Fisco

La crisi non risparmia neppure i liberi professionisti

15/09/2009 In questa fase di crisi, tra le tante voci che si levano a raccontare un malessere generale emerge anche quella degli studi professionali. I professionisti lamentano di essere stati esclusi dalle misure prese dal Governo per sostenere le imprese e si considerano, pertanto, particolarmente penalizzati. Il coro è unanime: commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e notai. Tutte le categorie sottolineano di essere state colpite dalla crisi come le imprese, con la differenza, però, di non...
ProfessionistiFisco

L’anziano professionista può farcela da solo Sì al rimborso Irap senza autonoma organizzazione

15/09/2009 L’alta specializzazione, il reddito elevato e l’età avanzata del professionista non bastano ad individuare l’autonoma organizzazione. È quanto hanno chiarito i giudici della Corte di cassazione nella sentenza n. 19515 del 10 settembre 2009 con cui si accoglie il ricorso di un professionista anziano contro l’esclusione dal rimborso dell’Irap sulla base del fatto che i guadagni e l’età avanzata presupponevano che il contribuente non potesse svolgere l’attività senza ausilio di un’organizzazione....
FiscoImposte e Contributi

La definizione della violazione non impedisce la chiusura dell’esercizio

15/09/2009 Nella sentenza n. 19626 del 2009 la Cassazione, in accoglimento delle ragioni del Fisco contro la sentenza sfavorevole della Ctp Caserta, ha chiarito che la sospensione della licenza (chiusura dell’esercizio per 15 giorni) non è revocata dalla definizione agevolata della sanzione per aver reiterato la violazione per tre volte in 5 anni della mancata emissione di scontrini fiscali. La norma che regola la sospensione della licenza, sottolinea la Corte, ha carattere speciale rispetto alla norma...
Fisco

Scudo al debutto

15/09/2009 Con oggetto l’“Approvazione, ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, del modello di dichiarazione riservata delle attività emerse, con le relative istruzioni, nonché definizione del tasso di cambio per la determinazione del controvalore in euro delle attività finanziarie e degli investimenti rimpatriati o regolarizzati”, il provvedimento 14 settembre 2009, a promulgazione dell’Agenzia delle Entrate,...
FiscoAccertamento

Senza diritto il “bonus incapienti” deve essere restituito

15/09/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 246/E del 14 settembre, ha istituto i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate, ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/73, per la restituzione del bonus incapienti. L’agevolazione è stata istituita con il decreto legge n. 159 del 1° ottobre 2007, che prevede espressamente che una quota parte delle risorse provenienti dal recupero dell’evasione fiscale venga destinata a sostegno dei contribuenti a...
FiscoRiscossione

Testo di riforma del condominio all'esame del Senato

14/09/2009 E' iniziato, in commissione Giustizia del Senato, l'esame congiunto dei vari provvedimenti presentati per la modifica del codice del condominio. Il Comitato ristretto della commissione ha provveduto alla stesura di un testo unificato di riforma che interviene nella riscrittura di molti degli articoli del codice civile in materia, articoli immutati dal 1942. Importanti novità coinvolgono la figura dell'amministratore di condominio che dovrà essere iscritto in un apposito albo presso la Camera di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Come individuare se il locale sia condominiale o meno

14/09/2009 Con sentenza n. 16829 del 20 luglio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha fornito istruzioni per individuare se un locale di proprietà privata faccia parte o meno del condominio quando non si trovino, nell'atto di acquisto, pattuizioni chiare in merito. In particolare, spiegano i giudici di legittimità, ciò che rileva è la concreta situazione fattuale, consistente nella effettiva inclusione o meno del bene in quel compendio immobiliare accertabile, in giudizio, con consulenza...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Bonus patrimonializzazione

14/09/2009 L’articolo 5 del Dl 78/09 (comma 3-ter) prevede la concessione di un’agevolazione fiscale volta a stimolare gli incrementi di capitale da parte di società di capitali e di persone. L’agevolazione fiscale è condizionata dal fatto che le società che provvedono a rafforzare la propria struttura patrimoniale aumentino il capitale sociale nel periodo compreso tra il 5 agosto 2009 e il 5 febbraio 2010. Gli aumenti di capitale su cui si applica l’agevolazione riguardano indifferentemente quelli...
AgevolazioniFisco

Accertamenti bancari: il contribuente deve prove concrete per superare la presunzione legale

14/09/2009 La Cassazione, con sentenza n. 18339 del 17 agosto 2009, chiarisce che la prova a carico del contribuente per vincere la presunzione sull’accertamento bancario deve essere giustificabile con certezza. La Corte, chiamata dal Fisco ad esaminare una sentenza della Ctr ligure, ha sentenziato che i giudici della Ctr hanno interpretato in maniera errata il principio dell’articolo 32 del Dpr 600/73 che impone di considerare ricavi sia le operazioni attive sia le passive. Si considerano ricavi sia i...
AccertamentoFisco

L'accertamento chiede più che il solo valore dichiarato ai fini del registro

14/09/2009 Nella compravendita immobiliare, il Fisco non può emettere l’accertamento, ai fini delle imposte dirette, basandosi esclusivamente sul valore dichiarato ai fini dell’imposta di registro. Sostiene la Commissione tributaria provinciale di Pisa, con la sentenza n. 123/02/09, che l’ufficio è tenuto a dar corpo all’indizio con altri elementi (tra cui il forte scostamento tra il valore in atto e il valore definito) o per mezzo di un’indagine sui conti correnti.
AccertamentoFisco