31/12/2009
Il decreto milleproroghe – decreto legge 30 dicembre 2009, n. 194 – reca la proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Entra in vigore il giorno stesso della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, dunque il 30 dicembre 2009 ("Gazzetta Ufficiale" n. 302 del 30 dicembre 2009).
Tra le disposizioni troviamo:
- lo scudo fiscale detto quater, che permette di rimpatriare fino al 30 aprile 2010 e con aliquota superiore alla precedente versione (6% fino al 28 febbraio 2010 e 7%...
31/12/2009
Il provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate datato 28 dicembre 2009 reca l’"Approvazione del modello ANR/3, riservato ai soggetti non residenti nello
Stato, da utilizzare per le dichiarazioni di identificazione diretta ai fini
dell’imposta sul valore aggiunto, di variazione dati o cessazione attività, delle
relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati".
Il modello deve essere utilizzato a partire dal 1° gennaio 2010.
Ex articolo 11...
31/12/2009
E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 302 del 30 dicembre il decreto legge milleproroghe (Decreto legge n. 194 del 30 dicembre).
Con la pubblicazione, slittano ufficialmente alcuni termini riguardanti adempimenti non solo di natura fiscale, ma di vario tipo: Sanità, Forze armate e polizia, Ambiente e Istruzione.
Riguardo all’ambito fiscale si ricorda che con il decreto milleproroghe si riaprono i termini per lo scudo fiscale e si prorogano quelli per l’approvazione degli studi di...
31/12/2009
Con circolare n. 56 del 23 dicembre 2009 l’agenzia delle Entrate, nell’illustrare le regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati, introduce una novità per le società di persone, imprese familiari, associazioni senza personalità giuridica per l'esercizio in forma associata di arti e professioni, società di fatto e quelle di armamento, che si caratterizzano tutte per non possedere una soggettività distinta da quella del singolo socio. L’Agenzia ha dato il via...
31/12/2009
La circolare n. 54, emessa dall’agenzia delle Entrate il 23 dicembre 2009, interviene a fornire spiegazioni in merito alla disposizione del decreto legge 223/06 che prevede il raddoppio della durata dell’ordinario termine decadenziale per
l’attività di accertamento in presenza di
violazioni che comportino l’obbligo di denuncia, ai sensi dell’articolo 331 del
codice di procedura penale, per uno dei reati previsti dal decreto legislativo n. 74/2000.
L’Agenzia chiarisce che il termine...
31/12/2009
È in vigore dal 1° gennaio 2010 la Finanziaria per il 2010, ossia la legge n. 191 del 23 dicembre 2009 (Suppl. Ordinario n. 243 della “Gazzetta Ufficiale” n. 302 del 30 dicembre 2009). Si ricorda che questa è l’ultima Finanziaria poiché la riforma del bilancio pubblico, recata dalla legge n. 196 del 31 dicembre 2009, ne dispone la sostituzione con la legge di stabilità.
Tra le misure si ricorda:
- in via sperimentale e solo nei confronti della provincia di L'Aquila è stata prevista la...
31/12/2009
L’agenzia delle Entrate, con circolare n. 55/E del 23 dicembre 2009, ha precisato che l’Erario continuerà a coltivare i contenziosi relativi alla decadenza dall’agevolazione detta “Visco Sud” per effetto dell’omesso o tradivo invio del modello Cvs, contenente i dati per la ricognizione degli investimenti effettuati nelle aree svantaggiate (previsti dall'articolo 8 della legge 388/2000).
In tal modo, l’Agenzia cancella ogni speranza di coloro che, dal 28 febbraio 2003, hanno avviati diversi...
31/12/2009
In data 29 dicembre 2009, la Corte di Cassazione ha prodotto due sentenze in materia di accertamento fiscale.
Con la sentenza n. 27546, i Giudici segnano un punto a favore del Fisco per ciò che attiene il recupero delle imposte. Si precisa, infatti, che in presenza di fatture inattendibili, anche senza la contestazione e la ricostruzione delle singole operazioni inesistenti, l’Amministrazione fiscale è legittimata ad avviare l’azione di accertamento. L’onere della prova ricade sul contribuente...
31/12/2009
La Finanziaria 2010 ha confermato che le quote di Tfr del 2010 e seguenti dei dipendenti di ditte con più di 50 addetti che non riversano alla previdenza complementare e che, quindi, confluiscono nel fondo di tesoreria dell’Inps, vengano riversate dall’Istituto in un’apposita voce del bilancio dello Stato.
Tra le misure per il lavoro l’ultima (in tutti i sensi) Finanziaria ha ripristinato lo staff leasing, somministrazione di lavoro a tempo indeterminato. La tipologia di rapporto prevede che...
30/12/2009
Con la Legge n. 191/09, all’articolo 2, comma 229, si sono riaperti i termini per rideterminare il costo di acquisto dei terreni edificabili e agricoli comprati/venduti nel quinquennio, a beneficio di persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali, che in caso di vendita realizzano una plusvalenza tassata tra i redditi diversi.
Cioè, con la disposizione in questione, le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali potranno rivalutare terreni agricoli ed...