Fisco

Stretta sulle compensazioni Iva

29/12/2009 Dal 1° gennaio 2010 scatta la stretta sulle compensazioni dei crediti Iva. Il visto di conformità sarà necessario per tutti coloro che vorranno portare in compensazione crediti Iva per importi superiori a 15mila euro annui. Il visto dovrà comparire sulle dichiarazioni dalle quali emerge il credito. Al contrario, non occorrerà alcun visto, nel caso in cui si voglia richiedere l’eccedenza Iva a rimborso o a credito per usarla in detrazione con le liquidazioni periodiche Iva mensili o trimestrali,...
FiscoImposte e Contributi

Possibile applicare il regime del margine sull’acquisto di auto usate italiane

28/12/2009 Con la sentenza n. 47/09 della diciassettesima sezione della Commissione tributaria regionale della Toscana si è pervenuti ad un’importante conclusione circa l’applicazione del regime del margine. I Giudici regionali, riformando quanto già deciso in proposito dalla Ctp, hanno stabilito che l’applicazione del regime del margine all’acquisto di autoveicoli usati da parte di un soggetto nazionale non trova limitazioni nelle condizioni previste dall’articolo 38, comma 4, del Dl 331/2003. Le...
FiscoImposte e Contributi

Agli esportatori extra-Ue si applica la regola del prelievo nel luogo del committente

28/12/2009 Le nuove regole Iva sullo scambio di servizi internazionali, in vigore dal 1° gennaio 2010, si basano essenzialmente sulla seguente distinzione: - per il business tu business resta la regola del prelievo nel luogo del committente, estesa anche ai Paesi extracomunitari; - per il business ti consumer continuerà a farsi riferimento, in deroga, al luogo di effettuazione dell’operazione. La nuova regola sulla territorialità dei servizi, che modifica radicalmente i criteri per l’individuazione...
FiscoImposte e Contributi

Società immobiliari: deducibilità piena degli interessi passivi se l’immobile è da affittare

28/12/2009 La deducibilità integrale degli interessi passivi dal reddito delle società immobiliari è applicabile se il finanziamento è garantito da ipoteca sugli immobili acquistati relativamente a immobili strumentali o con finalità patrimoniale, di proprietà o in leasing, ma destinati alla locazione. Sul tema ancora molte sono le incertezze che neanche Assonime, intervenuta recentemente con la circolare 46 del 2009, ha risolto. Le questioni aperte sono la dimostrazione dell’effettiva destinazione...
FiscoImposte e Contributi

Un solo parametro basta all’accertamento

28/12/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 25129 del 2009, ha ritenuto legittimo l’accertamento basato sul solo parametro della superficie del locale dove il contribuente esercita l’attività. Pertanto, starà al giudice di merito che ritenesse tale parametro non sufficiente a sostenere la tesi dell’Ufficio fornire nella sentenza adeguata e congrua motivazione.
AccertamentoFisco

I piani di risanamento prima del fallimento

28/12/2009 Risultano ancora poco usati in caso di crisi d’impresa i piani di risanamento, costituiti da piani attestati e accordi di ristrutturazione. Sono alternativi al concordato stragiudiziale ed entrambi sono caratterizzati da una relazione redatta da un professionista. Producono l’effetto di impedire l’esercizio dell’azione revocatoria, tuttavia bisogna considerare che l’esito positivo della maggior liquidità possa essere vanificato dal prelievo fiscale. Infatti, il Tuir ancora non contempla le nuove...
Fisco

La stagionalità guida le tasse sul reddito

28/12/2009 La Ctr Bari, con sentenza 271/24/09, interviene a chiarire che se un lavoro ha carattere stagionale chi lo esercita deve pagare le imposte per quanto ha lavorato. Il caso trattato vedeva un imbianchino vincere il ricorso contro la rettifica Iva da parte del fisco. L’imbianchino sosteneva che, per le avversità climatiche nel periodo autunno-inverno, aveva lavorato solo sei mesi.
FiscoImposte e Contributi

L’oscuro Quadro RW

28/12/2009 Sin dalla sua nascita (1992) il quadro RW della dichiarazione dei redditi ha subito presentato carenze nelle istruzioni e difficoltà nella compilazione. Con lo scudo fiscale queste carenze sono diventate un problema per i molti soggetti che vi hanno aderito. Ciò sostanzialmente per due motivi: l’estensione degli obbligati alla compilazione e l’inasprimento delle sanzioni. Le istruzioni per la compilazione mancano di esempi pratici che potrebbero aiutare nel caso vi si riconosca la propria...
FiscoAccertamentoDichiarazioni