Fisco

Restyling della tabella dei coefficienti di ammortamento

28/07/2009 L'individuazione delle aliquote di ammortamento rappresenta una fase importante per gli addetti alla contabilità. Nel nostro sistema, la tabella che stabilisce le aliquote di ammortamento da utilizzare per i beni pluriennali è stata introdotta nel 1988 e merita ora di essere rivista. Questa tabella si applica ai beni il cui processo di ammortamento è cominciato a partire dal periodo di imposta in corso all'1.1.1989; mentre, per i beni il cui processo di ammortamento è iniziato prima di tale data...
FiscoImposte e Contributi

Privacy: approvato il piano di ispezioni per il secondo semestre del 2009

28/07/2009 Il Garante per la privacy ha approvato il piano di ispezioni per il secondo semestre del 2009, focalizzando l'accertamento sui settori del sistema informativo del Fisco, degli enti previdenziali e sulla commercializzazione di banche dati per finalità di marketing. Gli accertamenti ispettivi saranno più di 200 e verranno svolti con la collaborazione delle Unità Speciali della Guardia di Finanza. Nel corso del primo semestre sono state effettuate ben 231 ispezioni che hanno portato ad avviare 133...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoFisco

Comunicazioni di irregolarità: nuovi codici tributo per regolarizzare

28/07/2009 La risoluzione n. 193/E/2009 reca l’istituzione dei codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973. L’articolo 36-bis in oggetto prevede che l'Amministrazione finanziaria effettui con procedure automatizzate la liquidazione delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti, nonché dei rimborsi spettanti in base alle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d'imposta. Se dai controlli...
FiscoRiscossione

Beneficienza indiretta attraverso il 5 per mille dell’Irpef

28/07/2009 L’erogazione di una Associazione senza scopo di lucro a favore di una Fondazione Onlus di parte dei propri proventi, anche derivanti dalla quota del 5 per mille destinata dai contribuenti a sostegno della stessa Associazione, può essere considerata beneficienza e può continuare ad usufruire del relativo regime fiscale agevolato? Questo è il quesito mosso al Fisco da una Onlus che ha come scopo “statutario” la beneficienza e la solidarietà sociale nei confronti di soggetti affetti da celiachia,...
FiscoImposte e Contributi

Beneficienza indiretta attraverso il 5 per mille dell’Irpef

28/07/2009 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 192 del 27 luglio 2009, esamina la modifica normativa introdotta del decreto 185/2009 al Dlgs 460/1997 e chiarisce gli ambiti operativi della beneficienza “indiretta”, ormai divenuta attività tipica per le Onlus. Una Onlus, che ha come scopo “statutario” la beneficienza e la solidarietà sociale nei confronti di soggetti affetti da celiachia, secondo quanto previsto dall’articolo 10 del Dlgs n. 460/1997, infatti si rivolge al Fisco con il seguente...
FiscoImposte e Contributi

Comunicazioni di irregolarità: nuovi codici tributo per regolarizzare

28/07/2009 Con risoluzione n. 193 del 27 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate istituisce 90 codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati del Fisco ex articolo 36-bis Dpr 600/1973. Si ricorda che la norma citata prevede che l'Amministrazione finanziaria effettui con procedure automatizzate la liquidazione delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti, nonché dei rimborsi spettanti in base alle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d'imposta....
FiscoRiscossione

Contabilità in nero desumibile da floppy disc

28/07/2009 Con la sentenza n. 17365 del 24 luglio scorso, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva ritenuto non valido un avviso di accertamento in rettifica Iva fondato su una documentazione extracontabile reperita in un floppy disc senza il riscontro di altre prove. Erano assenti, per i giudici regionali, i requisiti di gravità, precisione e concordanza degli elementi utilizzati ai fini della rettifica. Di diverso avviso la Suprema corte,...
AccertamentoFisco

Maggioranza ordinaria in assemblea per la rielezione dell'amministratore di condominio

27/07/2009 Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 10701 di quest'anno, ha respinto il ricorso presentato da un condomino che si era opposto ad una deliberazione condominiale per la nomina dell'amministratore di condominio asserendo che la stessa era stata presa senza raggiungere la maggioranza qualificata prevista dall'art. 1136, 4° comma c.c. Secondo il giudice unico della Capitale, tuttavia, poiché nel caso in questione si trattava di rielezione dello stesso amministratore nella carica precedentemente...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Lo sconto incondizionato del cedente non è imponibile

27/07/2009 La Ctr Milano, con sentenza n. 33 del 2009, ha stabilito che non è operazione imponibile ai fini Iva, articolo 3 del Dpr 633/72, lo sconto incondizionato del cedente in favore del cessionario in base ad una previsione contrattuale. Nel caso esaminato dalla Ctr una società riconosceva contrattualmente ai propri concessionari uno sconto incondizionato pari alla differenza tra il prezzo di vendita al dettaglio e il listino. Tali somme non scaturivano da scambio di prestazioni e, quindi, non avevano...
FiscoImposte e Contributi

Tutti i dubbi fugati. O quasi

27/07/2009 L’agenzia delle Entrate consiglia al contribuente di attestarsi su una misura di deduzione pari a quella fissata in relazione alle imposte dirette per i costi a utilità promiscua. Seguendo la via suggerita, il maggior carico Irap diviene un “corrispettivo” per una polizza di “sicurezza fiscale” contro possibili contestazioni. L’ultima circolare emanata, la 39/E (22 luglio 2009), se non ha chiarito agli operatori ogni dubbio generato dal precedente di prassi, la 36/E, ha senz’altro il merito di...
FiscoImposte e Contributi