Fisco

Non imponibili le triangolazioni Ue se il cessionario agisce come intermediario

14/05/2010 Con la risoluzione n. 35/E del 13 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate, rettificando in parte quanto esposto nella prassi precedente (risoluzioni n. 115/2001 e n. 51/1995), definisce i requisiti necessari che un’operazione triangolare deve possedere per poter usufruire del regime di non imponibilità Iva. Con l’interpello, avanzato da un Ordine dei dottori commercialisti, sono state infatti chieste spiegazioni circa la corretta applicazione del regime di non imponibilità Iva di cui all’articolo...
FiscoImposte e Contributi

Non imponibili le triangolazioni Ue, se il cessionario agisce come intermediario

14/05/2010 Il documento agenziale nuomero n. 35 (13 maggio 2010) fornisce indicazioni circa i requisiti necessari ad un’operazione di cessione triangolare per fruire del regime di non imponibilità Iva (articolo 85, Dl n. 331/1993). Oggetto di analisi è la previsione che fa dipendere la non imponibilità delle due fatturazioni illustrate nella RISOLUZIONE n. 35/E - società A fattura a società B, che a sua volta fattura alla società C, residente in altro Paese Ue - dalla circostanza che i beni siano...
FiscoImposte e Contributi

Amministratori responsabili per inquadramento automatico

14/05/2010 Per la Corte dei Conti della Campania - sentenza n. 527/2010 – costituisce condotta gravemente colposa quella con cui gli amministratori degli enti locali, nonostante il parere contrario della segreteria, abbiano inquadrato automaticamente nella qualifica dirigenziale l'avvocato dipendente pubblico. Nella specie, il sindaco, il vicesindaco e due assessori di un comune in provincia di Caserta sono stati condannati, per aver posto in essere tale condotta, al risarcimento dell'ingiusto danno...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Lavoro: la mancanza dell’autocertificazione non è causa ostativa alla fruizione dei benefici contributivi

14/05/2010 Circa la presentazione dell'autocertificazione alla DPL per la concessione dei benefici contributivi, la Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota 1472 del 12 maggio 2010, chiarisce che la mancata o incompleta presentazione dell'autocertificazione, non è causa ostativa alla fruizione dei benefici, purché le condizioni di cui all'allegato A del D.M. 24 ottobre 2007 sussistano alla data di fruizione del beneficio stesso. Gli...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Istruzioni agli Uffici fiscali sulla gestione delle liti pendenti nel diritto irrevocabile al recupero delle maggiori imposte versate

13/05/2010 Questione sulla possibilità di recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un periodo d'imposta successivo o precedente rispetto a quello in cui il componente negativo è stato imputato: nel frattempo, infatti, il contribuente perde, per scadenza dei termini, la possibilità di recuperare la maggior imposta nel periodo in cui l’onere andava effettivamente imputato. Affermato irrevocabilmente il diritto a dedurre il componente negativo nel periodo di imposta di effettiva competenza.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Pronunce di Cassazione sull’Ici

13/05/2010 Vari i chiarimenti contenuti nella sentenza n. 11445 del 12 maggio 2010, emessa dalla Cassazione circa il ricorso di un contribuente contro un avviso di accertamento unico per più annualità. Tra tanti si evidenziano i seguenti. Sulla questione sollevata in merito alla sottoscrizione dell’atto impositivo ad opera di un funzionario comunale privo di qualifica dirigenziale, la Corte spiega che non è necessaria tale qualifica per ricoprire il ruolo di funzionario responsabile dell’Ici, ex...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Non sono tassabili le plusvalenze da cessione di azienda agricola

13/05/2010 Con sentenza n. 10/29/2010 dello scorso 9 febbraio 2010, la Commissione tributaria regionale del Piemonte ha spiegato come, in materia di cessione di azienda agricola, non si applica la tassazione, ai fini delle imposte dirette, delle plusvalenze; queste ultime, infatti, resterebbero ricomprese nella determinazione del reddito agrario non generando presupposti impositivi.
Fisco

Consultabili dal sito delle Entrate gli elenchi del 5 per mille

13/05/2010 Quattro elenchi nel sito Internet delle Entrate rivelano la lista di quanti - tra enti di volontariato, associazioni sportive e dilettantistiche riconosciute dal Coni, enti di ricerca scientifica e di ricerca sanitaria - hanno richiesto il 5 per mille anno 2010. E' un elenco provvisorio, che lascerà il posto al definitivo il 25 maggio prossimo, intanto che il Fisco riscontrerà i dati anagrafici. Il COMUNICATO STAMPA 12 maggio 2010 avvisa della perentorietà della data del 30 giugno 2010, entro...
FiscoImposte e Contributi

Passaggio al Senato per il collegato lavoro

13/05/2010 Il Collegato lavoro arriverà al Senato il 26 e 27 maggio 2010, secondo il calendario previsto. Al centro dell’attenzione le nuove misure sull'arbitrato per risolvere le controversie: il relatore, Maurizio Castro (Pdl), al termine dell'XI commissione ha riportato l’interesse dei senatori del Pd Giorgio Roilo e Pietro Ichino sull'istituto dell'arbitrato in sé, anche se si dicono contrari all'impianto della maggioranza. Non sono stati presentati emendamenti, per i quali il termine scade il 17...
FiscoContenziosoLavoroLavoro subordinato

L’attività di revisore sottoposta a controllo

13/05/2010 La riforma della revisione legale dei conti ad opera del decreto legislativo n. 39/2010, che ha recepito la direttiva europea sui conti annuali e consolidati, verte su un presupposto fondamentale: il controllo periodico della qualità del lavoro svolto dai revisori. L’articolo 20 del provvedimento è, infatti, dedicato interamente al controllo di qualità e riporta quanto segue.  Gli iscritti nel Registro che non svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico sono soggetti a un...
BilancioFisco