Fisco

Ancora la sentenza 9916. Condanna del professionista solo se corresponsabile del dolo

17/05/2010 Se la dichiarazione dei redditi fa difetto nella documentazione di alcune spese, alla verifica del Fisco segue l’attribuzione di colpa al 50 per cento tra contribuente e commercialista che ne ha curato la pratica. Lo ha deciso la Cassazione il 26 aprile 2010, emanando la oramai celebre sentenza numero 9916. Che non può tuttavia tradursi per analogia automatica in sede penale con la immediata segnalazione del professionista al Pubblico ministero. Infatti, laddove – contrariamente al caso...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Fisco e giurisprudenza definiscono i confini dell’abuso di diritto per limitare i comportamenti elusivi

17/05/2010 Recentemente, sia la giustizia tributaria che la stessa agenzia delle Entrate si sono mosse nella direzione di voler definire i confini dell’abuso di diritto, al fine di contrastare tutti quei comportamenti che potevano celare eventuali manovre elusive. Scopo della presa di posizione è quello di prevedere un meccanismo in grado di controllare tutte le richieste, pervenute al centro operativo di Pescara, aventi ad oggetto i rimborsi ai soggetti non residenti. Secondo l’Amministrazione...
AccertamentoFisco

Dalla Dre lombarda indicazioni per la compilazione del quadro RL

16/05/2010 Con risoluzione n. 12115 del 15 febbraio 2010, la Dre Lombardia fornisce la soluzione ad alcune incertezze emerse con le istruzioni di Unico relative al rigo 12 del quadro RL. Tra le indicazioni è detto che in caso di immobile posseduto all’estero e dato in locazione, se il fabbricato è assoggettato a tassazione nel paese di ubicazione, il reddito imponibile in Italia si calcola sottraendo al reddito le spese che la legge locale ammette in deduzione relativamente all’immobile. Non sono...
ImmobiliFiscoDichiarazioni

Manovra dei conti pubblici: possibili strette su previdenza e pubblico impiego, nel privato no alla detassazione degli straordinari

16/05/2010 È atteso per i primi di giugno 2010 il varo della manovra correttiva dei conti pubblici. Tra le misure possibili: - lo slittamento nel 2011 (ma anche prima se vi fossero esigenze di cassa) delle finestre d’uscita dal lavoro nell’ambito delle pensioni di anzianità e vecchiaia, con esclusione dei lavoratori cassintegrati; - la posticipazione del rinnovo dei contratti 2010-2012, un nuovo blocco del turn-over con l’allungamento a sei mesi del pagamento delle liquidazioni per il pubblico...
Fisco

La prova per testi resa in sede penale é indizio nel processo fiscale

15/05/2010 Con sentenza n. 11785 del 14 maggio 2010, la Cassazione, pur escludendo la possibilità di un automatico recepimento della pronuncia penale nel contenzioso fiscale, ha spiegato che le testimonianze e le indagini peritali svolte in un processo penale, nonché la stessa decisione resa in tale sede, possono costituire elementi indiziari utili utilizzabili dal giudice fiscale ai fini della decisione nel procedimento tributario instaurato per ottenere l'annullamento dell'accertamento. In particolare –...
FiscoContenzioso tributario

Scelte 2010. Software per il cinque e l'otto per mille

15/05/2010 Scelte 2010 è il nuovo programma informatico attraverso cui i contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi possono compilare il modello sulle scelte del Cinque e dell'Otto per mille 2010. E’ basato su Java, così da consentire all’utente di usufruire delle applicazioni direttamente dal web, attivandole con semplicità, con un solo click, avendo la certezza di utilizzare la versione più aggiornata ed evitando complesse procedure di installazione o aggiornamento. E’...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Anche quest’anno richiesta una proroga dei versamenti in scadenza il 16 giugno

15/05/2010 Rete Imprese Italia (Associazione di artigiani commercianti e piccole imprese), con una lettera datata 14 maggio 2010, si rivolge al ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, per richiedere una proroga dei versamenti in scadenza il prossimo 16 giugno. Lo slittamento è richiesto, anche quest’anno, per tutte le imposte in saldo ed acconto. La proroga – a detta dei firmatari della lettera – è sollecitata dal fatto che la crisi del 2008 è proseguita in modo ancor più grave nel 2009, colpendo un po’...
FiscoDichiarazioni

L’Agenzia si corregge sull’indicazione in Unico del bonus per le aree svantaggiate

14/05/2010 RISOLUZIONE n. 34/E del 13 maggio 2010. Ne è oggetto il credito d’imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate. Vi si precisano, in rettifica rispetto ad interpretazioni agenziali precedenti, i tempi di utilizzo, ex lege 129/2008, in vigore dal 3 agosto 2008, di conversione del decreto legge 97/2008: per i progetti avviati in data anteriore al 3 agosto 2008, l’obbligo di indicazione in dichiarazione del credito d’imposta in parola va riferito al periodo di fruibilità dello stesso,...
FiscoAgevolazioniDichiarazioni

L’Agenzia si corregge sull’indicazione in Unico del bonus per le aree svantaggiate

14/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 34 del 13 maggio 2010, risponde ad un interpello circa il credito d’imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate. Nello specifico si chiedono lumi sulla corretta compilazione, relativamente al credito maturato, del quadro RU della dichiarazione dei redditi. Contrariamente a quanto indicato con la risoluzione 75/E/2009, secondo cui il bonus doveva essere evidenziato nelle dichiarazioni relative ai singoli periodi d’imposta in cui era maturato...
DichiarazioniFiscoAgevolazioni