Fisco

Regime transitorio Irap per il trading delle imprese di assicurazione

16/03/2010 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 20 del 15 marzo 2010, interviene a chiarire il regime transitorio della valutazione dei titoli azionari da trading ai fini Irap per le imprese di assicurazione che la Finanziaria 2008 non specifica. È chiesto, infatti, il trattamento fiscale da riservare ai titoli di trading iscritti nel bilancio relativo all’esercizio in corso al 31 dicembre 2007. L’agenzia, accogliendo la soluzione prospettata dall’istante, spiega che è consentita “alle imprese la...
FiscoImposte e Contributi

Regime transitorio Irap per il trading delle imprese di assicurazione

16/03/2010 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 20 del 15 marzo 2010, interviene a chiarire il regime transitorio della valutazione dei titoli azionari da trading ai fini Irap per le imprese di assicurazione, che la Finanziaria 2008 non specifica. È chiesto nell'interpello, infatti, il trattamento fiscale da riservare ai titoli di trading iscritti nel bilancio relativo all’esercizio in corso al 31 dicembre 2007. L’agenzia, accogliendo la soluzione prospettata dall’istante, spiega che è consentita...
FiscoImposte e Contributi

Nella cessione di tabacchi lavorati l’Iva ricade sul distributore finale

16/03/2010 Una società che produce tabacchi lavorati destinati al consumo finale tramite l’intervento di un soggetto terzo che provvede alla distribuzione, chiede al Fisco se la cessione dei prodotti finiti effettuata a favore del distributore sconta l’Iva secondo le regole ordinarie oppure possa fruire del regime di sospensione d’imposta previsto dall’articolo 50-bis, comma 4, del Decreto legge n. 331/1993 per le “cessioni di beni custoditi in un deposito Iva e per il trasferimento di beni in altro...
FiscoImposte e Contributi

Indicazioni agenziali per sanare inadempienze della presentazione dell’RW

16/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 del 12 marzo 2010, interviene in merito agli adempimenti per i frontalieri (lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che prestano servizio all’estero) che si ravvedono dell’omessa o incompleta presentazione del modulo RW. Ed, inoltre, si forniscono indicazioni anche per gli altri contribuenti soggetti all’obbligo di monitoraggio fiscale che, anziché utilizzare lo scudo fiscale, scelgono di regolarizzare la loro posizione ricorrendo al...
RavvedimentoFisco

Nella cessione di tabacchi lavorati l’Iva ricade sul distributore finale

16/03/2010 Una società che produce tabacchi lavorati destinati al consumo finale tramite l’intervento di un soggetto terzo che provvede alla distribuzione, chiede al Fisco se la cessione dei prodotti finiti effettuata a favore del distributore sconta l’Iva secondo le regole ordinarie oppure possa fruire del regime di sospensione d’imposta previsto dall’articolo 50-bis, comma 4, del Decreto legge n. 331/1993 per le “cessioni di beni custoditi in un deposito Iva e per il trasferimento di beni in altro...
FiscoImposte e Contributi

Sì al recupero dell'imposta di registro se le operazioni realizzano gli effetti della vendita

16/03/2010 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 18/01/10 del 27 gennaio 2010, ha respinto il ricorso presentato da una Srl a cui era stato notificato un avviso di liquidazione dell'imposta complementare di registro e dei relativi interessi. La società ricorrente era stata costituita da tre soci con la sottoscrizione del capitale mediante conferimento di due appezzamenti di terreno, gravati da mutuo ipotecario. La relativa imposta di registro era stata calcolata sulla...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La circolare 11 ripristina il 3% nel caso di imposte dovute

16/03/2010 Con la circolare 11 del 2010 l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al ravvedimento operoso breve, entro i 90 giorni successivi alla scadenza del termine di presentazione della dichiarazione. Nello specifico affronta la situazione della regolarizzazione delle omissioni relative al monitoraggio degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria. Con il paragrafo 3.1 viene parzialmente superato quanto detto con la pregressa circolare n. 49/E/2009, nel...
FiscoRavvedimento

Se la notifica arriva oltre i termini legali la cartella decade

15/03/2010 I tempi di consegna indicati nel decreto legislativo n. 46 del 1999 e nella Legge n. 156/2005 rendono perentorio il limite temporale entro cui notificare la cartella esattoriale. Cosicché, sostiene la Commissione tributaria della regione Puglia nella sentenza 66/22/10, il Fisco decadrà dal diritto alla riscossione dei ruoli notificati oltre i termini fissati dalla legge.
FiscoRiscossione

Beni e servizi da fornitori in paesi black list trovano spazio sia nel bilancio che nella dichiarazione

15/03/2010 Sono costi indeducibili i componenti negativi indicati in bilancio (presunzione legale relativa). Ma possono essere provate dal contribuente le circostanze esimenti con il risultato di disapplicare la norma antielusiva, dal momento che il fisco prima di emettere l’avviso dio accertamento è tenuto a notificare apposita comunicazione per permettere al contribuente la difesa (entro 90 giorni potrà dimostrare l’esimente). Le esimenti sono due ed è sufficiente dimostrarne una: - lo svolgimento...
BilancioFisco

Inviti al contradditorio “nuovi”: più dettagliati e motivati

15/03/2010 A seguito di una specifica circolare agenziale (n. 5/E/2008) e una serie di sentenze della Cassazione, emesse nel mese di dicembre scorso, gli inviti al contraddittorio basati sugli studi di settore stanno diventando sempre più motivati. Infatti, proprio dalle recenti pronunce emerge che gli studi di settore da soli rappresentano una semplice anomalia del comportamento fiscale del contribuente; pertanto, solo con l’apporto di nuovi elementi che giungono dal contraddittorio sarà possibile...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario