TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

Pubblicato il



Con il decreto legislativo n. 123 del 1° agosto 2025 è stato emanato il nuovo Testo unico sulle norme relative all’imposta di registro e ad altri tributi indiretti, frutto della delega fiscale prevista dall’articolo 21 della legge n. 111/2023 (“Principi e criteri direttivi per la riorganizzazione del sistema tributario attraverso la redazione di testi unici e di un codice del diritto tributario”). Tale legge ha affidato al Governo il compito di predisporre uno o più decreti legislativi per riordinare in modo organico la normativa fiscale.

Tra le principali novità si segnalano: regole più chiare per l’applicazione delle imposte ipotecarie e catastali, precisazioni sulla deducibilità dei debiti del defunto, l’eliminazione di riferimenti ormai obsoleti a carta bollata, marche da bollo e bolli a punzone, oltre alla cancellazione dei vaglia cambiari.

Imposte ipotecarie e catastali

All’articolo 79 è stato introdotto un richiamo all’allegato 1, parte I, che prevede l’applicazione in misura fissa (50 euro) delle imposte ipotecarie e catastali in luogo dell’aliquota proporzionale. Inoltre, l’articolo 86 disciplina i libri fondiari e ribadisce che, nei territori in cui vige il sistema tavolare, gli atti destinati a cancellare diritti di usufrutto, uso o abitazione intestati a persone decedute non sono soggetti a imposta ipotecaria.

Nell’Allegato 2, relativo alla tariffa, è stato inserito il principio già previsto dalla legge n. 342/2000: per gli acquisti di abitazioni con i requisiti “prima casa” le imposte ipotecaria e catastale sono dovute in misura fissa di 200 euro. Altri adeguamenti hanno eliminato vecchi riferimenti urbanistici e introdotto note di coordinamento con le norme sull’imposta di registro.

Imposta sulle successioni

L’articolo 107 recepisce le modifiche introdotte dal Dlgs n. 139/2024 e chiarisce i criteri di deducibilità dei debiti contratti dal defunto negli ultimi sei mesi, specificando le condizioni in cui essi possono essere detratti. L’articolo 110 introduce un limite alle imposte ipotecarie e catastali dovute sui terreni agricoli e montani ereditati: esse non possono superare il valore imponibile degli stessi terreni.

L’articolo 112 semplifica inoltre le modalità di predisposizione e invio della dichiarazione di successione.

Imposta di bollo

L’articolo 142 aggiorna l’articolo 4 del Dpr n. 642/1972, eliminando i richiami a strumenti superati (carta bollata, marche da bollo, bolli a punzone) e stabilendo che l’assolvimento avvenga tramite contrassegno telematico, introdotto dalle riforme del 2004 e 2006.

Fatture elettroniche

Infine, l’articolo 159, comma 3, recepisce quanto stabilito dalla legge n. 178/2020: per le fatture elettroniche inviate tramite il sistema di interscambio, il fornitore del bene o servizio resta responsabile in solido anche se il documento è emesso da un terzo per suo conto.

Altre disposizioni

All’articolo 2 dell’allegato 3, relativo alla tariffa dell’imposta di bollo, è stata introdotta la nota 5, con la quale vengono incluse tra gli atti soggetti all’imposta fissa di 16 euro anche le dichiarazioni di conformità previste dall’articolo 76, commi 6 e 7, del decreto legislativo n. 285/1992, in attuazione di quanto stabilito dall’articolo 1, comma 280, della legge n. 311/2004.

Dall’articolo 8 della tariffa sono stati eliminati i richiami ai vaglia cambiari e alle fedi di deposito del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia, ormai non più attuali.

Con riferimento alla tabella degli atti, documenti e registri esenti dall’imposta di bollo in modo assoluto, si segnala che:

  • all’articolo 12 è stato soppresso il richiamo alla disposizione relativa all’equo canone per le locazioni degli immobili urbani, non più vigente dopo la legge n. 431/1998;
  • all’articolo 13 è stato rimosso il riferimento alle persone iscritte nell’elenco previsto dall’articolo 15 del decreto legislativo luogotenenziale n. 173/1945, in quanto tale disposizione non è più operativa.

L’articolo 19 è stato integrato con il comma 6, che recepisce quanto previsto dall’articolo 66, comma 5, del Dl n. 331/1993: la disciplina sull’imposta di bollo per fatture e documenti relativi a operazioni di import/export viene estesa anche alle operazioni intracomunitarie.

Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, l’articolo 173 introduce il comma 3, che recepisce l’articolo 1, comma 907, della legge n. 208/2015: le agevolazioni per la piccola proprietà contadina (Ppc) si applicano anche al coniuge e ai parenti in linea retta che convivono e siano già proprietari di terreni agricoli, se uno dei soggetti ha i requisiti previsti.

All’articolo 175, in materia di contratti per il personale imbarcato, è stato recepito quanto disposto dall’articolo 15 della Tabella, allegato 1, del Testo unico, che richiama l’articolo 2, comma 2, del Dlgs n. 139/2024: non è più richiesto l’obbligo di registrazione per i contratti di arruolamento previsti dal Dl n. 564/1994. Per coerenza normativa, è stata quindi soppressa la frase finale che faceva riferimento alla registrazione obbligatoria anche per gli atti redatti in forma pubblica.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito