Fisco

Responsabilità per danni a terzi a carico dell'ente che gestisce

18/01/2010 In una vicenda in cui un automobilista aveva chiesto i danni subiti dalla sua vettura in conseguenza dell'impatto con un capriolo che gli aveva attraversato improvvisamente la strada, la Cassazione – sentenza n. 80 del 2010 – ha addossato il risarcimento a carico della Provincia, l'ente che, nel caso esaminato, gestiva direttamente il territorio; liberata, conseguentemente, la Regione che, in materia, aveva esclusivamente un potere legislativo. La Corte di legittimità, facendo riferimento ai...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Requisito per l’esenzione Iva nelle cessioni intracomunitarie di veicoli è la soggettività passiva dell’acquirente

18/01/2010 Nella sentenza 21/7/09 emessa dalla sezione VII della Ctr Veneto, in tema di cessioni intracomunitarie di veicoli, si chiarisce che è la soggettività passiva dell’acquirente il requisito per l’accesso alla non imponibilità Iva, ex articolo 41 del decreto legge 331/93. Pertanto, si considera un mero errore materiale la non indicazione del codice Iva nelle fatture di vendita se il cedente dimostra la continuità dell’attività della ditta acquirente. Nel caso in esame la società cedente è riuscita...
FiscoImposte e Contributi

L'attività illecita non sfugge al Fisco

18/01/2010 Nel caso in cui il commercialista si appropri delle somme ricevute dal cliente senza riversarle all’erario, tali profitti illeciti sono soggetti a tassazione. Lo ha stabilito l’ordinanza n. 37 del 5 gennaio 2010 della Corte di cassazione che ha affermato la retroattività della disposizione di legge contenuta nell’articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/2006, la quale dispone che quando risulta impossibile inquadrare i proventi illeciti in una delle categorie reddituali previste dall'articolo 6 del...
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi

18 gennaio 2010: il primo pagamento con le regole nuove sulla compensazione orizzontale

17/01/2010 Tra le precisazioni fornite con la circolare 1/E/2010 circa l’applicazione delle nuove regole sulla compensazione orizzontale dei crediti Iva superiori a 10mila euro, dettate dalla manovra anticrisi, si evidenziano i chiarimenti che seguono. Le nuove regole sui crediti Iva superiori a 10mila euro si applicano a partire da quelli maturati nel 2009. In caso di crediti Iva 2008 e crediti trimestrali del 2009 in F24, anche superiori al limite massimo, valgono le vecchie regole: possono essere...
FiscoImposte e Contributi

Consulta: la Legge regionale non può derogare ai concorsi

16/01/2010 La Consulta, con sentenza n. 9 del 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 24, comma 2, della Legge della Regione Piemonte 28 luglio 2008, n. 23, sulla disciplina dell’organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale, per contrasto con i principi costituzionali del buon andamento e dell'imparzialità dell’amministrazione e di accesso alla stessa mediante concorso enunciati dall’articolo 97, commi primo e terzo, della...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La Cassazione sul concordato per adesione

16/01/2010 La Cassazione ha stabilito, con sentenza n. 26681 del 18 dicembre 2009, che il pagamento della prima rata e la prestazione della garanzia, ex articolo 9 del decreto legislativo n. 218 del 1997, costituiscono ambedue il presupposto fondamentale di efficacia della procedura di concordato per adesione. Pertanto, non è sufficiente il solo pagamento della prima rata e la firma del contribuente: per il perfezionamento del concordato serve che l’interessato abbia depositato anche la fideiussione.
Fisco

Adempimenti: modelli pubblicati in ritardo, possibili danni per i contribuenti

16/01/2010 Con il nuovo anno già si avvicina la nuova stagione delle dichiarazioni relative ai redditi del 2009. L’Amministrazione finanziaria ha, però, accumulato negli ultimi tempi notevoli ritardi nell’emanazione della relativa modulistica, soprattutto per quanto concerne il Cud 2010. Il documento non è stato ancora pubblicato ufficialmente, con prevedibile ritardo di consegna dello stesso da parte delle aziende ai propri dipendenti. Allarmati sono soprattutto i produttori informatici che temono di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Agenzia Entrate, chiariti i dubbi sulle compensazioni dei crediti Iva

16/01/2010 L’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, prevede che la compensazione orizzontale di crediti Iva per importi superiori a 10mila euro può avvenire solo successivamente alla presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui gli stessi risultano e può essere operata esclusivamente attraverso gli strumenti telematici messi a disposizione dall’agenzia delle Entrate. Inoltre, lo stesso articolo di legge prevede che i contribuenti che vogliono utilizzare in compensazione crediti Iva per...
FiscoImposte e Contributi

Maggiorazione sui contributi delle imprese all’Oic

16/01/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 293 del 17 dicembre 2009 è stato pubblicato il decreto del ministero dello Sviluppo economico, che stabilisce il nuovo contributo dovuto dalle imprese all’Organismo italiano di contabilità per il 2010. Dalle tabelle aggiornate emerge che, da quest’anno, si applicano alcune maggiorazioni che riguardano i diritti di segreteria da pagare per la pratica di deposito del bilancio alle Camere di Commercio. Per il 2010, infatti, il contributo che le imprese devono pagare...
ContabilitàFisco

Prime class action contro la p.a.

16/01/2010 Con l'entrata in vigore, il 15 gennaio 2010, della nuova disciplina sulla class action contro la pubblica amministrazione, sono state avviate, da parte del Codacons, le tre prime iniziative collettive. Con la prima azione si chiede al ministero della Salute, al ministero dell'Economia e al direttore generale della Sanità di risolvere subito il contratto con le industrie farmaceutiche relativo alla fornitura di vaccini contro l'Influenza A, ritenuta uno spreco immane stante la scarsa adesione...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto