L’onorevole paga l’Irpef sul vitalizio
Autore: Gioia Lupoi
Pubblicato il 27 ottobre 2009
Condividi l'articolo:
Con la risoluzione 262 del 26 ottobre 2009 l’agenzia delle Entrate, intervenendo in tema di assegni vitalizi e trattamenti similari erogati agli onorevoli dagli organi parlamentari, spiega che dato il particolare regime impositivo previsto per tali assegni vitalizi, collegati ad una carica elettiva, essi non si configurano, ai fini fiscali, come trattamenti pensionistici (Corte Costituzionale sentenza n. 289/1994) ma sono da considerare una vera e propria indennità correlata alla cessazione della carica. Pertanto, si ritiene che ad essi non possa applicarsi il trattamento di esenzione dall’Irpef ex articolo 3, comma 2, della legge n. 206/2004, legge che reca la speciale normativa destinata ai trattamenti pensionistici percepiti dalle vittime di atti di terrorismo.
- Il Sole 24 Ore, p. 34 – L’ex parlamentare non sfugge all’Irpef – Bellinazzo
- ItaliaOggi, p. 30 – Sui vitalizi degli onorevoli scatta il prelievo integrale – Mazzei
- www.agenziaentrate.it/Risoluzione n. 262 del 26 ottobre 2009
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: