Fisco

Liti negli appalti: accordo bonario preliminare e obbligatorio

27/11/2009 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 27 novembre, esaminerà, in via preliminare, lo schema del decreto legislativo di riforma delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appalti pubblici. Tra le novità, la previsione dell'obbligatorietà di un tentativo di accordo bonario che dovrà essere esperito dalle parti prima di ricorrere all'arbitrato o al giudizio ordinario. Sarà così un mediatore unico, da scegliere tra magistrati, avvocati e dirigenti pubblici, ad avviare le...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieFisco

Deducibili gli accantonamenti per rischi su crediti per interessi di mora vantati verso la P.a.

27/11/2009 Oggi (sentenza n. 24576/2009) la Cassazione consente che gli accantonamenti per rischi su crediti per interessi di mora vantati verso la P.a. siano dedotti dal reddito d’impresa. Ieri no (sentenza n. 23353/2006). Spiega la Corte che l’impresa corre comunque il rischio di subire – poiché sostiene oneri bancari derivanti dal ritardo nel pagamento, destinati a essere solo parzialmente compensati dagli interessi legali maturati sul credito - un grave pregiudizio. Supera così il precedente, in forza...
FiscoImposte e Contributi

Dal 15 dicembre anche per i documenti doganali inizia l’era della conservazione elettronica

27/11/2009 L'“Avvio delle procedure di sdoganamento telematico per i regimi all’importazione in procedura di domiciliazione. Istruzioni per la costituzione e la gestione del fascicolo elettronico per le dichiarazioni telematiche di importazione e esportazione” è l’argomento della circolare n. 22/D delle Dogane, con cui si vogliono avviare le nuove procedure informatizzate per la presentazione delle dichiarazioni telematiche all’importazione. Il documento, inoltre, introduce ulteriori chiarimenti che danno...
FiscoDogane

Al 30 novembre, acconto Irpef al 79%

26/11/2009 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 274 del 24 novembre 2009, il Decreto legge n. 168/2009 dal titolo: “Disposizioni urgenti in materia di acconti d’imposta, nonché di trasferimenti erariali comuni”. All’articolo 1 del Dl per la riduzione degli acconti di novembre si legge che “il versamento di venti punti percentuali dell'acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuto per il periodo d'imposta 2009 è differito, nei limiti di quanto dovuto a saldo, alla data di...
FiscoImposte e Contributi

Illegittimo l’avviso di accertamento non preceduto da contraddittorio riportato nel pvc

26/11/2009 La Ctr di Firenze, con la sentenza n. 68/8/09 depositata il 23 ottobre 2009, ha stabilito che l’avviso di accertamento per contestare la presunta residenza fittizia in un paese black list, di un contribuente italiano, deve essere preceduto da un contraddittorio scritto e orale con l’interessato di cui sia stato dato conto in un processo verbale di constatazione. Solo così possono essere assicurate le garanzie di legge, in particolare dello Statuto del contribuente: è vero che l’accertato può...
AccertamentoFisco

Maggiori adempimenti per i professionisti che si preparano al rilascio del “visto di conformità”

26/11/2009 Il Dl 78/2009, a partire da gennaio 2010, se da una parte impone l’obbligo del “visto” del professionista abilitato sulle compensazioni Iva orizzontali per importi superiori a 15mila euro, dall’altra prevede che lo stesso professionista “garantisca” il contribuente e, indirettamente, l’Erario per i danni che dovessero emergere dall’utilizzo di crediti errati e falsi, attraverso una polizza assicurativa ad hoc con massimale adeguato e senza franchigie. Ma proprio riguardo a tale polizza...
FiscoImposte e Contributi

Scelta autonoma del difensore, niente rimborso

26/11/2009 Con deliberazione n. 1000 del 12 novembre 2009, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è pronunciata su una questione sollevata dal sindaco di Verese che chiedeva se fosse legittimo il riconoscimento, a titolo di rimborso, delle spese legali sostenute dal dipendente dell'amministrazione per la propria difesa giudiziale nell’ambito di un procedimento nel quale fosse stato coinvolto per fatti o atti connessi al servizio qualora lo stesso abbia provveduto ad una...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Le borse di studio non pagano tasse

26/11/2009 Su indicazione del ministero dell’Economia e delle Finanze, le Entrate riconsiderano in risoluzione 280/E/2009 la questione intorno ai riconoscimenti economici attribuiti agli studenti meritevoli, ritenendo oggi opportuno rivedere l’orientamento espresso da un precedente documento di prassi (risoluzione n. 156 del giugno 2009), in considerazione della particolare finalità cui mira il provvedimento legislativo che prevede la corresponsione degli incentivi in commento (il n. 262 del 2007). Quegli...
AgevolazioniFisco

Finanziaria 2010: niente tagli fiscali

26/11/2009 Dalla consulta economica del Pdl esce un no agli sgravi Irap e Irpef e un no alla cedolare secca sugli affitti. Le entrate da scudo (4 miliardi) serviranno per interventi in favore di scuola, Welfare, enti locali, giustizia e per un aumento del fondo di garanzia per le Pmi, con riguardo alla capacità innovativa delle imprese, alla ricerca e allo sviluppo. In particolare è emersa la volontà di rifinanziare il 5 per mille, di erogare fondi per le carceri, di ripristinare i fondi per i libri di...
Fisco