Fisco

L’Adc denuncia l’inversione dell’onere della prova

23/07/2009 L’Associazione italiana Dottori Commercialisti ha istituito nel giugno 2007 la “Commissione per l’esame della compatibilità comunitaria delle norme e prassi tributarie italiane”. Scopo della Commissione è quello di esaminare eventuali situazioni di conflitto tra le disposizioni di legge e di prassi nazionali con i precetti comunitari in campo fiscale, dotati del requisito di prevalenza rispetto alle norme nazionali che sono quindi disapplicabili anche dal Giudice nazionale su istanza del singolo...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Fuori dal Rol gli interessi sui mutui ipotecari solo per le immobiliari di gestione

23/07/2009 Ancora un intervento di prassi sul trattamento degli interessi passivi innovato dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008, con una completa riscrittura dell’articolo 96 del TUIR, che ora stabilisce deducibilità integrali e limitate, riporti a nuovo ed esclusioni oggettive e soggettive. La circolare 37/E/2009 diffusa il 22 luglio (ieri), integra, aggiungendo novità tra i chiarimenti, la precedente 19/2009. Il nuovo articolo 96 del TUIR decreta per i soggetti Ires un regime "ordinario" di...
FiscoImposte e Contributi

Redditometro di massa per il reale tenore di vita

23/07/2009 Il presidente nazionale dei commercialisti, Claudio Sciliotti, all’indomani dell’approvazione del piano casa, affida ad un comunicato stampa, fruibile dal sito della categoria, il suo pensiero sul criterio di attribuzione di agevolazioni per l’acquisto di abitazioni alle famiglie che dichiarano redditi bassi, seguito dal decreto per l’edilizia residenziale pubblica appena approvato. Dice: “I dati sulle dichiarazioni del 2008 anticipati in questi giorni dal Ministero dell’Economia lasciano...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamento

Trattamento degli interessi passivi con nuovi chiarimenti

23/07/2009 Ancora un intervento agenziale sul trattamento degli interessi passivi innovato dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008, con una completa riscrittura dell’articolo 96 del TUIR, che ora stabilisce deducibilità integrali e limitate, riporti a nuovo ed esclusioni oggettive e soggettive. La circolare 37/E/2009, diffusa il 22 luglio, integra, aggiungendo novità tra i chiarimenti, la precedente 19/2009. Il nuovo articolo 96 TUIR decreta per i soggetti Ires un regime "ordinario" di deducibilità degli...
FiscoImposte e Contributi

Illegittima la norma che impedisce il recupero di un tributo non dovuto

23/07/2009 La Corte costituzionale, con sentenza 227 del 14 luglio 2009, dichiara l’illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 4, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, norma cui non può darsi altro significato che quello di impedire il recupero di un tributo il cui pagamento non era dovuto. Spiega la Corte che dalla lettura della disposizione, che prevede il divieto di rimborso dell’Ici versata per le annualità precedenti al 2008 da tutti i soggetti destinatari delle disposizioni di cui alla lettera...
FiscoImposte e Contributi

Il decreto ingiuntivo può essere motivato per relationem

22/07/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16838 del 20 luglio 2009, ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo un decreto ingiuntivo motivato per relationem. In particolare, l'atto, emesso in favore del ministero delle Finanze e nei confronti di un contribuente a cui erano state irrogate sanzioni in materia tributaria, faceva riferimento ad un parere della commissione che, a sua volta, rimandava ad...
FiscoContenzioso tributario

Studi. Scadenza e chiarimenti dell'Amministrazione

22/07/2009 La prossima scadenza del 5 agosto per i contribuenti soggetti agli studi di settore si avvicina e, dunque, stringono i tempi per i conti delle dichiarazioni. Si ricorda che la circolare 29/E/2009 ha fornito chiarimenti in ordine alle principali novità relative agli studi di settore in vigore dal periodo d’imposta 2008, dai nuovi indicatori di normalità ai correttivi anti-crisi. Gli studi costituiscono presunzioni semplici, dunque i contribuenti possono decidere se adeguarsi o meno avendo la...
FiscoAccertamento

Scudo in arrivo

22/07/2009 E’ atteso per oggi, alla Camera, il voto di fiducia al decreto anticrisi, che ha frattanto ottenuto il via libera in Commissione. Prevede sgravi alle imprese, la miniriforma delle pensioni, una sanatoria per le contravvenzioni stradali, la possibilità di regolarizzare colf e badanti e il tanto dibattuto scudo fiscale. A quest’ultimo proposito, la linea di condotta seguita dal ministero del Tesoro è una sanatoria per i contribuenti che hanno portato capitali all’estero, che consente la...
AccertamentoFisco

Cambiali al tramonto

22/07/2009 Nell’area del sito delle Entrate dedicata alla sala stampa, un comunicato del 21 scorso invita i contribuenti – amministrazioni, enti e privati – che sono in possesso di marche e foglietti per cambiali, ad utilizzarli prima del 6 dicembre 2009. Questa data segna la loro definitiva uscita di scena, sostituiti da contrassegni telematici emessi dai tabaccai, per esigenze di semplificazione. Alessia Lupoi
Fisco

Cassazione: i notai pagano l'Irap

22/07/2009 La Cassazione, con sentenza n. 16855 del 20 luglio scorso, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva ritenuto assoggettabile all'Irap un notaio di Napoli anche se questi svolgeva la sua attività con l'assoluta prevalenza del suo apporto professionale rispetto agli elementi organizzativi dell'attività di studio. La tesi dei giudici regionali, condivisa dalla Corte di legittimità, ritiene “integrativo del presupposto dell'Irap il ricorso al lavoro...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi