Fisco

Le compensazioni delle ritenute tra socio e società vanno evidenziate in Unico 2010

08/05/2010 La circolare n. 56/E del 2009 ha rivisto il proprio orientamento in relazione all'utilizzo delle ritenute d'acconto subite da studi professionali associati, società di persone e società di capitali trasparenti. Il documento di prassi ha riconosciuto che le società/associazioni possono utilizzare il credito in compensazione solo dopo aver ricevuto (attraverso un documento con data certa, per esempio tramite Pec), il consenso del socio/associato alla riattribuzione alla stessa società delle...
FiscoDichiarazioni

La trasparenza guida ancora le iniziative del Gruppo Equitalia

07/05/2010 Un comunicato stampa annuncia il nuovo passo in avanti di Equitalia nella direzione del miglioramento del rapporto coi cittadini contribuenti, fondato su regole di trasparenza e correttezza. La Società consente loro - quando ritengono di aver ricevuto una cartella di pagamento relativa a multe stradali, mancati versamenti dell’Irpef, dei contributi Inps o altro, in relazione a tributi già pagati o interessati da un provvedimento di sgravio o sospensione - di compilare un’autodichiarazione, la...
FiscoRiscossione

La funzione di autorganizzazione interna del Consiglio regionale è coperta dall’immunità

07/05/2010 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Basilicata, con sentenza n. 91/2010, si è pronunciata su un'opposizione presentata contro una delibera dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata con cui era stato disposto l'affidamento, ad un consulente esterno, dell’incarico di elaborare un progetto di riorganizzazione del Consiglio regionale. In particolare, la Procura regionale presso la Corte dei conti aveva ritenuto che il detto affidamento fosse avvenuto in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La sostanza prevale sulla forma e il diritto alla detrazione è salvo

07/05/2010 Con sentenza n. 10819 del 2010, la Corte di Cassazione applica un principio di diritto già fissato in sede comunitaria dalla Corte di giustizia europea (sentenza C-95/07 Ecotrade), nell’ammettere l’esigenza di riconoscere, comunque, il diritto alla detrazione d’imposta nei casi in cui siano stati rispettati gli obblighi sostanziali previsti dalla normativa Iva, anche se alcuni obblighi formali sono stati omessi dai soggetti passivi. Una delle massime della citata sentenza comunitaria è proprio...
FiscoImposte e Contributi

Incostituzionale la Legge regionale in contrasto con la competenza dello Stato in tema di sicurezza

07/05/2010 La Consulta, con sentenza n. 167 del 6 maggio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 8, comma 6;15, comma 1; 18, comma 4, della Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 29 aprile 2009, n. 9, in materia di politiche di sicurezza e ordinamento della polizia locale. In primo luogo, sarebbero incostituzionali, per contrasto col principio della competenza esclusiva statale in tema di sicurezza pubblica, le norme regionali in forza delle quali alla polizia locale,...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Una direttiva Equitalia per la trasparenza e la correttezza verso i contribuenti

07/05/2010 Da casa, non più allo sportello di Equitalia, il contribuente può recapitare la necessaria documentazione a conferma delle ragioni che lo inducono alla contestazione delle azioni che l'Ente creditore ha avviato - allo scopo del recupero del credito vantato - al suo indirizzo, iscrivendolo a ruolo.     La DIRETTIVA n. 10 del 6 maggio 2010, firmata da Equitalia, informa che, così attivandosi il debitore, la riscossione nonché i procedimenti cautelari/espririativi sono immediatamente...
FiscoRiscossione

Pubblicati i software 2010 per la compilazione di Unico PF e del modello Irap, nonché per il controllo del 730

07/05/2010 Sono stati resi disponibili sul sito delle Entrate alcuni nuovi software: - di compilazione modello Unico Persone Fisiche 2010, versione 2010 del prodotto UnicOnLine PF, utile a redigere e inviare automaticamente il modello, completo del sistema per la generazione del modello di versamento F24; - Irap 2010, utile per compilare la dichiarazione relativa all’imposta regionale sulle attività produttive e per creare il relativo file da inviare online; - procedura di controllo delle dichiarazioni...
DichiarazioniFisco

Le cartelle mute notificate al contribuente prima del 1° giugno 2008 non sono nulle

07/05/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10805 del 5 maggio 2010, ha stabilito la validità delle cartelle mute, ossia prive del nome e della sottoscrizione del funzionario responsabile, notificate al contribuente prima del 1° giugno 2008. L’assunto deriva da quanto statuito con l’articolo 36, comma 4-ter, del decreto legge 248/2007 (milleproroghe 2008), comma aggiunto dalla legge di conversione n. 31/2008 del decreto citato: "La cartella di pagamento ... , contiene, altresì, a pena di...
AccertamentoFiscoRiscossione

Piano Casa. Ristrutturazioni con procedure semplificate rispetto ai vincoli regionali

07/05/2010 Il maxiemendamento sul quale il Governo ha ottenuto la fiducia della Camera ricalca il Decreto legge modificato dalle commissioni Finanze e Attività produttive. Nel passaggio in commissione è entrata la mini-sanatoria per le cause con il Fisco ultradecennali, un corposo pacchetto di modifiche al mercato dei giochi, alcune novità che riguardano la riscossione con la riscrittura delle regole sul 5 per mille e la previsione di un’ulteriore stretta sulle frodi fiscali internazionali. Così corretto,...
Fisco

Anche in caso di ripartizione delle competenze la responsabilità contabile ricade su tutti i soci

07/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 10910 del 5 maggio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un socio di una società di fatto avverso la decisione con cui la Corte di Appello di Ancona, confermando le conclusioni dei giudici di prime cure, lo aveva ritenuto responsabile, insieme a tutti gli altri soci, in relazione alle sanzioni amministrative comminate alla società dall'ufficio Iva di Ascoli Piceno per alcune irregolarità riscontrate nella contabilità della stessa. Il ricorrente, per...
FiscoContenzioso tributarioDirittoContabilitàDiritto CommercialeImposte e Contributi