Fisco

Anche il credito con la P.a. è a rischio

24/11/2009 I giudici della Corte di cassazione prendono atto del cambiamento avvenuto nel panorama dei rapporti tra pubblica amministrazione ed impresa relativamente all’onorabilità dei pagamenti della prima e cambiano orientamento sull’iscrizione dei crediti contratti con la p.a. Con sentenza n. 24526 del 22 novembre 2009 della sezione tributaria si afferma che il ritardo della pubblica amministrazione a pagare quanto dovuto alle imprese private è da imputare all’introduzione del patto di stabilità e...
FiscoImposte e Contributi

Assonime, chiarimenti su determinazione e versamento della seconda o unica rata di acconto

24/11/2009 Alla luce della misura sancita con decreto legge in corso di pubblicazione, che prevede la riduzione dei versamenti in acconto esclusivamente per i soggetti Irpef titolari di partita IVA, Assonime, con la circolare n. 47 del 23 novembre 2009, analizza le principali regole da applicare in sede di calcolo degli anticipi di imposta da pagare a fine mese. Tenendo conto dei risultati negativi prodotti dalla crisi economico-finanziaria, Assonime sostiene che molte imprese saranno spinte a rivedere al...
FiscoImposte e Contributi

Saldo negativo: accertamento induttivo ok

24/11/2009 Con sentenza depositata il 20 novembre scorso, la n. 24509, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società a cui era stato notificato un atto impositivo Irpef ed Ilor basato su un accertamento induttivo eseguito dopo una verifica da cui era emerso un saldo negativo di cassa. Mentre in primo grado le istanze della contribuente erano state accolte, in secondo grado, la Commissione tributaria regionale aveva ribaltato la decisione e ritenuto valido l'accertamento induttivo. Da qui...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

L'Agenzia risponde agli ultimi quesiti sullo scudo

24/11/2009 I chiarimenti agenziali resi da circolare 49 del 23 novembre 2009, chiudono il ciclo delle interpretazioni di prassi intorno allo strumento scudo. Il riferimento di norma è l’articolo 13-bis del Dl n. 78/2009 (Legge n. 102). In ambito soggettivo, una prima precisazione (paragrafo 1.1) interessa le modalità d’emersione degli eredi: se il titolare della attività detenute in territorio estero è deceduto in data anteriore al 31.12.2008, all’erede sta di presentare la dichiarazione riservata a nome...
FiscoAccertamento

Le Dogane illustrano le novità del modello Intrastat 2010 ancora da approvare

24/11/2009 Il modello Intrastat rivisitato dalle nuove regole del pacchetto di direttive Ue sull’Iva ha ancora bisogno di provvedimenti, approvazioni e passaggi tra Commissioni parlamentari e Consiglio dei ministri per la definitiva entrata in vigore con la pubblicazione in “Gazzetta” e di una sfilza di decreti per fissare la prassi entro il primo concreto appuntamento del 19 febbraio 2010 (l’adempimento mensile deve essere effettuato entro il 19 del mese successivo a quello di riferimento, quello...
FiscoDogane

Metodo analitico o presuntivo per la tassazione dei redditi intermedi

23/11/2009 Il dibattito intorno allo scudo fiscale - a poco meno di un mese dalla scadenza del termine, fissata per il 15 dicembre 2009 – merita di entrare nella fase conclusiva e di occuparsi, così, dei costi e degli adempimenti che i contribuenti devono assolvere per operare in piena regola. Al rimpatrio di attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero deve accompagnarsi una procedura opzionale di tassazione dei redditi intermedi, di quei redditi cioè (sia essi di capitale che diversi di natura...
FiscoAccertamento

Appalti in corso: la valutazione delle rimanenze varia a seconda della durata del contratto

23/11/2009 E' particolarmente delicato il tema dei lavori in corso a fine anno, pattuiti come oggetto unitario di durata contrattuale superiore a 12 mesi. Essi, infatti, vanno valutati in base ai corrispettivi pattuiti e non in base ai costi sostenuti. Dunque conta la durata stabilita contrattualmente, che deve essere indipendente da eventuali proroghe o sospensioni intervenute, a meno che non abbiano dato luogo ad una vera e propria modifica contrattuale con revisione della durata. Questa fattispecie di...
FiscoImposte e Contributi

Niente proroga per la Pec: il 75% dei professionisti manca all’appello

23/11/2009 Entro il 29 novembre 2009 i professionisti dovranno comunicare all’Ordine cui appartengono la propria casella Pec, come previsto dal Dl 185/08 (decreto anticrisi). Tuttavia ad un passo dalla scadenza solo il 25% dei professionisti ha provveduto all’obbligo. Solo notai e architetti risultano con la totalità degli iscritti già in regola. C’è da dire che il decreto citato, convertito nella legge 2/2009, non prevede sanzioni in caso di inadempienze. I principali dubbi che stanno frenando la Pec...
FiscoProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

I documenti non esibiti perché non richiesti possono entrare nel contenzioso

23/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 22765 del 28 ottobre 2009, ha confermato il suo indirizzo relativamente all’utilizzo di documenti in sede giurisdizionale qualora gli stessi non siano stati esibiti in sede amministrativa. Infatti, esaminando l’art. 52 del Dpr 633/72, non aver esibito la documentazione richiesta dagli accertatori rappresenta un limite per poter presentare tali atti in sede contenziosa; il divieto opera sia quando il contribuente si sia rifiutato di mostrare i documenti sia...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Raccomandata da soggetto non abilitato. Notifica della cartella inesistente

23/11/2009 Una pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Lecce, la 909/05 del 23 ottobre 2009, giudica la validità della notificazione fatta con raccomandata da un soggetto non legittimato: l’articolo 26, comma 1, del decreto presidenziale 602/1973, vuole che la notifica della cartella di pagamento, come pure degli altri atti della esecuzione, sia tassativamente effettuata dai soli soggetti abilitati. Equitalia ha agito verso un contribuente spedendogli la notifica dell’iscrizione ipotecaria...
AccertamentoFisco