Fisco

Approvato disegno di legge su Enti locali

17/03/2010 L'aula della Camera, nella seduta del 16 marzo scorso, ha approvato il Disegno di conversione del Decreto legge n. 2 del 2010 contenente “Interventi urgenti concernenti enti locali e regioni”, il provvedimento, cioè, che interviene a modificare ed integrare alcune norme in materia di contenimento delle spese degli Enti locali contenute nella legge finanziaria 2010. Ora il testo passa all'esame del Senato.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Istanze di interpello disapplicativo delle disposizioni antielusive entro il giorno 18 marzo

17/03/2010 La norma sulle società di comodo dispone che il contribuente “può richiedere” la disapplicazione delle disposizioni antielusive tramite presentazione di un interpello. Si tratta di una facoltà e non di un obbligo, che non preclude la possibilità al contribuente di fare ricorso contro l’eventuale accertamento. Chi, invece, volesse presentare l’interpello disapplicativo della normativa sulle società di comodo ha delle scadenze da rispettare. Entro il giorno 18 marzo, infatti, deve essere...
FiscoImposte e Contributi

Istruzioni per risolvere il contenzioso sull’Iva auto

17/03/2010 Con la circolare n. 13/E del 15 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate rilascia istruzioni agli uffici su come gestire il contenzioso pendente in materia di detrazione Iva sulle auto, a seguito della pronuncia del giudice comunitario, che ha ritenuto non conforme all'ordinamento europeo le limitazioni previste dalla normativa interna. Si ricorda, infatti, che con sentenza 14 settembre 2006 (causa C-228/05), la Corte di giustizia Ue da dichiarato l’illegittimità della norma italiana prevista dal...
FiscoImposte e Contributi

Il Tfr ha il coefficiente di febbraio

17/03/2010 L'indice Istat dei prezzi al consumo (senza tabacchi lavorati) a febbraio è pari a 136,2. Pertanto, il coefficiente di rivalutazione di febbraio 2010 delle quote di Tfr maturate al 31 dicembre 2009 è pari a 0,470913.
FiscoContabilità

Riprendono a marzo gli adempimenti sospesi per i comuni fuori dal cratere e per gli Istituti di credito e assicurativi nei comuni del cratere

17/03/2010 Con provvedimento datato 16 marzo 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate definisce le modalità di ripresa degli adempimenti e della riscossione per i soggetti nei confronti dei quali non opera la proroga della sospensione prevista dall’ordinanza n. 3837 del 2009. L’ordinanza citata ha previsto per i residenti o gli aventi sede legale nei comuni del cratere (individuati dal comma 2, dell’articolo 1 del Decreto legge n. 39/2009), con esclusione degli Istituti di credito e assicurativi, la...
RiscossioneFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Riprendono a marzo gli adempimenti sospesi per i comuni fuori dal cratere e per gli Istituti di credito e assicurativi nei comuni del cratere

17/03/2010 Con provvedimento datato 16 marzo 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate definisce le modalità di ripresa degli adempimenti e della riscossione per i soggetti nei confronti dei quali non opera la proroga della sospensione prevista dall’ordinanza n. 3837 del 2009. L’ordinanza citata ha previsto per i residenti o gli aventi sede legale nei comuni del cratere (individuati dal comma 2, dell’articolo 1 del Decreto legge n. 39/2009), con esclusione degli Istituti di credito e...
FiscoAgevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniRiscossione

Niente restrizioni per le cessioni agli Enti locali

16/03/2010 Con sentenza n. 6038, depositata lo scorso 12 marzo, la Corte di cassazione, Prima sezione civile, si è pronunciata in ordine ad una vicenda in cui un imprenditore aveva ceduto il proprio credito ad un Comune. Spettava alla Corte, in particolare, verificare se le norme restrittive di cui al Regio decreto n. 2440 del 1923, previste nei confronti delle amministrazioni statali, fossero applicabili, per analogia, anche agli Enti locali. I giudici di legittimità, anche alla luce della pregressa...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Pertinenze con imposta di registro e ipo-catastali fisse se l’immobile sconta l’Iva

16/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10/E del 2010, ha voluto chiarire in maniera definitiva la corretta applicazione delle imposte di registro e ipotecarie alle pertinenze degli immobili (cantine, box, garage), quando gli stessi immobili sono oggetto di compravendita assoggettati a Iva. Dalla lettura del documento di prassi emerge che: - gli immobili destinati ad uso abitativo (o porzioni di essi) scontano l’imposta sul valore aggiunto se il cedente è l’impresa che ha costruito o...
FiscoImposte e Contributi

L’utilizzo errato dei crediti Iva è punito severamente

16/03/2010 Scade oggi, martedì 16 marzo 2010, il termine per versare il saldo Iva 2009. Coloro che non provvedono entro questo termine possono decidere di rateizzare il saldo oppure scegliere di spostare il pagamento, eventualmente anche dilazionandolo insieme alle somme dovute a saldo 2009 oppure in acconto 2010. I versamenti con modello F24 richiedono ora una particolare attenzione. L’utilizzo errato dei crediti Iva fa scattare sanzioni molto pensati. Ecco perché sono diventati sempre più frequenti i...
FiscoImposte e Contributi

Nuova contabilizzazione negli accordi per servizi in concessione

16/03/2010 L’Organismo italiano di contabilità ha reso nota l’applicazione Ias/Ifrs 3, in cui si commenta l’IFRIC 12 in materia di accordi per i servizi in concessione. L’IFRIC 12 è stato omologato dalla Commissione europea con regolamento CE 254/2009 ed è applicabile obbligatoriamente ai bilanci redatti in conformità ai principi contabili internazionali, che hanno inizio dopo la data di omologazione. L’IFRIC 12 ha modificato profondamente la contabilizzazione delle concessioni, nel caso in cui il...
ContabilitàFisco