Fisco

Nullo l'avviso Ici se manca la firma del responsabile del procedimento

15/03/2010 Un principio di diritto cristallino è quello che afferma la Commissione tributaria provinciale di Treviso nella pronuncia 12/4/10 (9 febbraio). Gli avvisi di accertamento Ici che non contengono l’indicazione del responsabile del procedimento e gli ulteriori elementi richiesti come tassativi dallo Statuto dei diritti del contribuente, sono da considerare nulli. Non rispondono alla esigenza di garantire chiarezza degli atti ad emanazione dell’Amministrazione finanziaria. Il riferimento di norma è...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

UNICO SC 2010, il quadro RF accoglie le determinazione del reddito d'impresa

15/03/2010 La quota tassabile della plusvalenza derivante dalla cessione di beni strumentali detenuti da almeno un triennio deve essere indicata nel quadro RF (rigo 7) del modello UNICO SC. Nell’anno di realizzo della plusvalenza, invece, questa viene riportata – per l’intero importo – tra le variazioni in diminuzione al rigo RF34, colonna 2. Il quadro RF, infatti, accoglie tutte le variazioni in aumento e in diminuzione relative al reddito d’impresa prodotto dai soggetti Ires nell’anno d’imposta 2009. A...
DichiarazioniFisco

Iva indetraibile per fatture emesse da soggetto che non è controparte nel rapporto

15/03/2010 Sentenzia la Cassazione nella decisione 4750 del 26 febbraio 2010 che laddove ad emettere fattura sia un soggetto diverso dal cedente o prestatore, la violazione consiste nella emissione di una fattura da ritenere soggettivamente inesistente. Sul piano amministrativo, la conseguenza è che non è ammessa alcuna detrazione Iva, poiché è necessario che la fattura provenga dal soggetto che effettua la cessione o la prestazione.
FiscoImposte e Contributi

Magistro spiega l’iter del nuovo redditometro

15/03/2010 È Luigi Magistro, direttore Accertamento dell'agenzia delle Entrate, a spiegare l’iter per la definizione del nuovo redditometro che verrà sperimentato entro la fine del 2010. La fase progettuale, già impostata, porterà i primi modelli. Successivamente l’affinamento dello strumento prevede 4 fasi: - subito dopo Pasqua sarà avviato un tavolo tecnico con professionisti e associazioni di categoria per arrivare in modo condiviso alla fase successiva; - verrà elaborato il prototipo; -...
FiscoAccertamento

Unico 2010 sarà il banco di prova per testare gli studi di settore

15/03/2010 La prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi sarà un banco di prova per constatare fino a che punto gli studi di settore rispecchiano congruamente le posizioni dei contribuenti. Da più di dieci anni, infatti, gli studi di settore vengono utilizzati dall’Amministrazione finanziaria per cercare di recuperare una parte dell’evasione fiscale che si verifica nel settore delle piccole e medie imprese e del lavoro autonomo. Dagli ultimi dati diffusi dal Sose sembrerebbe che questo obiettivo è...
AccertamentoFisco

Scontro tra diritti: comunitario e tributario

14/03/2010 Il contrasto della norma italiana del condono Iva con il divieto comunitario di condonare un’imposta comunitaria è il tema affrontato nella disamina di Enrico de Mita ospitata nel quotidiano. L’autore fa notare che il fulcro della stretta della Corte di giustizia europea è da individuare nell’infrazione al divieto comunitario non della definizione agevolata dell’imposta, ma della sottrazione agli obblighi Iva.
Fisco

Risponde a Telefisco la circolare 12/E/2010 dell’agenzia delle Entrate

14/03/2010 In merito alla procedura per il rimborso ai non residenti dell’Iva con il pro-rata l’Agenzia spiega, con la risposta 3.4 della circolare 12/2010, che “per poter ottenere un rimborso nello Stato membro, il soggetto passivo che non sia nello stesso stabilito, deve effettuare operazioni che danno diritto alla detrazione nello Stato membro in cui è stabilito”. Pertanto, il rimborso non è ammesso se durante il periodo di riferimento dello stesso, il soggetto passivo abbia effettuato unicamente...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Indicazioni agenziali per sanare inadempienze della presentazione dell’RW

14/03/2010 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 del 12 marzo 2010, interviene in merito agli adempimenti per i frontalieri (lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che prestano servizio all’estero) che si ravvedono dell’omessa o incompleta presentazione del modulo RW. Il documento integra quanto detto nella circolare n. 48/E/2009 con la quale sono stati forniti chiarimenti in merito alle modalità di regolarizzazione delle posizioni dei lavoratori dipendenti che, in relazione alla propria...
FiscoRavvedimento

Legittimo controllare i conti bancari della moglie dell’indagato per corruzione

13/03/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5913 depositata in data 11 marzo 2010, ha stabilito che in caso di accertamento bancario è legittimo eseguire accertamenti fiscali sui versamenti ingiustificati fatti nei conti bancari dei familiari del contribuente indagato per corruzione. Perciò, nel caso di un contribuente indagato è possibile effettuare dei controlli anche sui conti della moglie. Per i giudici di legittimità, infatti, in caso di indagini finanziarie l’onere probatorio...
FiscoAccertamento