Fisco

Corte di giustizia: Affidamento in house ok

11/09/2009 Con decisione nella causa C-573/07, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata su una questione pregiudiziale sollevata dal Tar della regione Lombardia nell’ambito di una controversia tra una Srl lussemburghese e il Comune di Ponte Nossa, in merito all’assegnazione da parte di quest’ultimo di un appalto relativo al servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani ad una società pubblica creata da altri enti locali e di cui il Comune stesso aveva acquistato una piccola quota...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleFisco

L’Agenzia offre assistenza alle Onlus per la compilazione del modello Eas

11/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito un comunicato stampa, datato 10 settembre 2009, con cui promette massima assistenza e supporto da parte delle Direzioni Regionali attraverso la rete degli Uffici locali agli enti associativi che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), da presentare entro il 30 ottobre 2009, per il diritto ai benefici fiscali. Nel comunicato si ricorda che: - sono tenuti...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

L’Agenzia offre assistenza alle Onlus per la compilazione del modello Eas

11/09/2009 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito un comunicato stampa, datato 10 settembre 2009, con cui promette massima assistenza e supporto da parte delle Direzioni Regionali attraverso la rete degli Uffici locali agli enti associativi che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali (Eas), da presentare entro il 30 ottobre 2009, per il diritto ai benefici fiscali. Nel comunicato si precisa che l’adempimento mira a...
Diritto CommercialeDirittoFisco

I fondi comuni rimpatriano più comodamente

11/09/2009 Ritenuta del 12,5%, all’atto della percezione, applicata - a titolo d’acconto - alle Società di capitali, alle Società in nome collettivo (Snc), alle Società in accomandita semplice (Sas) e agli enti commerciali e - a titolo d’imposta - a persone fisiche non imprenditori, enti non commerciali e società semplici, inclusi Stato, enti pubblici e soggetti esenti da imposta (alcune cooperative mutualistiche). L’articolo 14 del decreto “salva-infrazioni”, che è prossimo alla pubblicazione su...
AccertamentoFisco

Versione rinfrescata di Gerico 2009

11/09/2009 Gerico 2009 ha subito ritocchi. Grazie alla nuova versione, nel sito delle Entrate il software rende da ieri possibile visualizzare l’esito dell’analisi di normalità economica nel caso di non calcolabilità e presenza di maggiori ricavi per i tre studi di settore del comparto edilizia e ricezione turistica: TG40U, TG69U e UG44U. Una correzione ha poi interessato il settore delle farmacie: per lo studio UM04U, l’aggiornamento software appena diffuso risolve l’anomalia sul controllo...
AccertamentoFisco

Bische abituali durante l'orario di lavoro. Il dipendente deve risarcire l'Ente.

11/09/2009 La Corte dei conti dell'Umbria, con la sentenza n.100 del 2009, ha condannato un dipendente pubblico dell'Azienda ospedaliera locale al risarcimento della retribuzione percepita relativamente alle ore di assenza volontaria e sistematica dal posto di lavoro. L'uomo, che durante l'orario di lavoro soleva recarsi al bar per giocare a carte con gli amici, dovrà anche risarcire l'Azienda del danno all'immagine dalla stessa subito e quantificato nella somma di 10 mila euro.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Restituzione dei soli interessi se la Commissione Ue decide che l’aiuto di Stato sospeso è compatibile

10/09/2009 Oggetto della circolare 37, del 9 settembre 2009 redatta da Assonime è l’"applicazione negli Stati membri della disciplina comunitaria degli aiuti di Stato - ruolo dei giudici e recupero degli aiuti illegali". Assonime offre un’analisi della comunicazione della Commissione europea 2009/C 85/01 sul ruolo dei giudici nazionali nel sistema del controllo degli aiuti di Stato e, in merito all’ultimo punto in oggetto, ricorda i principi sul recupero degli aiuti illegali e incompatibili contenuti nella...
AgevolazioniFisco

Preclusa al giudice tributario la valutazione equitativa

10/09/2009 Nel processo tributario, il giudice ha poteri limitati sull'accertamento. Gli è precluso cambiare l'ammontare delle imposte chieste dal Fisco con una valutazione equitativa e secondo parametri di esperienza. Deve, anzi, attenersi alla dichiarazione del contribuente e agli accertamenti effettuati dall’Amministrazione finanziaria. La Corte Suprema - pronuncia n. 19079 dell’1 settembre 2009 – accetta così la tesi della contribuente cui il giudice tributario aveva ridotto i corrispettivi accertati...
Contenzioso tributarioFisco

Innovato l'articolo 1751 del Codice civile. Non più limiti alla deducibilità per l'indennità di clientela

10/09/2009 Oggi l’impresa mandante può dedurre l’accantonamento al fondo di indennità suppletiva di clientela dell’agente di commercio. Può in virtù delle correzioni sull’articolo 1751, Capo X (rubricato: “Del contratto di agenzia”) del Libro IV del Codice civile, contenente l’intera disciplina dell’indennità di fine rapporto dell’agente di commercio. E può sulla base della decisione 13506, emessa dai giudici tributari di legittimità lo scorso 11 giugno in perfetta antitesi rispetto alle numerose...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Deducibilità degli interessi passivi per le holding finanziarie

10/09/2009 È titolata “Modifiche alla disciplina della deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa – Articolo 96 del Tuir. Ulteriori chiarimenti”, la circolare n. 37/E del 22 luglio 2009, con cui l’agenzia delle Entrate forniva nuove spiegazioni circa l’interazione esistente tra la disciplina di deducibilità degli interessi passivi e quella del consolidato fiscale. Rispetto alla precedente circolare n. 19/E del 21 aprile 2009, il documento di prassi sotto analisi fornisce ulteriori...
FiscoImposte e Contributi