Fisco

Visto di conformità per i soggetti incaricati del controllo contabile

27/12/2009 La circolare n. 57/E del 23 dicembre 2009 dell’agenzia delle Entrate ha chiarito i dubbi relativi al rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni annuali Iva, con credito superiore a 15.000 euro, secondo quanto sancito dall’articolo 10 del Decreto legge “anticrisi” n. 78/08. L’Agenzia, con la circolare 57/E, indica quali sono i soggetti legittimati al rilascio del visto di conformità valido per le compensazioni dei crediti Iva superiori a 15mila euro annui. Il documento presenta una...
FiscoImposte e Contributi

Possibile la compensazione delle ritenute eccedenti per lo studio associato

27/12/2009 La circolare n. 56/E dell’agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2009, prevede la possibilità da parte dei soci o degli associati di riattribuire il credito eccedente al soggetto partecipato in modo tale che sia questo a utilizzarlo in compensazione con Iva, Irap o ritenute alla fonte. In altri termini, l’Agenzia ha dato il via libera alla possibilità di “ritrasferire” le ritenute Irpef non utilizzate dai soci o dagli associati all’ente partecipato affinchè lo stesso possa procedere direttamente...
FiscoImposte e Contributi

Consulta, importanti decisioni in materia tributaria

27/12/2009 Importanti sono state le decisioni prese dalla Corte Costituzionale, nel corso del 2009, soprattutto in materia tributaria. Tra tutte, merita di essere citata la sentenza sulla Tia – la n. 238/2009 – che avrà ripercussioni per ciò che concerne i rimborsi dell’Iva pagata sulla Tassa stessa prima della decisione della Corte. Principio di rilievo espresso in proposito è che la Tia presenta tutte le caratteristiche del tributo e, quindi, non è inquadrabile tra le entrate non tributarie. Essa...
FiscoImposte e Contributi

In bozza il modello 770/2010

27/12/2009 E’ stata pubblicata sul sito Internet dell’agenzia delle Entrate la bozza del modello di dichiarazione 770/2010. Il modello di dichiarazione non presenta rilevanti modifiche rispetto allo scorso anno. I sostituti d’imposta e gli intermediari avranno tempo per inviare il file fino al prossimo 2 agosto 2010. Quest’anno entra nel modello anche il “bonus famiglia”: l’importo erogato va indicato nella casella 65. il Tfr maturato deve essere maggiormente dettagliato nelle caselle 132 e 136, per le...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Senza modello Cvs, nessuna agevolazione Visco Sud

24/12/2009 L’agenzia delle Entrate, con circolare n. 55/E del 23 dicembre 2009, ha precisato che l’Erario continuerà a coltivare i contenziosi relativi alla decadenza dall’agevolazione detta “Visco Sud” per effetto dell’omesso o tradivo invio del modello Cvs, contenente i dati per la ricognizione degli investimenti effettuati nelle aree svantaggiate (previsti dall'articolo 8 della legge 388/2000). In tal modo, l’Agenzia cancella ogni speranza di coloro che, dal 28 febbraio 2003, hanno avviati diversi...
AgevolazioniFisco

In Unico PF nuovamente il 5 per mille

24/12/2009 Nella nuova bozza del modello Unico Pf – disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate – sono state apportate alcune nuove integrazioni. Una di queste è quella relativa al cinque per mille. È ripristinato, infatti, il riquadro per destinare il 5 per mille dell’Irpef a ricerca e settore non profit e si dà spazio ai contribuenti fuoriusciti dai “minimi”.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pronti i codici per i finanziatori dell’Abruzzo

24/12/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito i codici per il recupero da parte dei soggetti finanziatori, tramite modello F24, dell’importo della rata di finanziamento agevolato, corrisposta mediante il credito d’imposta per la ricostruzione o riparazione di immobili adibiti ad abitazione considerata principale colpiti dal terremoto d’Abruzzo. Con la risoluzione 287/2009 si indicano i codici: - “6820” – denominato “Recupero da parte dei soggetti finanziatori della rata di finanziamento corrisposta...
FiscoRiscossione

Finanziaria 2010, più spazio alla rivalutazione dei terreni e quote possedute

24/12/2009 Ampio spazio alla rivalutazione dei terreni agricoli ed edificabili e alle quote delle società è stato dato nell’ambito della nuova legge Finanziaria per il 2010. La legge n. 191 del 2009, all’articolo 2, comma 229, prevede una riapertura dei termini per la rivalutazione. In primo luogo si fa riferimento a tutte le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali proprietari di terreni agricoli ed edificabili o di quote di partecipazione in società quotate. La Legge dispone un...
Fisco

Suggerimenti del Senato sull’attuazione della direttiva 2006/43

24/12/2009 Le Commissioni Giustizia e finanza del Senato danno parere positivo al provvedimento del Governo di attuazione della direttiva 2006/43 in tema di revisione legale dei conti annuali e consolidati. Le Commissioni suggeriscono, però, per i commercialisti l’esonero dall’esame da revisore e per le Srl l’obbligo di istituire il collegio sindacale anche per quelle che utilizzano fondi pubblici di importo rilevante nonché per quelle che per 2 esercizi consecutivi rilevino debiti 3 volte sopra...
BilancioFisco

Con la sola denuncia penale raddoppiano i termini dell’accertamento

24/12/2009 La circolare n. 54, emessa dall’agenzia delle Entrate il 23 dicembre 2009, interviene a fornire spiegazioni in merito alla disposizione del decreto legge 223/06 che prevede il raddoppio della durata dell’ordinario termine decadenziale per l’attività di accertamento in presenza di violazioni che comportino l’obbligo di denuncia, ai sensi dell’articolo 331 del codice di procedura penale, per uno dei reati previsti dal decreto legislativo n. 74/2000. L’Agenzia chiarisce che il termine...
FiscoAccertamento