Fisco

Al pagamento per l'emersione

30/11/2009 Quindici dicembre duemilanove. Poco più che due settimane (scadenza non prorogata, semmai anticipata, con disappunto di chi riteneva che il nuovo termine, troppo stretto, rischiasse di impedire molte operazioni di rientro) al tramonto della chance d’adesione allo scudo fiscale in terza edizione, aperta il quindici settembre scorso. I documenti forniti a prova, sui quali doversi concentrare in queste ultime fasi, interessano principalmente il valore delle attività e degli investimenti da indicare...
AccertamentoFisco

E’ reato di pericolo la costituzione di un fondo patrimoniale per sfuggire al Fisco

30/11/2009 Ultima di una serie di pronunce della Corte di cassazione sull’ambito applicativo del reato previsto dall’articolo 11 del Dlgs n. 74/00, in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, è la sentenza n. 38925/09 della III Sezionale penale. Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’articolo 11, Dlgs n. 74/00, è necessario ravvisare l’intenzione di un dolo specifico, che pone il contribuente nella condizione di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi e sull’Iva oppure di...
AccertamentoFisco

L’obbligo del 770 mensile partirà dal 2011

29/11/2009 Nella terza giornata che ha decretato la chiusura del Congresso nazionale dei Consulenti del Lavoro è stato dibattuto il tema della semplificazione non intesa come liberalizzazione arbitraria ma come necessità di regole semplici, vincolanti ed inderogabili. In questo ambito ha assunto rilevanza l’annuncio del direttore dell'Agenzia delle entrate Befera sullo slittamento al 2011 dell’obbligo del 770 mensile, che dal 2010 avrà quindi solo valenza sperimentale. Al congresso è  intervenuto anche...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroLavoro

La data degli acconti è arrivata: il 20% dell’acconto Irpef è rimandato a giugno 2010

29/11/2009 La scadenza del 30 novembre 2009 per il secondo anticipo Irpef, Ires e Irap per il 2009 è prossima. Le persone fisiche verseranno il 20% dell’acconto Irpef a giugno 2010 (data del saldo), in virtù della legge 168/09 che lo ha previsto solo relativamente al 2009 e solo per l’Irpef. Il 20% è da calcolare sulla base dell’imposta totale e non sull’importo dell’acconto, che è il 99% della tassa. Coloro che hanno già versato il 24 novembre 2009 l’acconto Irpef al 99% possono compensare la riduzione...
FiscoImposte e Contributi

Tra gli emendamenti alla Finanziaria quello sul rimborso dell’Iva sulla tariffa rifiuti

29/11/2009 Tra i 2.400 emendamenti alla Finanziaria presentati in Commissione bilancio alla Camera da maggioranza e Governo i più importanti sono quelli che riguardano: il rimborso dell’Iva pagata sulla tariffa rifiuti, il potenziamento dei controlli Inps sui falsi invalidi, la rimodulazione del contributo unificato dovuto nei processi esecutivi immobiliari, gli sgravi fiscali per le banche che partecipano alla moratoria sui debiti per le Pmi, la soppressione delle comunità montane e del difensore civico...
Fisco

Cassazione: cartelli di indicazione sottoposti all'imposta sulla pubblicità

29/11/2009 Con sentenza n. 23383 del 4 novembre 2009, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimi gli avvisi di accertamento notificati, dall'Ente esattore, ad una Srl  in ordine al mancato pagamento dell'imposta sulla pubblicità per dei cartelli che indicavano, in strada, il luogo dove si svolgeva l'attività della società. La Srl ricorrente sosteneva che i cartelli di specie, poiché erano formalmente conformi ai segnali verticali di indicazione - per...
FiscoImposte e Contributi

Abuso di diritto anche nella scelta di rimborso delle tasse

28/11/2009 La Ctr Lombardia con la sentenza n. 171/28/09, depositata in data 23 novembre 2009, ha affermato che si può incorrere nel reato di abuso di diritto anche nel caso in cui si scelgano modalità e tempi di richiesta di rimborso delle imposte che portino a delle scelte antieconomiche. In altri termini, si introduce la potestà per l’Amministrazione fiscale di sindacare le scelte del contribuente in tema di rimborso di un credito Irpeg - per esempio - nel caso in cui queste fossero finalizzate a far...
Fisco

In dichiarazione il valore corrente alla data di rimpatrio

28/11/2009 Circolare 49/E/2009. Nel paragrafo 4.2 si chiede di confermare che il valore delle attività da indicare nella dichiarazione riservata, valido ai fini della determinazione dell’imposta straordinaria, debba essere compreso, per le attività finanziarie e per le patrimoniali, a scelta del contribuente, tra il costo sostenuto per l’acquisizione dell’attività oggetto di emersione e il valore della medesima attività. La risposta spiazza gli operatori: il valore delle attività e degli investimenti da...
FiscoAccertamento

No al controllo preventivo di legittimità per incarichi e consulenze di enti locali

28/11/2009 La Corte dei conti, sezione centrale di controllo sulla legittimità degli atti delle amministrazioni dello Stato, con delibera n. 20 del 27/11/2009, ha precisato che il controllo preventivo di legittimità ad opera della Corte dei conti, come previsto dall'articolo 17, comma 30, del d.l. n. 78/2009, non trova applicazione per gli atti e i provvedimenti di incarichi e consulenze affidati da enti locali ed enti a loro collegatati. La norma in parola, l’articolo 17, commi 30 e 30-bis, è stata...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Le notifiche eseguite da Equitalia a mezzo raccomandata sono inesistenti

28/11/2009 Con la sentenza n. 909/5/09 del 16 novembre 2009, la Commissione tributaria provinciale di Lecce ha affrontato il problema delle notifiche per posta degli atti tributari. Si tratta di una questione estremamente complessa, come dimostra anche la numerosa giurisprudenza di merito e di legittimità che negli anni è stata prodotta sull’argomento. Il caso esaminato riguarda la notifica per posta, da parte dell’Agente della riscossione, di una iscrizione ipotecaria. Nello specifico, Equitalia Lecce...
FiscoRiscossione