Fisco

No all’accertamento fondato sull’uso automatico degli studi di settore

22/09/2009 Il principio su cui si deve basare l’accertamento da studi di settore deve essere ben chiaro: se i ricavi o compensi dichiarati dal contribuente non coincidono con quelli, più elevati, presunti dallo studio di settore non si può avviare automaticamente un’azione di accertamento, bensì prima si deve attivare il contraddittorio con il contribuente. Se durante questa fase, il contribuente riesce a giustificare il disallineamento, l’ufficio dell’Amministrazione finanziaria deve archiviare l’invito...
FiscoAccertamento

Adeguamento dei compensi per i modelli 730 elaborati e inviati nel 2008

22/09/2009 Il decreto del ministero dell’Economia del 13 maggio 2009 (“Gazzetta Ufficiale” n. 217 del 18 settembre 2009) aggiorna i compensi spettanti ai centri di assistenza fiscale, ai sostituti d'imposta ed ai professionisti abilitati per l'attività svolta nell'anno 2008”. Pertanto: - il compenso spettante ai Caf e ai professionisti abilitati, per ciascuna dichiarazione modello 730/2008 elaborata e trasmessa, passa da 15,43 a 15,92 euro; - il compenso spettante ai sostituti d'imposta per ciascuna...
FiscoProfessionisti

Vecchio e nuovo a guidare lo scudo 2009

21/09/2009 “Fatte salve le deroghe espressamente previste, si rendono applicabili, ove compatibili, le istruzioni e i chiarimenti precedentemente forniti dall’Agenzia delle Entrate e di seguito elencati”. La circolare in bozza commentata nei giorni scorsi, con tema lo scudo fiscale ter, s’aggiunge dunque alle regole che nel 2001, nel 2002 e nel 2003 guidavano lo scudo fiscale 1 e 2. Perciò, ai molti aspetti d'originalità che il nuovo provvedimento di rimpatrio o regolarizzazione di attività finanziarie e...
AccertamentoFisco

Certezza e precisione governano la deducibilità delle perdite su crediti

21/09/2009 È tempo di compilare i primi bilanci d’esercizio per valutare se sia necessario adottare dei correttivi. L’azione diventa tanto più importante nei periodi di congiuntura economica negativa, quando ci si aspetta un sensibile peggioramento dei rendiconti annuali, per cui può essere fondamentale stimare in anticipo il risultato atteso per fine anno e il relativo carico fiscale, in modo da programmare gli investimenti da effettuare o decidere di beneficiare di alcune agevolazioni fiscali. In questo...
FiscoImposte e Contributi

Responsabilità dell'amministratore di condominio per incarichi senza mandato

21/09/2009 Con sentenza del 9 giugno scorso, la n. 7554, il Tribunale di Milano ha condannato un amministratore di condominio al pagamento delle spese richieste da un'impresa per opere di manutenzione straordinaria non espressamente autorizzate dall'assemblea condominiale. Per gli incarichi senza mandato che esorbitano dalle proprie attribuzioni, continua il Tribunale, l'amministratore di condominio è responsabile degli obblighi verso i terzi.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Protezione da scudo estesa ai familiari

20/09/2009 L’evoluzione interpretativa delle Entrate sugli accertamenti sintetici consente l’estensione della copertura da scudo fiscale anche ai familiari del contribuente interessati dall’accertamento sintetico. Nasce però, in questo caso, il problema dell’individuazione del momento in cui la famiglia è tenuta ad opporre la preclusione dell’attività di accertamento: il procedimento riguarda infatti un contribuente diverso da quello “scudato” e potrebbe non essere applicabile l’attuale interpretazione...
FiscoAccertamento

L'onere della prova è del contribuente che utilizza fatture false

20/09/2009 Con una decisione depositata il 15 settembre 2009 (n. 19823), la Cassazione – impegnata a giudicare l’operato di una società cui veniva contestata l’indebita detrazione di Iva relativa a operazioni ritenute inesistenti - ribadisce il principio che bastano elementi indiziari con cui è evidenziata l’inesistenza materiale delle operazioni realizzate, per far scattare l’onere della prova sul contribuente che ha utilizzato fatture false.
FiscoImposte e Contributi

Adeguamento dei compensi per l’elaborazione e l’invio nel 2008 dei 730

19/09/2009 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 217 del 18 settembre 2009, il decreto del ministero dell’Economia datato 13 maggio 2009. Reca l’"Adeguamento della misura dei compensi spettanti ai centri di assistenza fiscale, ai sostituti d'imposta e ai professionisti abilitati per l'attività svolta nell'anno 2008". Conseguentemente: - il compenso spettante ai Caf e ai professionisti abilitati, per ciascuna dichiarazione modello 730/2008 elaborata e trasmessa, passa da 15,43 a 15,92 euro;...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il lavoro non occasionale presuppone l’organizzazione autonoma

19/09/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza 20001 del 17 settembre 2009, ribadisce il principio secondo cui un libero professionista che si avvale del lavoro altrui per un periodo di tempo limitato, anche se ha erogato un compenso non molto elevato, è tenuto a pagare l’Irap. Solo nel caso di collaborazione occasionale il professionista è esentato dal pagare il tributo regionale.
FiscoImposte e Contributi

Dalle Entrate la guida alla compilazione dell'F23

19/09/2009 Tra gli “Ultimi comunicati stampa”, in homepage, il sito Internet delle Entrate ne pubblica uno del 18 settembre 2009. L’oggetto è: “F23”, la compilazione sbarca sul pc Con il nuovo software in rete, pochi click e il modello è compilato”. Vi si annuncia la messa a disposizione di un nuovo software per la compilazione del modello che consente il pagamento delle imposte indirette. L’utente potrà compilare il modello guidato in ogni passaggio, potendo correggere molto più semplicemente gli errori...
FiscoDichiarazioni