Fisco

Compilazione dell’F24 in caso di rateazione per l’adeguamento agli studi

20/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 40 del 18 maggio 2010, detta le istruzioni per la compilazione del campo "rateazione/regione/prov./mese rif." dell'F24, per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in più soluzioni. La possibilità è data dall’articolo 15, comma 6 del decreto legge 78/2009, che ha previsto che possa essere utilizzata la modalità di pagamento rateale per l’adempimento. Il codice tributo da utilizzare è il “6494”, denominato "Studi di settore -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Gerico 2010 Beta disponibile ma non utilizzabile fino all’approvazione

20/05/2010 La versione Beta di Gerico 2010 è disponibile sul sito delle Entrate, tuttavia il software non è utilizzabile per gli adempimenti degli obblighi fiscali, in quanto bisognerà attendere il varo del decreto di approvazione. La precisazione potrebbe significare che questa prima versione del prodotto Gerico 2010 non sia affidabile: dunque l’esito al quale può condurre l’utilizzo del software, che consente il calcolo della Congruità per i 206 studi di settore in vigore per il periodo d'imposta 2009,...
AccertamentoFisco

Codice tributo per il versamento degli interessi sulle sanzioni sui giochi

20/05/2010 La risoluzione del 18 maggio 2010, la n. 39/E, istituisce il codice “5153”, denominato “Interessi per pagamento rateale effettuato ai sensi dell'art. 26, legge 689/81, della sanzione pecuniaria di cui all'art. 1, c. 50, legge 296/06”. Si tratta del codice tributo che deve essere utilizzato da tutti coloro che vogliono versare gli interessi in relazione al pagamento rateale delle pene pecuniarie irrogate dall'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato "per violazioni concernenti la...
FiscoRiscossione

La carenza di motivazione dell'atto impositivo non è rilevabile d'ufficio

20/05/2010 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con sentenza n. 10802 depositata lo scorso 5 maggio, ha accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato un avviso di rettifica Iva per difetto di motivazione. In particolare, l'allegazione della nullità dell'atto impugnato per carenza di motivazione non era stata dedotta dal contribuente con il ricorso introduttivo del giudizio e, per questo, l'Amministrazione...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Confermata la condanna per domicilio fittizio

20/05/2010 Confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 12259 del 19 maggio 2010 – la maxi-sanzione irrogata dai giudici tributari nei confronti di un noto sportivo al quale, oltre alla fittizia residenza a Montecarlo, erano stati contestati una serie di illeciti fiscali concernenti l’evasione dell’Iva e delle imposte dirette. Nel testo della decisione, la Sezione tributaria della Corte ha ribadito, in particolare, il principio secondo cui il cittadino italiano che, pur residente all'estero,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Codice tributo per il versamento degli interessi sulle sanzioni sui giochi

20/05/2010 La risoluzione del 18 maggio 2010, la n. 39/E, istituisce il codice “5153”, denominato “Interessi per pagamento rateale effettuato ai sensi dell'art. 26, legge 689/81, della sanzione pecuniaria di cui all'art. 1, c. 50, legge 296/06”. Si tratta del codice tributo che deve essere utilizzato da tutti coloro che vogliono versare gli interessi in relazione al pagamento rateale delle pene pecuniarie irrogate dall'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato "per violazioni concernenti la rimozione...
FiscoRiscossione

La Cassazione distingue le responsabilità dell’amministratore di fatto e di quello di diritto

20/05/2010 La quinta Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 19049 del 19 maggio 2010, ha annullato con rinvio la condanna per bancarotta patrimoniale e confermato quella di bancarotta documentale nei confronti di un amministratore che era soltanto una “testa di legno”, amministratore legale. La motivazione addotta è che non era stato provato che egli avesse partecipato o comunque avesse piena contezza delle sottrazioni effettuate dall'amministratore di fatto. Non può essere, infatti,...
FiscoDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Nelle valutazioni del nuovo redditometro entrano il nucleo familiare e la città in cui si vive

19/05/2010 È stata illustrata dalle Entrate a professionisti e rappresentanti delle piccole e medie imprese l’operazione di restyling del redditometro, con indicatori (molto più di quelli attuali) basati sulle spese certe, realmente effettuate, che verranno parametrati sulle varie tipologie di famiglia, guardando anche alla distribuzione lungo il territorio italiano. Dunque, le mire del Fisco si concentreranno sul rapporto tra capacità di spesa e appartenenti al gruppo familiare utilizzando un criterio...
FiscoAccertamento

Opera d'arte, d'antiquariato e da collezione senza il certificato per l’Iva al 10%

19/05/2010 La circolare n. 24 del 17 maggio 2010 è emessa dall’agenzia delle Entrate per rettificare la pregressa n. 177/E/1995, che subordinava l'applicazione dell'Iva al 10% sulle opere d'arte, di antiquariato e da collezione, al rilascio da parte del ministero dei Beni culturali del certificato dal quale risultasse, anteriormente all'introduzione del bene nel territorio italiano, la natura artistica dell'opera. A tal proposito si evidenzia che tale certificazione è rilasciata solo in caso di oggetti...
FiscoImposte e Contributi