Fisco

Niente Pex se non vi è impresa

31/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 226/2009 dello scorso 18 agosto, ha completato la trattazione dell’argomento relativo al requisito della commercialità per l’applicazione della cosiddetta Partecipation exemption. Già in passato, in altri documenti di prassi sia di origine ministeriale che agenziale, è stato trattato il tema con particolare riguardo ad alcune specifiche fattispecie. Nell’interpello una società, che ha come oggetto la detenzione, gestione e sfruttamento di un...
FiscoImposte e Contributi

Le scadenze fiscali di settembre 2009. Un calendario assurdo

31/08/2009 Il consigliere nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro con delega per la fiscalità, Pietro Panzetta, chiede una riforma del sistema tributario italiano, che è farraginoso. Si accoda il presidente dell’Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, che parla di un “ordinamento tributario complesso” cui è naturale segua uno “scadenzario molto complesso”. E considera come sia anche dal maggior utilizzo delle rateizzazioni che derivi l’aumento delle scadenze fiscali. Enrico...
Fisco

Deliberazione valida anche senza l'indicazione dei favorevoli

31/08/2009 La Corte di cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza n. 18192 del 2009, ha spiegato come debba ritenersi valida, e non annullabile, la deliberazione assembleare condominiale in cui venga omessa la sola indicazione dei condomini a favore ma vengano indicati tutti i condomini presenti all'assemblea, i relativi millesimi, i condomini contrari e gli astenuti alla decisione. In questo caso, precisa la Corte, i dati indicati consentono di stabilire con sicurezza, per differenza, “quanti e...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il riallineamento trova le ultime regole

30/08/2009 Con la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto dell’Economia 30 luglio 2009, in vigore dal 28 agosto 2009, è stato completato il quadro normativo necessario alle imprese per il riallineamento dei valori fiscali ai valori di bilancio conseguentemente all’introduzione delle nuove regole fiscali per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali. Con quest’ultimo intervento si risolvono due questioni che rimanevano aperte circa il riallineamento delle variazioni che intervengono nei...
ContabilitàFisco

Guida al riallineamento

30/08/2009 Il decreto 30 luglio 2009, a firma dell’Economia, è ospitato in “Gazzetta Ufficiale” n. 199/2009. Reca il: “Riallineamento di valori contabili in sede di prima applicazione dei principi IAS/IFRS e di successiva variazione degli stessi principi”. Ne sono interessati i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002, a partire da un esercizio successivo a quello in...
ContabilitàFisco

Dal 31 ottobre notifiche Equitalia entro i nove mesi dalla consegna

30/08/2009 A partire dal 31 ottobre 2009 Equitalia dovrà notificare le cartelle di pagamento entro il termine del nono mese successivo alla consegna del ruolo all’agente della riscossione da parte dei creditori. Questo è quanto stato previsto con l’articolo 15 del decreto 78/2009, che modifica l'articolo 19, comma 2, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112.
FiscoRiscossione

L’Iva di gruppo ha bisogno della dichiarazione di opzione

30/08/2009 Il 29 luglio la Corte di cassazione ha depositato una sentenza sul tema dell’Iva di gruppo. Si tratta della n. 17576/2009, in cui la Corte spiega che l’opzione per l’Iva di gruppo ha bisogno di una dichiarazione espressa. Non basta, dunque, il comportamento concludente come nel caso della monosoggettiva. Infatti, il dpr 442/97, pur attribuendo valore ai comportamenti del contribuente, ha disposto che le nuove regole non si possono applicare alle società di gruppo che devono continuare a...
FiscoImposte e Contributi

Vantaggi fiscali alle imprese in via di scadenza

29/08/2009 Le agevolazioni alle imprese hanno scadenze vicine, tutte racchiuse nei quattro ultimi mesi dell’anno, perciò gli imprenditori sono chiamati al rispetto delle date se hanno intenzione di accedere al bonus ricerca (entro il 30 settembre 2009), ai benefici alle associazioni che operano per la realizzazione di manifestazioni storico-culturali legate a usi e tradizioni locali (entro il 20 settembre 2009), alle agevolazioni previste per le aggregazioni tra imprese indipendenti (entro fine anno), alle...
AgevolazioniFisco

Nuove regole Iva dal 2010

29/08/2009 A seguito del recepimento nel nostro ordinamento della direttiva comunitaria n. 8 del 2008, a partire dal 2010 entreranno in vigore nuove regole per l’applicazione dell’Iva nei rapporti internazionali. Il recepimento delle disposizioni internazionali in Italia dovrà, infatti, avvenire entro il 1° gennaio 2010 con un decreto legge. La vera novità consiste nel fatto che per determinare il luogo della prestazione dei servizi si dovrà far riferimento al Paese dove è stabilita l’impresa committente...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Regole in vigore per il riallineamento dei valori contabili

29/08/2009 Un decreto del 30 luglio 2009, ad emanazione del mineconomia e pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 199 del 28 agosto 2009, reca: “Riallineamento di valori contabili in sede di prima applicazione dei principi Ias/Ifrs e di successiva variazione degli stessi principi”. Vi si leggono le regole da seguire. Alessia Lupoi
ContabilitàFisco