Fisco

Non sempre è frutto di evasione un reddito basso

18/07/2009 La Ctp di Treviso, nel testo della sentenza n. 44 del 16 aprile 2009, ha accolto le ragioni di un professionista ed ha asserito che non sempre chi ha una partita Iva e dichiara un reddito al limite del minimo è da considerare un evasore fiscale. Occorre verificare tutte le condizioni in cui il contribuente opera, compreso il profilo anagrafico. Questa evenienza può colpire soprattutto i lavoratori autonomi che hanno un’età per cui è impossibile trovare un lavoro dipendente adeguato e quando la...
FiscoAccertamento

I chiarimenti sull’applicazione della Tremonti-ter

18/07/2009 Il Decreto legge n. 78/2009 (Manovra d’estate) ha previsto l’introduzione del beneficio dell’agevolazione cosiddetta “Tremonti-ter”. Si tratta della misura volta a incentivare gli sgravi fiscali sugli utili reinvestiti, che viene inserita nella manovra estiva proprio con la finalità di preparare le imprese a nuovi investimenti oltre che a spingerle a non licenziare e a mantenere il patrimonio umano. L’argomento è, però, così vasto e delicato che non ha fatto tardare domande sulla corretta...
Fisco

CFC. Disciplina applicabile ai soggetti localizzati in territori diversi dai black list

18/07/2009 Tra gli “interventi antievasione e antielusione internazionale e nazionale” disposti dal Dl n. 78 del 1° luglio 2009, l’articolo 13 (“Contrasto agli arbitraggi fiscali internazionali”) prevede l’inclusione nella disciplina delle Cfc delle società controllate localizzate anche in Paesi non black list. L’estensione è operata con la modifica all'articolo 167 del Tuir. Nello specifico, si stabilisce che la disciplina in oggetto trova applicazione anche nell'ipotesi in cui i soggetti controllati sono...
FiscoImposte e Contributi

Le reazioni alla circolare 36/E sulla determinazione dell’imponibile Irap

18/07/2009 La circolare n. 36/E di venerdì scorso dell’agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire chiarimenti ai fini della corretta determinazione della base imponibile Irap. Opinioni discordanti si sono articolare sull’argomento, partendo dall’assunto che il documento di prassi è arrivato con ritardo “oggettivamente inspiegabile”, cioè proprio nel giorno di scadenza naturale dei versamenti di autoliquidazione, ferma restando la proroga concessa ai soggetti che adottano gli studi di settore. Da ciò,...
FiscoImposte e Contributi

Nuovi chiarimenti sulla determinazione della base imponibile Irap

17/07/2009 È datata 16 luglio 2009, la nuova circolare n. 36/E dell’agenzia delle Entrate dal titolo “Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 – Modifiche alla determinazione della base imponibile Irap – Ulteriori chiarimenti”. La legge Finanziaria 2008 (L. n. 244/2007), al fine di semplificare le modalità di determinazione della base imponibile Irap, ha apportato alcune modifiche al Dlgs n. 446/1997 (cosiddetto Decreto Irap). In particolare, la Finanziaria 2008 ha previsto che la...
FiscoImposte e Contributi

IVA detraibile anche per gli acquisti della stabile non residente. Italia condannata

17/07/2009 La Commissione delle Comunità europee chiede alla Corte lussemburghese di dichiarare che, in materia di rimborso dell’IVA ad un soggetto passivo residente in altro Stato membro dell’Unione o in un Paese terzo, ma che ha un centro d’attività stabile nello Stato membro interessato, l’Italia ha disatteso gli obblighi ad essa incombenti in forza dell’articolo 1 della 8ª direttiva del Consiglio 79/1072/CEE, in materia di armonizzazione della legislazione degli Stati membri relativa alle imposte sulla...
FiscoImposte e Contributi

Luglio “caldo” per i contribuenti

17/07/2009 Il mese di luglio è per tradizione un mese “caldo” per quanto riguarda gli appuntamenti con il Fisco. Quest’anno più che mai: si contano, infatti, oltre 250 scadenze fra imposte, tasse, contributi, diritti camerali, trasmissioni telematiche all'agenzia delle Entrate ad altri adempimenti di carattere puramente tributario. Ieri 16 luglio 2009, per esempio, era l’ultimo giorno utile per i contribuenti che avevano optato per la scadenza lunga della propria dichiarazione dei redditi. Cioè per tutti...
Fisco

L’Agenzia spiega il bonus arredi

17/07/2009 Con circolare n. 35 del 16 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sull’agevolazione Irpef, pari al 20% con tetto di spesa a 10mila euro, cui hanno diritto i contribuenti che acquistano mobili, elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+, apparecchi televisivi e computer destinati ad arredare abitazioni oggetto di lavori di ristrutturazione iniziati a partire dal 1° luglio 2008. Nella circolare, in proposito, si chiarisce che chi esegue lavori di ristrutturazione...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

I chiarimenti delle Entrate sul bonus arredi

17/07/2009 L’agevolazione Irpef del 20% disposta dall’articolo 2 del Dl n. 5 del 10 febbraio 2009 per l’acquisto di mobili, elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+, apparecchi televisivi e computer destinati ad arredare abitazioni oggetto di lavori di ristrutturazione iniziati a partire dal 1° luglio 2008 è al centro della circolare 35/E/2009. I punti chiariti dall’agenzia delle Entrate sono di seguito riportati. Chi può beneficiare Il contribuente che voglia fruire del beneficio in...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

In arrivo 900mila rimborsi fiscali. L’Agenzia non chiede le coordinate bancarie via e-mail

17/07/2009 Con il comunicato stampa del 16 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate avvisa dell’arrivo di 900mila rimborsi a persone fisiche, per circa 600 milioni di euro, chiesti nelle dichiarazioni dei redditi presentate fino al 2007. L’operazione riguarda maggiormente rimborsi Irpef che saranno accreditati sul conto corrente, tramite comunicazione all’Agenzia delle coordinate Iban esclusivamente presso un ufficio o in via telematica. Tuttavia, si mettono in guardia i contribuenti da eventuali truffe...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi