Fisco

Verifica degli elementi necessari per la tassazione “per trasparenza” per le società in Paesi black list

22/08/2009 La Banca d’Italia con il quaderno di ricerca n. 65 del mese di luglio scorso, intitolato “Le disposizioni italiane di contrasto all’elusione fiscale internazionale”, ha offerto degli spunti di riflessione molto attuali soprattutto alla luce delle nuove disposizioni contenute nel decreto anticrisi per contrastare gli arbitraggi fiscali e i paradisi fiscali. Si tratta di argomenti piuttosto delicati per i quali si auspica anche un intervento da parte dell’agenzia delle Entrate. L’argomento su cui...
FiscoAccertamento

Effetto preclusivo dell’accertamento

22/08/2009 Una valutazione positiva sull’attività di accertamento è stata fatta da Luigi Magistro, direttore centrale Accertamento dell’agenzia delle Entrate, nel corso di una recente intervista radiofonica. Secondo Magistro, l’attività di accertamento vede un buon riconoscimento da parte dei contribuenti, che danno ragione all’Amministrazione finanziaria e aderiscono in buona percentuale alla richiesta fiscale. Riguardo ai tempi piuttosto lunghi per quanto riguarda l’effettivo recupero delle somme...
FiscoAccertamento

Entro il 31 il riaccredito ad Entratel

22/08/2009 Entro il 31 agosto 2009, studi associati e società di servizi abilitati ad Entratel o Fisconline sono tenuti a comunicare all’Agenzia fiscale - online o su carta - i nomi dei gestori incaricati all’interazione coi servizi telematici per conto e per nome dell’ente che li ha autorizzati. Pena la disattivazione di tutte le credenziali dal 1° settembre prossimo e la revoca d’ufficio delle abilitazioni generiche dal 1° novembre. Restano non obbligati i professionisti che hanno l’abilitazione...
Fisco

Cessione del diritto di rilocalizzazione assimilabile alla cessione di cubatura

21/08/2009 Con la risoluzione n. 233/2009, l’Amministrazione finanziaria esamina il caso di un privato che aveva ceduto a terzi il diritto a rilocalizzare il proprio immobile, secondo la legge regionale dell’Emilia Romagna n. 38/98. La suddetta norma, infatti, attribuisce ai proprietari degli immobili demoliti in seguito a provvedimento di esproprio o ceduti in base a convenzione, il diritto a ricostruire il bene in un’altra zona del territorio comunale. Il diritto può anche essere ceduto a terzi, cioè al...
FiscoImposte e Contributi

Colpa grave anche se l'amministratore tenta di recuperare ai danni

21/08/2009 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Calabria, con la sentenza n. 283 dello 11 giugno 2009, ha condannato la dirigente del servizio del personale di un Comune calabrese al risarcimento del danno erariale subito dall'Ente in quanto la stessa aveva provveduto alla liquidazione dell'equo indennizzo ad un dipendente sulla base del verbale della commissione medica ospedaliera, mentre la commissione di verifica aveva successivamente negato il nesso tra malattia e causa di servizio. Anche...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Cessione del diritto di rilocalizzazione assimilabile alla cessione di cubatura

21/08/2009 Con la risoluzione n. 233/2009, l’Amministrazione finanziaria esamina il caso di un privato che aveva ceduto a terzi il diritto a rilocalizzare il proprio immobile, secondo la legge regionale dell’Emilia Romagna n. 38/98. La suddetta norma, infatti, attribuisce ai proprietari degli immobili demoliti in seguito a provvedimento di esproprio o ceduti in base a convenzione, il diritto a ricostruire il bene in un’altra zona del territorio comunale. Il diritto può anche essere ceduto a terzi, cioè al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Per regolarizzare le somme detenute all’estero si deve tener conto del quadro RW

21/08/2009 Tra le novità previste dalla Manovra estiva un posto rilevante è occupato dallo scudo fiscale: cioè dalla possibilità di rimpatriare e regolarizzare le attività finanziarie illecite detenute all’estero attraverso il pagamento di un’imposta (5% dell’importo che si vuole regolarizzare). L’emersione delle attività estere è, però, consentito solo nel caso in cui esse siano riportate nel quadro RW della dichiarazione dei redditi. Cioè, vi deve essere stata una violazione della normativa sul...
Fisco

Decreto Ias, effetti in vigore dall’esercizio successivo alla revisione

21/08/2009 Al fine di riallineare i valori fiscali a quelli di bilancio delle imprese che adottano a partire dal 2008 o dal 2009 i criteri contabili internazionali è necessario aspettare l’ufficiale entrata in vigore del decreto del ministero dell’Economia, che attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”. Tramite il suddetto decreto sarà possibile regolarizzare due differenti situazioni che consentono alle imprese di eliminare i rischi dei doppi binari che si possono creare tra i valori di...
ContabilitàFisco

Amministratori condannati solo per gravi trascuratezze

21/08/2009 Con sentenza n. 489 del 20 luglio scorso, la Corte dei conti ha accolto l'appello avanzato dal sindaco e dall'assessore all'urbanistica di un Comune laziale che, in primo grado, erano stati condannati a risarcire il Comune stesso dei danni subiti in relazione ad un'occupazione d'urgenza protratta per un periodo superiore alla durata massima consentita. In particolare, i giudici contabili hanno escluso che vi fosse colpa grave nella condotta degli amministratori tale da giustificare la condanna....
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Possibile chiudere la partita Iva se si anticipa l’imposta della fattura ad esigibilità differita

21/08/2009 La pendenza relativa a un credito professionale per il quale è stata emessa fattura ad esigibilità differita ostacola la chiusura della partita Iva, a meno che non si anticipi il versamento dell’Imposta. Il principio è stato sancito dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 232 del 20 agosto 2008. L’interpellante è un commercialista che nel 2005 ha emesso nei confronti di una Asl una fattura ad esigibilità differita, contestata dal destinatario e quindi oggetto di un procedimento...
FiscoImposte e Contributi