Fisco

Con il condono del 2002 niente rimborsi Irap relativamente agli anni della definizione agevolata

15/10/2009 Con sentenza n. 21719 del 13 ottobre 2009 la Cassazione ha chiarito che il condono tombale preclude, ex art. 9 della legge 289/2002, il rimborso da parte del Fisco delle somme non dovute per le annualità d’imposta definite in via agevolata. Tale chiusura delle liti fiscali pendenti, attraverso il pagamento di una somma correlata al valore della causa, produce effetto estintivo del giudizio anche verso le domande giudiziali relative alle richieste di rimborso d’imposta. Nel caso di specie un...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

In Piemonte task force Entrate, Inps e Dottori commercialisti

15/10/2009 Il 14 ottobre 2009 a Torino, Entrate, Inps e Ordine dei dottori commercialisti hanno firmato un protocollo d’intesa che istituisce un tavolo tecnico per l’analisi delle casistiche delle difficoltà interpretative e procedurali negli ambiti previdenziale e fiscale. Lo scopo del gruppo di lavoro è la ricerca di soluzioni condivise. In proposito, il direttore regionale dell’agenzia delle Entrate, Vincenzo Palitta ha affermato che si tratta di “una partnership che ha come fine ultimo quello di...
ProfessionistiLavoroFiscoPrevidenza

Locazione con fideiussione: il locatore deve comunicare la morosità al garante

14/10/2009 La Cassazione, III sezione civile, con la sentenza n. 3525 del 13 febbraio 2009, si è occupata di una vicenda in cui, con riferimento ad un contratto di locazione, era stata stipulata una fideiussione a garanzia del pagamento dei canoni da parte del conduttore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come, in presenza di una morosità del conduttore tale da giustificare la domanda di risoluzione del locatore, spetti a quest'ultimo riferire al fideiussore della detta...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I concessionari della riscossione sono obbligati alla difesa tecnica

14/10/2009 La Sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 21459 depositata il 9 ottobre 2009, spiega che nel contenzioso tributario non è permesso agli agenti della riscossione, in deroga al principio generale che obbliga all’assistenza di un difensore abilitato concessa ad Enti locali e Amministrazione finanziaria, di avvalersi di un funzionario per la difesa. Pertanto, dovrà essere un difensore abilitato ad accompagnare gli agenti della riscossione nel processo. La Corte ricorda che l’assistenza...
FiscoRiscossioneContenzioso tributario

Iva scudabile. E i fondi dello scudo finanzieranno prima il 5 per mille

14/10/2009 Circolare 43/E del 10 ottobre 2009: “Emersione di attività detenute all’estero”. Paragrafo 10.: “Effetti del rimpatrio e della regolarizzazione”. Vi si dispone che il pagamento dell’imposta straordinaria produce l’effetto di inibire i poteri di accertamento in materia tributaria e previdenziale, nonché di estinguere le sanzioni amministrative, tributarie e previdenziali relative alle disponibilità delle attività emerse. Un estratto interessante del paragrafo si basa sull’affermazione che gli...
FiscoAccertamento

Responsabilità penale per l’amministratore di condominio solo se coinvolto direttamente

14/10/2009 Non è condannabile in sede penale l’amministratore di condominio se non si dimostra che il danno causato al condominio da un incidente è direttamente riconducibile all’inerzia del soggetto. In questo senso si è pronunciata la quarta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 39959 del 13 ottobre 2009 accogliendo il ricorso dell’amministratore per quanto riguarda le accuse di natura penale, poiché non era stato dimostrato in sede di merito il suo coinvolgimento diretto nella...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

L’Agenzia spiega lo scudo

14/10/2009 Arrivano, con la circolare 43/E/2009, le istruzioni operative dell’agenzia delle Entrate sull’emersione delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero da soggetti residenti in Italia. La copiosa circolare dei chiarimenti abbraccia termini, obblighi dei soggetti coinvolti, liste bianche, esclusi e aventi diritto, e quant’altro riguardi lo scudo fiscale, che rappresenta per chi ha esportato o detenuto all’estero capitali e altre attività in violazione dei vincoli valutari e degli...
Fisco

Deducibilità delle perdite su crediti

14/10/2009 In un contesto di crisi economica come quello attuale, obiettivo delle imprese è quello di stimare con anticipo il reddito imponibile e il conseguente esborso fiscale, così come anche cercare di capire in che modo si può eventualmente reinvestire l’utile, utilizzando le agevolazioni messe a disposizione proprio per far fronte alla situazione di difficoltà (si pensi alla Tremonti-ter). In tale circostanza, importante è vedere in che modo possono essere dedotte alcune voci di bilancio. In primo...
FiscoImposte e Contributi

Difesa tecnica per la società di riscossione

14/10/2009 Con sentenza n. 21459 del 9 ottobre 2009, la Cassazione, sezione tributaria, ha cassato, con rinvio, la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio, chiamata a giudicare su una controversia di valore superiore alle 2.500 euro, aveva ritenuto inammissibile il ricorso avanzato da una società di riscossione in quanto proposto dall'amministratore delegato della stessa, senza l'assistenza tecnica di un difensore abilitato. I giudici di Cassazione, pur ribadendo che la società...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

La circolare sullo scudo vista dalle società

13/10/2009 Alcune indicazioni che l’agenzia delle Entrate fornisce, con circolare 43/E/2009, sullo scudo fiscale che interessa persone fisiche, enti non commerciali, società semplici ed associazioni equiparate fiscalmente residenti nel territorio dello Stato, sono oggetto di attenta analisi da parte di aziende e consulenti, che fanno i conti per un utilizzo al meglio delle somme rimpatriate. Un buon investimento potrebbe essere rappresentato dalla ricapitalizzazione, ora che l’Agenzia ha spiegato che sono...
Fisco