Fisco

Il “Bonus ristrutturazioni” accompagna il passaggio di proprietà dell’immobile

08/09/2009 La Finanziaria del 2009 (Legge 203/08, art.2, comma 15) ha riconfermato fino a tutto il 2011 la possibilità di detrarre dall'imposta il 36% delle spese sostenute nel corso dell'anno per la ristrutturazione di case di abitazione e parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato (cosiddetto "bonus ristrutturazioni"). Possono usufruire di tale agevolazione tutti coloro che sono proprietari o titolari di altro diritto reale o detengono, sulla base di un titolo idoneo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pc e stanza del papà in comodato e il professionista non paga l’Irap

07/09/2009 Con sentenza 18973 depositata il 31 agosto 2009, la Corte di cassazione spiega che l’utilizzo permesso da un parente di una stanza e di un computer in comodato d’uso nell’ambito del proprio studio professionale di per sé non integra il requisito dell’autonoma organizzazione. Pertanto, il professionista, un avvocato che per svolgere la propria attività adoperava un computer e la stanza in un immobile di proprietà del padre, ha diritto al rimborso dell’Irap poiché non avrebbe dovuto pagarla.
FiscoImposte e Contributi

No al fermo amministrativo del rimborso Iva per un pvc con credito superiore

07/09/2009 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 15424 del 1° luglio 2009, ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria non può sospendere il rimborso del credito Iva, attraverso il fermo amministrativo ex articolo 69 del Regio decreto 2440/1923, di un contribuente in base al fatto che da un processo verbale di constatazione notificato successivamente all’istanza scaturisce un credito erariale superiore al rimborso richiesto. Dunque, le mere risultanze del pvc non costituiscono sufficiente...
FiscoAccertamento

Per l’accertamento induttivo solo dati certi e non valori statistici

07/09/2009 Con la sentenza n. 18020/2009, i supremi giudici della Corte di Cassazione hanno ripreso e rafforzato un orientamento già espresso dai giudici di legittimità in materia di accertamento induttivo. In caso di impedimento nel fornire le prove documentali richieste dall’Amministrazione finanziaria in sede di accertamento dei redditi, quest’ultima non può applicare ai ricavi una percentuale di redditività presunta, cioè non è possibile usare come base di calcolo, le percentuali medie di redditività,...
FiscoAccertamento

Se la certificazione delle ritenute non arriva al professionista basta documentare trattenute e richieste

07/09/2009 La Ctp Milano, con sentenza n. 111/09, ha giudicato lecito il comportamento di una professionista che ha prodotto una serie di documenti per dimostrare che il cliente al quale aveva fatturato la prestazione professionale tratteneva dal pagamento la ritenuta d’acconto. Nel caso, se pur richiesta più volte, la certificazione delle ritenute non era mai stata prodotta dal cliente. In merito alle somme in oggetto, la professionista era stata iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate.
AccertamentoFisco

I vecchi modelli per l’adesione non sono più utilizzabili

06/09/2009 Dal 5 settembre scorso i nuovi modelli di comunicazione per l’adesione ai pvc, che accolgono i nuovi istituti di definizione dell’accertamento mediante adesione ai contenuti dell’invito al contraddittorio sia ai fini delle imposte dirette e dell’Iva che ai fini delle altre imposte indirette, sostituiscono i vecchi modelli approvati con provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 133925/2008 del 10 settembre 2008. Pertanto, i vecchi modelli non potranno essere utilizzati. Si ricorda che...
FiscoImposte e Contributi

Onlus, agevolazioni dietro comunicazione dei dati al Fisco

05/09/2009 In base a quanto disposto dalle disposizioni previste dal Dl n. 185/08 e dalle istruzioni del modello “Eas”, approvato con provvedimenti dirigenziale dello scorso 2 settembre, solo le organizzazioni di volontariato che svolgono attività marginali potranno mantenere la qualifica di Onlus. Inoltre, gli altri enti associativi potranno non assoggettare ad imposte i corrispettivi, le quote e i contributi solo se in possesso dei requisiti qualificanti richiesti dalla disciplina tributaria e se...
AgevolazioniFisco

Click-day sine die

04/09/2009 Non è ancora stata fissata la nuova data del click-day per il rimborso Irap. Anche se l’Amministrazione finanziaria sta cercando soluzioni per le criticità del meccanismo di assegnazione delle risorse, definito iniquo da tutte le categorie coinvolte (professionisti e imprese), già in occasione della prima proroga il direttore centrale dei servizi ai contribuenti dell’agenzia delle Entrate, Aldo Polito, aveva spiegato che il criterio cronologico e la via telematica sono disposti per legge,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Vicina la revisione degli studi di settore?

04/09/2009 Il prossimo 16 settembre è attesa la riunione della Commissione di esperti incaricati di revisionare i 69 studi di settore in vigore. Quest’anno, più che in passato, l’incontro sarà motivo di tensioni tra i partecipanti. Trovandosi ad affrontare una situazione di crisi molto forte in tempi ristretti, le parti avevano da tempo auspicato un allungamento dei tempi per la revisione. L’accordo governativo all’ipotesi dello slittamento è stato confermato anche dal sottosegretario all’Economia, Daniele...
AccertamentoFisco