Fisco

Dal 4 dicembre operativi i ritocchi ai principi contabili internazionali

03/12/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea, la n. L314 del 1° dicembre 2009, sono stati pubblicati tre regolamenti aventi ad oggetto i principi contabili internazionali (Ias), che diventano operativi a partire da venerdì 4 dicembre (terzo giorno successivo alla loro pubblicazione). Il primo regolamento, il 2009/1164/Ce della Commissione del 27 novembre 2009, adotta l’Ifric 18 dal titolo “Cessioni di attività da parte della clientela” e implica di conseguenza una modifica dell’Ifric 1....
ContabilitàFisco

Le operazioni complesse da San Marino sono da perfezionare entro il 30 giugno 2010

03/12/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 52 del 2 dicembre 2009, comunica che il perfezionamento delle operazioni di rimpatrio (sola modalità consentita) in presenza cause ostative per le attività detenute nella Repubblica di San Marino dovrà avvenire entro il 30 giugno 2010, non giustificandosi l’ulteriore prolungamento alla data del 31 dicembre 2010. La data del 30 giugno 2010 è indicata proprio dalla Repubblica di San Marino che chiede di consentire il completamento dell’emersione entro il...
AccertamentoFisco

Equitalia. Ancora dilazioni per gli squattrinati temporanei

03/12/2009 Dall’ufficio relazioni esterne di Equitalia giunge il comunicato stampa 1 dicembre 2009, con argomento il nuovo calcolatore delle rate, servizio per il contribuente in difficoltà economica che chiede se gli sia possibile ottenere ulteriori piani di dilazione oltre l’avuto col già concesso beneficio della rateazione. Il simulatore di calcolo, che consente di conoscere quest’evenienza, è fruibile da casa, se si ha un Personal computer. L’iter s’avvia compilando l’apposita casella “Debito non...
RiscossioneFisco

Le operazioni complesse da San Marino sono da perfezionare entro il 30 giugno 2010

03/12/2009 Il perfezionamento delle operazioni di rimpatrio (sola modalità consentita) per le attività detenute nella Repubblica di San Marino in presenza cause ostative dovrà avvenire entro il 30 giugno 2010, non giustificandosi l’ulteriore prolungamento alla data del 31dicembre 2010. A chiarirlo è l’agenzia delle Entrate, con la circolare 52 del 2 dicembre 2009, a seguito della richiesta, proprio da parte di San Marino, di consentire il perfezionamento delle operazioni di emersione entro il 30 giugno...
FiscoAccertamento

Nullo l'avviso di accertamento contraddittorio

03/12/2009 Con la sentenza n. 25197 del 30 novembre scorso, la Cassazione ha confermato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dichiarato la nullità di un accertamento fiscale, per indebita detrazione dell'Iva, notificato ad una società estera. Nell'avviso, l'amministrazione finanziaria aveva fatto riferimento a diverse motivazioni, alcune delle quali in contraddizione tra di loro; in particolare, da un lato, l'ufficio negava alla ricorrente il diritto alla detrazione Iva che le...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Poliziotti condannati devono risarcire il danno all'immagine subito dalla Polizia

03/12/2009 La Procura regionale della Corte dei conti del Veneto ha chiesto un risarcimento, per danno all'immagine della Polizia, pari a centomila euro a testa, nei confronti di due ex poliziotti veronesi arrestati perché facevano prostituire le proprie compagne extracomunitarie, eludendo e depistando indagini di cui erano venuti a conoscenza grazie alla funzione da loro ricoperta. I due avevano patteggiato in sede penale le accuse di favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione, abuso d’ufficio...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Commissione Ue: aggiornate soglie per gli appalti pubblici

03/12/2009 La Commissione UE ha aggiornato le soglie di valore per gli appalti pubblici soggetti alle direttive europee. I nuovi valori, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale europea del 1° dicembre, entrano in vigore dal 1° gennaio 2010 e verranno applicati al biennio 2010-2011. In linea generale, in tutti i settori le soglie scendono rispetto a quelle attuali. Emblematico è l'esempio il valore per gli appalti pubblici che scenderà da 5.150 milioni di euro a 4.845 milioni; per le forniture di servizi si...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Delibera condominiale annullabile e non nulla se cambiano le modalità di pagamento

02/12/2009 La Cassazione, con sentenza n. 10816 dell'11 maggio 2009, ha precisato che, poiché la delibera condominiale con cui viene disposto che i pagamenti vengano convogliati sul conto corrente bancario non comporta una modificazione del riparto delle spese, bensì unicamente la previsione di una particolare modalità del loro pagamento, “la dedotta insufficienza alla sua approvazione del numero di condomini presenti nell'assemblea non costituisce un motivo di nullità della delibera, ma di eventuale...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dichiarazione riservata “provvisoria” in presenza di cause ostative

02/12/2009 Le due precisazioni fornite dall’agenzia delle Entrate, con la circolare 50/2009 ed il provvedimento del 30 novembre 2009, di fatto fissano due tappe dello scudo fiscale nel caso sussistano cause ostative che impediscano la conclusione degli adempimenti al 15 dicembre 2009. Entro il prossimo 15 dicembre dovrà essere presentata la dichiarazione riservata “provvisoria” e pagata l’imposta straordinaria del 5% con le somme messe a disposizione dall’interessato; l’intermediario dovrà rilasciare la...
AccertamentoFisco

Chiariti i dubbi riguardanti la normativa sulle Cfc

02/12/2009 Porta la data del 1° dicembre 2009, il documento n. 15/2009 diffuso dal tavolo interassociativo bi-Ania-Assonime-Confindustria, dal titolo “Commenti in relazione all'articolo 13 del dl 1° luglio 2009 n. 78”. Nel testo si prende in rassegna la disciplina delle Cfc (Controlled foreign company), soprattutto alla luce delle modifiche che sono state apportate dal citato decreto legge. Molti sono gli aspetti delle nuove disposizioni che preoccupano gli autori del documento, fra queste le principali...
FiscoImposte e Contributi