione, con l’ordinanza n. 12078 depositata il 25 maggio 2009, ha stabilito che sussiste autonoma organizzazione anche nel caso uno studio professionale associato utilizzi in modo non occasionale personale, beni strumentali e servizi vari forniti in base a convenzione da una società di servizi (in outsourcing). Pertanto, ai fini dell’assoggettamento all’Irap per esercenti arti e professioni privi di autonoma organizzazione conta la possibilità di avvalersi di società di servizi in modo...
FiscoImposte e Contributi

Studi, modelli in arrivo

04/06/2009 L’ultimo tassello necessario per la compilazione della dichiarazione dei contribuenti soggetti agli studi di settore sta per arrivare. Sono attesi per domani, infatti, i modelli definitivi e le relative istruzioni. E’ stato organizzato dal Sole 24 Ore per martedì prossimo un forum dedicato al tema in cui si sottoporranno all’agenzia delle Entrate le questioni sollevate in questi giorni dai lettori. In proposito, molte incertezze sono emerse sui correttivi per adeguare gli studi alla crisi. Si...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Sì alla ritenuta fiscale sui “fringe benefit” erogati dall’ex datore ai pensionati

03/06/2009 L’istanza mossa nella risoluzione numero 137/E/2009 concerne il corretto trattamento fiscale da applicare ai “fringe benefit” erogati dall’ex datore di lavoro ai pensionati ex dipendenti (articoli 51, comma 1 e 49, comma 2, del DPR n. 917/1986; articolo 23 del DPR 600/1973) sotto forma di sconto tariffario sul prezzo di somministrazione dell’energia elettrica. Nella premessa alla risposta l’Agenzia ricorda che in base all’articolo citato “Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Iva e costi inerenti senza approssimazione

03/06/2009 La Cassazione, nella sentenza n. 12168 depositata il 26 maggio 2009, intervenendo in merito al caso di un contribuente che emetteva fatture e successivamente stornava l’Iva evidenziata con note di credito dello stesso importo, ricorda che la detraibilità dell’Iva si fonda su solidi presupposti di diritto e di fatto. Si spiega che nel caso venga dimostrata l'insussistenza dell'operazione, ma anche qualsiasi altra divergenza tra la realtà commerciale e la sua rappresentazione cartacea, non si...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Corrispettivi Gdo con invio mensile

03/06/2009 Con un provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 12 marzo 2009 prendono il via le novità sugli adempimenti Iva della grande distribuzione organizzata. Pertanto, dal mese in corso la cadenza della trasmissione telematica dei corrispettivi passa da settimanale a mensile (quindicesimo giorno del mese successivo a quello di riferimento): i dati sugli incassi di giugno dovranno essere trasmessi all’Agenzia cumulativamente entro il 15 luglio prossimo. Si ricorda in proposito che sono ammesse...
FiscoImposte e Contributi

L'emolumento al professionista concorre a determinare la base imponibile del reddito di lavoro autonomo

03/06/2009 "...il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra l'ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell'arte o della professione" (articolo 54 TUIR). L'applicazione del principio di cassa – che è il criterio di imputazione al periodo di imposta adottato dalla norma, che fa concorrere alla determinazione...
FiscoImposte e Contributi

“Blocca-cassa” alla Consulta

03/06/2009 La Corte dei conti della Lombardia ha chiesto alla Consulta di valutare la legittimità della norma contenuta nella Finanziaria del 2007 sul patto di stabilità interno grazie al quale sono bloccati, per Comuni e Province, i pagamenti ai fornitori per gli investimenti già avviati fino al raggiungimento di un saldo di cassa e uno di competenza.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Unico accoglie gli straordinari

03/06/2009 Nel modello Unico 2009 sono inseriti due nuovi righi destinati ad accogliere le rettifiche della tassazione applicata nel corso del 2008. Si tratta, in particolare, dei righi RC4 e RC5, riservati alla detassazione sugli straordinari e sulle somme finalizzate a incrementare la produttività. Secondo quanto si legge nelle istruzioni al modello, i due righi vanno compilati solo dai contribuenti che devono rettificare l’assoggettamento a imposta degli emolumenti percepiti nel corso del 2008. Nel caso...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Vincoli più restrittivi per il 55% alle imprese

03/06/2009 Dopo l’emanazione di una serie di risoluzioni agenziali, a volte anche di dubbia interpretazione, vengono ora riesaminati i vincoli necessari per accedere alla detrazione per il risparmio energetico. Si sottolinea come la detrazione del 55% a fronte delle spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico spetti anche ai titolari di reddito d’impresa, ma rispetto alle persone fisiche non imprenditrici sono diverse le modalità per conseguire l’agevolazione. Infatti, mentre per le persone...
FiscoImposte e Contributi