Fisco

Gratuità, non esenzione dal bollo

18/09/2009 L’ultima risoluzione pubblicata nel sito delle Entrate è la numero 250, del 17 settembre 2009. L’oggetto è il trattamento tributario ai fini dell’imposta di bollo applicabile al rilascio della carta di soggiorno a favore dei familiari del cittadino dell’Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro. Benché il rilascio della carta di soggiorno sia “gratuito” (decreto legislativo n. 30 del 2007, comma 4) - salvo il rimborso del costo degli stampati e del materiale usato per il...
FiscoImposte e Contributi

Anche per le società Ias recupero a tassazione Irap in sei quote costanti

18/09/2009 Una società, che dal 2005 si è avvalsa della facoltà di redigere il bilancio secondo i principi contabili internazionali, non ha più ammortizzato l’avviamento iscritto in bilancio proprio in ottemperanza dello Ias 38. Fiscalmente, però, il contribuente ha dedotto extacontabilmente il valore dell’avviamento nei limiti di quanto previsto ai fini Ires dall’articolo 103, comma 3, del Tuir. Tale deduzione extracontabile ha rilevato anche ai fini Irap, fino al periodo d’imposta 2007. Considerando,...
FiscoImposte e Contributi

Valutazioni delle rimanenze finali su commesse pluriennali in valuta estera

18/09/2009 La risoluzione 249 del 17 settembre 2009 dell’agenzia delle Entrate verte sul tema delle rimanenze finali su commesse pluriennali in valuta diversa dall’euro. Si spiega che: - il momento rilevante per la valutazione dell'opera è il termine dell'esercizio, pertanto il cambio al quale fare riferimento, ai fini della conversione del valore espresso in valuta estera, è quello puntuale rilevato alla data di chiusura dell'esercizio medesimo; - l’operazione di valutazione di fine periodo delle...
FiscoImposte e Contributi

Gratuità, non esenzione dal bollo

18/09/2009 Con documento di prassi 250/E/2009 del 17 settembre, l'Amministrazione finanziaria chiarisce che, sebbene il rilascio della carta di soggiorno sia “gratuito” ex Dlgs n. 30 del 2007, comma 4 - salvo il rimborso del costo degli stampati e del materiale usato per il documento (comma 6) - il termine “gratuito” utilizzato dal legislatore non integra una espressa previsione esentativa in materia tributaria, ma è finalizzato semplicemente a non far gravare sull’interessato l’intero costo del servizio...
FiscoImposte e Contributi

Scudo esteso ai reati tributari più rilevanti per non vanificarne il successo

18/09/2009 Il contrasto ai paradisi fiscali guida l’intervento correttivo allo scudo ter, che è destinato al Dl di modifica della Legge anticrisi, in discussione il prossimo martedì in Senato della Repubblica. La piattaforma è rappresentata dall’emendamento predisposto dal senatore di maggioranza Salvo Fleres. Si muove lungo la linea dell’accesso alla regolarizzazione anche delle fattispecie tributarie penalmente rilevanti: dichiarazioni infedeli e fraudolente, falso in bilancio, rilascio di fatture false,...
FiscoAccertamento

Valutazioni delle rimanenze finali su commesse pluriennali in valuta estera

18/09/2009 Le rimanenze finali sulle commesse pluriennali in valuta diversa dall’euro sono al centro della risoluzione 249 del 17 settembre 2009 dell’agenzia delle Entrate. Il caso sottoposto all’attenzione dell’Agenzia vede una società che, dal bilancio chiuso il 31 dicembre 2007, per le commesse di durata ultrannuale ha adottato il criterio della percentuale di completamento sulla base dei corrispettivi pattuiti, secondo quanto stabilito dall’articolo 93, comma 2, del TUIR, per la valutazione delle...
FiscoImposte e Contributi

Anche per le società Ias recupero a tassazione Irap in sei quote costanti

18/09/2009 L’articolo 51 della legge Finanziaria per il 2008 ha soppresso, a partire proprio dal periodo d’imposta indicato, la possibilità di dedurre extra contabilmente alcuni componenti negativi di reddito, come per esempio gli ammortamenti e gli accantonamenti. La Legge n. 244/2007, infatti, dopo aver abrogato le deduzioni extracontabili riportate nel quadro EC, ha previsto, sia ai fini Ires che Irap, la possibilità di tassare i disallineamenti fino al periodo d’imposta 2007, con conseguente...
FiscoImposte e Contributi

Il silenzio dell’Inail sul ricorso amministrativo conta come rifiuto

18/09/2009 L’Inail, con nota n. 8523 del 17 settembre 2009, in merito al rilascio del Durc per il diritto alle agevolazioni, chiarisce che in caso di ricorso amministrativo vale il principio del silenzio rigetto. Come già spiegato dal ministero del Lavoro - interpello 64/2009 – il trascorrere del tempo per la decisione di un ricorso amministrativo è considerato quale decisione implicita del ricorso (c.d. silenzio rigetto), il quale ha la medesima valenza di una decisione espressa. Pertanto, superato il...
LavoroAgevolazioni contributivePrevidenzaAgevolazioniFisco

L’abuso del diritto entra in dogana

17/09/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 19827 depositata il 15 settembre 2009, chiarisce che nel diritto comunitario interessato direttamente dai dazi doganali è immanente una clausola generale antiabusiva per disconoscere operazioni commerciali volte all’ottenimento di illegittime agevolazioni daziarie. Pertanto, l’Amministrazione finanziaria è legittimata ad invocare l’abuso del diritto da parte della società importatrice nel caso in cui reputi, con motivazioni rilevanti, che per eludere il...
FiscoAccertamento

Trasformazione da Snc a Spa con difficoltà nella compilazione del modello Unico

17/09/2009 Sono tenuti alla presentazione dei modelli di dichiarazione in forma unificata tutti quei contribuenti con periodi d’imposta coincidenti con l’anno solare. È considerato periodo di imposta coincidente con l'anno solare anche quello avente durata inferiore a 365 giorni, purché chiuso al 31 dicembre. Sono, invece, considerati periodi di imposta non coincidenti con l'anno solare quelli infrannuali, chiusi cioè in data anteriore al 31 dicembre. Un esempio di questo tipo si realizza nel caso di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni