Fisco

I legali degli enti pubblici non possono essere subordinati ai dirigenti

11/03/2010 Il Tar Lazio – sez. Roma, con sentenza n. 35 del 5 gennaio 2010, ha ricordato come la legge professionale forense non imponga al datore di lavoro pubblico di adottare una organizzazione degli uffici tale da individuare nell'ufficio legale una struttura necessariamente apicale, “ma solo che questa sia del tutto autonoma dalle strutture amministrative”. In particolare, il rispetto del principio della non assegnabilità di compiti meramente amministrativi o contrari alle regole deontologiche della...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiFisco

Direttive interne agli Uffici per il controllo dei crediti inesistenti

11/03/2010 Con una nota del 4 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate indica i criteri di controllo sulle false compensazioni. Nel mirino le deleghe di pagamento dal 2003 al 2005 relative a contribuenti che hanno presentato l’F24 utilizzando in compensazione, per somme a debito, importi a credito Iva, Irpeg/Ires, Irap, Irpef e relativa addizionale regionale che non risultano dalla dichiarazione del periodo d'imposta cui si riferiscono o per i quali la dichiarazione è stata omessa. Il documento detta le...
AccertamentoFisco

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

11/03/2010 La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

11/03/2010 La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...
FiscoImposte e Contributi

Gli effetti della rivalutazione dei beni immobili d’impresa sul bilancio 2009

10/03/2010 Le imprese che hanno rivalutato gli immobili entro il 31 dicembre 2008, facendo riferimento a quelli iscritti in bilancio al 31/12/2007, sulla base dell’articolo 15 del decreto anticrisi n. 185/2008, si trovano ora ad affrontare il problema della determinazione dell’ammortamento sulla base del valore rivalutato. La norma di cui all’art. 15, commi 16-23, del citato Decreto recante “misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione ed impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi...
FiscoImposte e Contributi

Non automatico il rimborso Iva con il condono tombale

10/03/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5596 (il Sole 24 Ore attribuisce alla sentenza il n. 5586) dell’8 marzo 2010, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, chiarisce che il contribuente non ha diritto alla restituzione automatica dell’Iva solo per aver ottenuto il condono tombale, senza che rilevino i sospetti da parte del Fisco dell'esistenza di fatture false. Nella sentenza si legge: “quando sia stato chiesto il rimborso dell'Iva e l'ufficio abbia motivo di ritenerla mai...
FiscoImposte e Contributi

Istituita la causale “Aziende DM – Dilazione on line”

10/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 19 del 9 marzo 2010, ha per oggetto l’istituzione della causale contributo per il versamento, mediante “modello F24”, dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro in modalità dilazionata breve. Si tratta della causale contributo “PRCA” denominata “Aziende DM – Dilazione on line”. Nel modello F24” il codice è esposto nella sezione “INPS”, nel campo “causale contributo”, in corrispondenza, esclusivamente, del campo...
RiscossioneFisco

Il collegato rivede le sanzioni per le violazioni sull’orario di lavoro

10/03/2010 Ancora in attesa della pubblicazione in “Gazzetta” il collegato lavoro contiene anche novità in tema di sanzioni per le violazioni nell’ambito degli orari di lavoro. Le ammende da 100 a 750 euro saranno attribuite a seconda del numero di lavoratori e di illeciti commessi. Ma se la violazione di durata massima e riposo settimanale coinvolge più di 5 dipendenti o si è verificata per almeno tre periodi di riferimento l’ammenda sale: andrà dai 400 ai 1.500 euro. Se coinvolge più di 10 lavoratori o...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Procedura agenziale delle compensazioni Iva orizzontali oltre soglia

10/03/2010 Il 16 marzo 2010 prenderanno il via le nuove regole di utilizzo in compensazione orizzontale (con altre imposte diverse dall'Iva) dei crediti Iva. A tal proposito, l’agenzia delle Entrate ha spiegato, in un incontro in videoconferenza con ordini professionali e associazioni di categoria, le nuove modalità operative (procedura automatizzata) per il recupero con l’F24 dei crediti “oltre soglia”, superiori ai 10mila euro, che scaturiscono dalle dichiarazioni Iva presentate entro 28 febbraio scorso,...
FiscoImposte e Contributi

Esaminato in preconsiglio il decreto sugli appalti

10/03/2010 Il Consiglio dei ministri, nella riunione di preconsiglio del 9 marzo 2010, ha esaminato il testo del decreto di recepimento della Direttiva 2007/66, la cosiddetta Direttiva ricorsi, in materia di appalti pubblici. Il testo, messo a punto dal ministero delle Infrastrutture, interviene, tra l'altro, per incentivare il ricorso, in caso di controversie in materia, ai mezzi di risoluzione alternativi alla giustizia ordinaria, come l'arbitrato. In particolare, con riferimento a quest'ultimo, le...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoFunzioni giudiziarie