Fisco

Precisione nell'indicazione del responsabile del procedimento. O la cartella è nulla

23/11/2009 La Commissione tributaria provinciale di Bari emette l’ineccepibile quanto ragionevole sentenza 136/02/09, che dichiara non legittima, pertanto nulla, la cartella di pagamento ove l’indicazione del responsabile del procedimento non sia idonea ad individuare il soggetto incaricato. Se nell’atto s’indica genericamente, perciò ambiguamente, il direttore dell’ufficio fiscale o un suo delegato, non già il responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo o di emissione e notificazione dell’atto,...
AccertamentoFisco

Il Fisco punta sulle spese di gestione di auto e case dei non congrui

23/11/2009 L’Amministrazione finanziaria è alla ricerca di elementi che possano supportare a tavolino la rettifica dei risultati che emergono da Gerico relativamente ai non congrui. Per legge, infatti, il Fisco deve avvalorare l’accertamento delle differenze tra quanto dichiarato e quanto risulta da Gerico con elementi ulteriori, in quanto nelle presunzioni semplici l’onere probatorio è a carico di chi trae giovamento. Pertanto, il direttore dell’accertamento dell’agenzia delle Entrate, Magistro, ha preso...
AccertamentoFisco

E' nulla la notifica ricevuta dall'ex convivente e all'ex indirizzo

23/11/2009 La notifica dell'avviso di accertamento che sia sì effettuata presso l'indirizzo del contribuente risultante dalla sua dichiarazione annuale, ma ricevuta dall’ex coniuge che ha accettato il plico qualificandosi come moglie convivente, è nulla ove risulti intanto erano intervenuti il cambio di indirizzo della residenza anagrafica del contribuente rispetto al luogo in cui era stata eseguita la notificazione e la separazione con il coniuge che aveva ricevuto la notifica. Non può neppure essere...
AccertamentoFisco

Documentazione edilizia anche da parte dell'acquirente

23/11/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 23825 del 2009, si sono pronunciate in una vicenda concernente un trasferimento immobiliare in cui era stato il promissario acquirente di un immobile, che aveva agito per l'esecuzione specifica del preliminare di vendita, a fornire, nel corso del giudizio, la documentazione – nella specie una dichiarazione giurata da lui stesso sottoscritta - che attestava la regolarità urbanistica dell'immobile oggetto del compromesso. Il supremo collegio di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Lavoratori italiani all’estero in attesa di chiarimenti sulle scadenze da scudo

22/11/2009 Con la circolare 48/2009 l’agenzia delle Entrate spiega la regolarizzazione del quadro Rw ai lavoratori all’estero con residenza fiscale in Italia. Regolarizzazione permessa con il pagamento di 26 euro e la contestuale presentazione di un modello Unico integrativo con il saldo al 31 dicembre 2008 entro il 30 settembre 2010. Tuttavia, il termine per trasmettere la dichiarazione di rettifica senza riduzione della sanzione non è espresso nella circolare. Pertanto, dovrebbe essere valida la...
AccertamentoFisco

Dallo Stato solo indicazioni generiche sui tagli alle spese

21/11/2009 Lo Stato quando indica alle regioni di effettuare tagli di spesa non deve entrare nello specifico ma deve lasciare spazio di manovra; è pertanto costituzionalmente illegittimo il comma 600 dell'art. 2 della legge n. 244 del 2007, nella parte in cui impone alle Regioni di attuare i princípi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica derivanti dai commi da 588 a 593 del medesimo articolo. Le norme censurate dalla sentenza n. 297 del 20 novembre 2009 emessa dalla Corte costituzionale...
BilancioFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Dl acconti Irpef vicino al visto

21/11/2009 Il Dl che attende di essere reso ufficiale in “Gazzetta”, taglia la rata dell’acconto di novembre per le sole persone fisiche, rinviando al prossimo anno, mese di giugno, il pagamento del 20 per cento dell’Irpef. Per Spa ed Srl in crisi di liquidità, è fatto obbligo che accertino le opportunità di legge per la riduzione dell’importo da corrispondere. Il ritardo nella pubblicazione del decreto si deve all’unica ragione dell’assenza fisica del Capo dello Stato. Probabilmente, sarà la “Gazzetta...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti, revisione totale del sistema degli studi di settore

21/11/2009 L’attenzione dei professionisti continua a restare alta sugli studi di settore. Dato che la questione “studi di settore” è all’esame del Governo e del Parlamento – come ricordato dal Direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, intervenuto al congresso dei dottori commercialisti – da più parti si leva la voce di coloro che auspicano uno strumento di verifica diverso in linea con la situazione del Paese. Proprio i commercialisti ritengono che questo strumento statico sia completamente...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Per i reati tributari la confisca per equivalente non è retroattiva

21/11/2009 Con un'ordinanza del 20 novembre 2009, la n. 301, la Consulta ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 200 e 322-ter del c.p., dell'art. 321, comma 2, del c.p.c., nonché dell'art. 1, comma 143, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, sollevata, per contrasto con gli artt. 3 e 117 della Costituzione, dal Gip del Tribunale di Napoli. Le norme contestate sono quelle che concernono la confisca per equivalente e, in particolare, la sua non...
FiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

L'Irap è ancora tributo statale

21/11/2009 Con la sentenza n. 299 del 16 novembre 2009, la Corte Costituzionale ha voluto ribadire la natura di tributo statale dell’Irap. La regionalizzazione dell’Imposta sulle attività produttive dal 1° gennaio 2009, come previsto dalla legge Finanziaria 2008, non si è infatti realizzata, poiché il citato termine è stato prorogato al 1° gennaio 2010, per cui allo stato attuale la cosa è solo “futuribile” e - per il diritto vigente - l’Irap continua a rispondere a canoni e vincoli statali. Così, con la...
FiscoImposte e Contributi