Fisco

Pusvalenza da cessione di complesso immobiliare tassabile per intero

26/08/2009 A seguito della sottoscrizione di un contratto di lease back, la società istante che ha mosso l’interpello nella risoluzione 237/E/2009, emanata ieri, ha venduto ad altra società (di leasing) un complesso immobiliare – area fabbricabile e fabbricato preesistente - con il fine del riacquisto, non appena ristrutturato ed ampliato. La plusvalenza emergente dall’avvenuta cessione è, sostiene l’Agenzia fiscale, interamente tassabile. Viceversa, i canoni di locazione finanziaria corrisposti al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Diritto di accesso speciale per i consiglieri comunali

26/08/2009 Il Tar del Piemonte, con la sentenza n. 2128 del 31 luglio scorso, ha accolto il ricorso presentato da due consiglieri neo eletti nel Comune di Cavour contro il diniego con cui il segretario comunale aveva impedito loro l'accesso ad alcuni documenti amministrativi. Nel testo della decisione, i giudici amministrativi hanno spiegato che, ai sensi dell'art. 43 del Testo Unico Enti Locali (dlgs 267/2000) il diritto di accesso del consiglieri comunali e provinciali è diverso da quello del cittadino....
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Cassazione: al contribuente la prova della non consapevolezza della falsità delle fatture

26/08/2009 La Cassazione, con sentenza n. 17377 pronunciata il 24 luglio 2009, ha ribaltato la decisione con cui le commissioni tributarie, provinciale prima e regionale poi, avevano annullato un avviso di accertamento con cui era stata contestata un'indebita deduzione dei costi afferenti ad operazioni inesistenti. I giudici tributari, in particolare, avevano ritenuto infondate le ragioni dell'Agenzia delle entrate per non avere, quest'ultima, fornito alcuna prova della collusione del contribuente nella...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Plusvalenza da lease back interamente tassabile

26/08/2009 Per effetto della sottoscrizione di un contratto di lease back, la società istante che ha mosso l’interpello nella risoluzione 237/E/2009, emanata il 25 agosto, ha venduto ad altra società (di leasing) un complesso immobiliare – area fabbricabile e fabbricato preesistente - con il fine del riacquisto, non appena ristrutturato ed ampliato. La plusvalenza emergente dall’avvenuta cessione è, sostiene l’Agenzia fiscale, interamente tassabile. Viceversa, i canoni di locazione finanziaria...
FiscoImposte e Contributi

Non è possibile rateizzare la plusvalenza da conferimento se cessa il consolidato fiscale

26/08/2009 Una società ha conferito alla propria controllata la totalità delle partecipazioni in una società di diritto inglese, detentrice della totalità di un’altra società con sede ad Hong Kong. L’operazione è stata realizzata a valori di mercato sulla base di valutazioni effettuate con il potenziale partner commerciale. Alla plusvalenza emersa dal conferimento della partecipazione nella società di diritto inglese non è stato applicato il regime di esenzione di cui all’articolo 87 del Tuir (Pex), dato...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore: la proroga per la revisione ci sarà

26/08/2009 Ogni anno si deve fare la revisione di circa un terzo degli studi di settore in vigore (si veda anche Edicola di ieri). A partire dal 2008, il termine era stato anticipato al 31 dicembre, con l’anticipo per gli anni successivi al 30 settembre. Dunque, da quest’anno la data che gli esperti dell’Amministrazione finanziaria dovranno rispettare per effettuare le revisioni che faranno ingresso in Gerico 2010, a valersi sull’anno d’imposta 2009, è proprio quella del 30 settembre p.v.. Tuttavia,...
AccertamentoFisco

Contenimento delle spese di personale

25/08/2009 La Corte dei conti, sezione regionale di controllo del Veneto, con parere 127/2009/par, ha precisato che per il contenimento delle spese di personale occorre procedere attraverso la riduzione della parte variabile del fondo posto a finanziare la contrattazione decentrata. In particolare, il contenimento della dinamica contrattuale interna non comporta, per forza, una complessiva rideterminazione in riduzione del fondo, ma, eventualmente, il ridimensionamento delle risorse variabili. Eleonora...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

No al credito per la ricerca all’affidataria se la società committente è localizzata in Svizzera

25/08/2009 La società istante, residente nel territorio dello Stato, che ha stipulato con la società capogruppo un contratto che la vede affidataria di attività di ricerca e sviluppo, chiede all’agenzia delle Entrate se può fruire del credito d’imposta per i costi della citata attività (ex articolo 1, commi 280 e seguenti, della Finanziaria 2007) in considerazione del fatto che la società capogruppo, residente nei Paesi Bassi, opera per il tramite della stabile organizzazione avente sede in Svizzera, paese...
AgevolazioniFisco

Con l' “abuso del diritto” no alla rinuncia all’eredità in nome del coerede deceduto

25/08/2009 Il caso affrontato dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 234 del 24 agosto 2009, riguarda una successione che vede due sorelle chiamate all’eredità della madre deceduta. Una delle sorelle muore senza averla accettata. L’altra pone all’Agenzia due questioni: - se nella dichiarazione di successione della madre possa indicarsi quale unica erede, considerato che la sorella è deceduta prima di aver compiuto alcun atto di accettazione espressa o tacita dell’eredità della madre; - se, nel...
Diritto CivileDirittoFisco

Revisione degli studi di settore 2009 entro settembre: rischio di correttivi

25/08/2009 Al fine di fronteggiare l’attuale momento di crisi che le imprese - specie di piccole e medie dimensioni - stanno attraversando, sono stati presi una serie di provvedimenti che riguardano gli studi di settore, con lo scopo di ridimensionare i parametri previsionali sui guadagni stimati per le aziende e, così, riallineare i relativi oneri da versare. Ogni anno, infatti si deve procedere ad una revisione di circa un terzo degli studi di settore in vigore. Anche per l’anno d’imposta 2009, quindi in...
AccertamentoFisco