Fisco

Il venti per cento della rata Irpef in restituzione

14/11/2009 Pensionati e dipendenti tenuti al pagamento della rata di novembre in base ai calcoli della dichiarazione, si vedranno restituire in busta paga di dicembre il 20 per cento dell’acconto Irpef. La decisa riduzione dal 99 al 79 per cento non include tra i beneficiari i contribuenti Ires, le società di capitali, gli enti commerciali e gli atri soggetti all’Ires, che devono l’acconto, anche per l’Irap, nella misura del 100 per cento.
FiscoImposte e Contributi

Terminata la prima fase di sostituzione dello Ias39, che resta però in vigore per i bilanci 2009

14/11/2009 Lo Iasb ha approvato il primo standard contabile chiamato a sostituire il principio contabile Ias39: si tratta dell’Ifrs 9. La riforma dello Ias39, che sovraintende gli strumenti finanziari, si è articolata in più fasi, di cui la prima si occupa proprio della classificazione e misurazione degli strumenti finanziari. Il nuovo Ifrs 9 si occupa, dunque, della classificazione e misurazione delle attività finanziaria lasciando da parte le passività. Il secondo passaggio, è stato licenziato in bozza...
ContabilitàFisco

Entrate, Anci e Ifel: uniti nella lotta all’evasione

14/11/2009 Un protocollo d’intesa valido 2 anni unisce Entrate, Anci e Ifel nel contrasto all’evasione fiscale. La raccolta di informazioni ad opera di ciascuna parte e una costante reportistica assicurano un efficace monitoraggio dell’andamento della partecipazione degli enti locali all’accertamento fiscale.
AccertamentoFisco

Non bastano le presunzioni bancarie per il contribuente-dipendente

14/11/2009 La Cassazione, Sezione tributaria, con decisione 23852 dell'11 novembre 2009, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, prima, e quella provinciale, poi, avevano confermato, nei confronti di una contribuente, dipendente dell'azienda del marito, un accertamento di maggior reddito basato su indagini sul suo conto corrente. Secondo i giudici di legittimità, la presunzione legale secondo cui tutti i versamenti nel conto corrente di un contribuente sono normalmente...
FiscoAccertamento

Il Ddl semplificazione riduce gli adempimenti in capo al mondo imprenditoriale e ai datori di lavoro

14/11/2009 Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del disegno di legge sulla semplificazione, collegato alla Finanziaria 2010, si è proposto di modificare l’articolo 2215-bis del Codice civile in materia di tenuta informatica dei libri e delle scritture contabili. Con la nuova formulazione del citato articolo si mira ad una tenuta completamente dematerializzata dei documenti contabili delle imprese. Ecco cosa cambia con le novità introdotte dall’articolo 1 del Ddl: scompare l’obbligo...
Fisco

Nel DL di semplificazione permessi edilizi immediati

13/11/2009 Nella seduta del 12 novembre 2009, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, il disegno di legge presentato dal Ministro per l’innovazione, Renato Brunetta e dal Ministro per la semplificazione normativa, Roberto Calderoli, concernente “Disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese”. Tra le novità contenute nel testo, si segnala una nuova e semplificata disciplina per la piccola attività edilizia: nel...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Limitato il taglio dell’acconto di novembre alla sola Irpef

13/11/2009 Il decreto legge sugli acconti, appena varato dal Consiglio dei ministri, ha bocciato il taglio sugli acconti di novembre per Irap e Ires ed ha circoscritto la riduzione dell’acconto alla sola Irpef. L’entità del taglio, in questo caso, è stato più corposo: dal 99 al 79%, per un valore di circa 3,8 miliardi di euro. Queste minori entrate nelle casse dell’Erario verranno compensate con il gettito atteso dallo scudo fiscale. Si ricorda che non si tratta di uno sconto definitivo, ma solo di un...
FiscoImposte e Contributi

Iva 2010 in armonia con l'Unione

13/11/2009 Dal Consiglio dei ministri è stato appena dato il via libera allo schema di decreto legislativo che recepisce le direttive comunitarie nn. 8/2008, 9/2008 e 117/2008, dedicate a permettere la tassazione dei servizi nel luogo di fruizione, facilitandone così l’individuazione, e a irrobustire gli adempimenti informativi cui sono tenuti i contribuenti, fronteggiando così le frodi fiscali. Cosa cambia da noi? Dal 1° gennaio 2010 anche qui, ed è un’autentica rivoluzione, il luogo di tassazione delle...
FiscoImposte e Contributi

Processo breve: no all’equa riparazione se la parte non presenta una richiesta di sollecito

13/11/2009 Come annunciato il ddl contenente le regole per accorciare la durata dei processi, composto da 3 articoli, è stato presentato nella giornata di ieri all’aula del Senato. Il provvedimento prevede tra l'altro che la prescrizione scatti dopo due anni dalla richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero per i processi in corso in primo grado e per reati “inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione”; per l’appello scatterà dalla pronuncia della sentenza di primo grado e in cassazione...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Con la Finanziaria 2010 misure “taglia-oneri” per imprese e professionisti

13/11/2009 Nel disegno di legge collegato alla Finanziaria 2010, approvato dal Consiglio dei ministri in data 12 novembre 2009, sono state inserite, tra le altre cose, anche una serie di misure finalizzate alla razionalizzazione e al taglio degli adempimenti burocratici con lo scopo di completare e correggere le misure di semplificazione già adottate ad inizio legislatura con il Ddl 112/08. L’obiettivo di una parte di questo “pacchetto” - di cui si è fatto promotore il Ministro della Pa e dell’Invenzione,...
Fisco