Fisco

Riattivazione del procedimento notificatorio solo dopo due tentativi di rintracciare il legale trasferito

19/05/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12057 del 17 maggio 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso dell’agenzia delle Entrate che chiedeva di fissare un termine perentorio per la rinotifica di ricorso. A base della richiesta il trasferimento dell'avvocato del contribuente accertato. L’Agenzia aveva inviato una prima notifica presso il procuratore del contribuente che, però, risultava essersi trasferito. Successivamente, dopo una ricerca infruttuosa presso l'ordine degli avvocati di...
FiscoAccertamento

Chiarite le problematiche tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche

19/05/2010 Con la risoluzione n. 38/E del 17 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate risponde a quattro quesiti sollevati da una associazione sportiva nazionale che, nello specifico, aveva richiesto chiarimenti al Fisco circa l’applicazione di regimi tributari di favore per gli enti sportivi dilettantistici. Di seguito, i chiarimenti resi. Riguardo ai compensi degli allenatori, la risoluzione in oggetto specifica che gli indennizzi erogati nell'esercizio “diretto” di attività sportive dilettantistiche...
FiscoImposte e Contributi

Chiarite le problematiche tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche

19/05/2010 Con la risoluzione n. 38/E del 17 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate risponde a quattro quesiti sollevati da una associazione sportiva nazionale che, nello specifico, aveva richiesto chiarimenti al Fisco circa l’applicazione di regimi tributari di favore per gli enti sportivi dilettantistici. Di seguito, i chiarimenti resi. Riguardo ai compensi degli allenatori, la risoluzione in oggetto specifica che gli indennizzi erogati nell'esercizio “diretto” di attività sportive dilettantistiche...
FiscoImposte e Contributi

I crediti Ici del Comune godono del privilegio generale sui mobili del fallito

18/05/2010 Con sentenza depositata lo scorso 17 maggio, la n. 11930, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno rigettato il ricorso presentato dal curatore del fallimento di una Srl avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto che l'Ente comunale, in virtù dei crediti Ici vantati nei confronti della fallita, venisse ammesso al passivo come creditore privilegiato. Con un'interpretazione estensiva delle norme del Codice civile in materia, le Sezioni unite hanno spiegato che il...
Diritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarieDiritto CommercialeImposte e Contributi

Per le attività di refitting di navi da crociera vale il principio della territorialità IVA

18/05/2010 Una società che svolge attività di refitting (manutenzione) di navi da crociera, solitamente dietro stipula di contratto di appalto con l’armatore o, meno frequentemente, sulla base di contratti di subappalto con il costruttore della nave, chiede all’agenzia delle Entrate quale sia il corretto trattamento tributario, ai fini Iva, applicabile alle operazioni di manutenzione, posa in opera e manodopera in genere. Con risoluzione n. 37/E del 17 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria ribadisce...
FiscoImposte e Contributi

Nuove condizioni per l’accesso ai benefici fiscali della piccola proprietà contadina

18/05/2010 La disciplina originaria in materia di agevolazioni per la piccola proprietà contadina era prevista dalla legge n. 604/1954. La citata disposizione ha, più volte, prorogato i benefici fiscali della piccola proprietà fino alla data ultima del 31 dicembre 2009. Con la Finanziaria 2010, la consueta proroga non è stata rinnovata, così il legislatore ha rimediato con l’articolo 2, comma 4-bis, del Decreto legge n. 194/2009. Ma, con l’entrata in vigore di questa più recente disposizione di legge sono...
AgevolazioniFisco

Nuove condizioni per l’accesso ai benefici fiscali della piccola proprietà contadina

18/05/2010 La disciplina originaria in materia di agevolazioni per la piccola proprietà contadina era prevista dalla legge n. 604/1954. La citata disposizione ha, più volte, prorogato i benefici fiscali della piccola proprietà fino alla data ultima del 31 dicembre 2009. Con la Finanziaria 2010, la consueta proroga non è stata rinnovata, così il legislatore ha rimediato con l’articolo 2, comma 4-bis, del Decreto legge n. 194/2009. Ma, con l’entrata in vigore di questa più recente disposizione di legge sono...
AgevolazioniFisco

Per le attività di refitting di navi da crociera vale il principio della territorialità IVA

18/05/2010 Una società che svolge attività di refitting (manutenzione) di navi da crociera, solitamente dietro stipula di contratto di appalto con l’armatore o, meno frequentemente, sulla base di contratti di subappalto con il costruttore della nave, chiede all’agenzia delle Entrate quale sia il corretto trattamento tributario, ai fini Iva, applicabile alle operazioni di manutenzione, posa in opera e manodopera in genere. Con risoluzione n. 37/E del 17 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria ribadisce...
FiscoImposte e Contributi

Niente copia della ricetta medica nel 2010 per lo sconto

18/05/2010 Come indicato nella risoluzione 10/E/2010, a partire dalle dichiarazioni 2010 non è più necessario conservare la prescrizione per certificare il diritto agli sconti per le spese mediche, anche nel caso di ticket, se lo scontrino parla. La conservazione del documento è resa superflua dall’introduzione delle modifiche sullo scontrino parlante: la natura e la qualità del prodotto acquistato si evincono dalla dicitura "farmaco" o "medicinale" e dalla indicazione del numero Aic (circolare 40/E/2009)...
FiscoDichiarazioni

Opera d'arte, d'antiquariato e da collezione senza il certificato per l’Iva al 10%

18/05/2010 La circolare n. 24 del 17 maggio 2010 è emessa dall’agenzia delle Entrate per rettificare la pregressa n. 177/E/1995, che subordinava l'applicazione dell'Iva al 10% sulle opere d'arte, di antiquariato e da collezione, al rilascio da parte del ministero dei Beni culturali del certificato dal quale risultasse, anteriormente all'introduzione del bene nel territorio italiano, la natura artistica dell'opera. Le nuove indicazioni sono che, anche per i rimpatri da scudo fiscale, per il riconoscimento...
FiscoImposte e Contributi