Fisco

Le certificazioni che accompagnano l'acquisto dell'immobile

31/05/2010 La guida "Acquisto Certificato", messa a punto dal Notariato unitamente alle Associazioni dei Consumatori, si occupa di tutta la documentazione relativa ad agibilità, sicurezza ed efficienza energetica che, in caso di compravendita di immobile, deve essere consegnata dal venditore all'acquirente al fine di garantire la sussistenza degli standard minimi previsti dalla legge e di informare e tutelare maggiormente chi acquista. La guida è così suddivisa nella sezione inerente al certificato di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Effetto domino tra società e soci accomandanti in caso di litisconsorzio

31/05/2010 Sul caso di una rettifica del reddito d’impresa dichiarato da una Sas, che ha portato di conseguenza anche alla rettifica dei redditi di partecipazione dei suoi quattro soci (un accomandatario e tre accomandanti), si è espressa la Ctr Piemonte con la sentenza 8/32/2010. La vicenda aveva visto la società e il socio accomandatario impugnare gli accertamenti, mentre gli altri tre accomandanti avevano aspettato ad intervenire fino al momento in cui la Commissione tributaria adita annullava...
FiscoAccertamento

Sospesa ex lege la richiesta di pagamento della maggiorazione sull’Irap 2004

31/05/2010 La richiesta di pagamento ad una banca della differenza tra l’Irap pagata con l’aliquota del 4,25% e quella dovuta con aliquota maggiorata in base a quanto disposto dalla legge regionale del Veneto n. 34/2002, si deve considerare illegittima dal momento che la legge n. 311 del 2004 ha sospeso la maggiorazione Irap, rendendo di fatto illegittima la suddetta pretesa tributaria. Tale conclusione è stata confermata anche dalla Commissione tributaria provinciale di Treviso, che, con la sentenza n....
FiscoImposte e Contributi

Giudice ordinario compentente nella rivalsa tra sostituito e sostituto d'imposta

31/05/2010 La corte di Cassazione emana la sentenza numero 8312, in data 8 aprile 2010. Vi afferma il principio di diritto a norma del quale, nella giurisdizione sui rapporti tra sostituito (dipendente) e sostituto d'imposta (datore), le controversie relative al legittimo e corretto esercizio del diritto di rivalsa delle ritenute alla fonte versate dal datore di lavoro, volontariamente o coattivamente, sono prerogativa del giudice ordinario, non già di quello tributario. La ragione sta nella circostanza...
FiscoImposte e Contributi

Specifiche sulla stabile organizzazione: modello Ocse e normativa italiana

31/05/2010 La Cassazione, sentenza n. 8488 del 9 aprile 2010, chiamata a fornire l’interpretazione dell’articolo 5 della convenzione tra Italia e Svizzera contro la doppia imposizione, coglie l’opportunità per precisare alcuni punti contenuti nel Modello convenzionale Ocse (per la normativa nazionale ci si riferisce all'articolo 162 del Tuir). Viene spiegato che ai fini Ires, ossia per sottoporre a tassazione il reddito prodotto in Italia, si ha stabile organizzazione quando sussiste anche solo uno dei...
FiscoImposte e Contributi

UNICO 2010: il prospetto per la deducibilità degli interessi passivi deve essere compilato con attenzione

31/05/2010 Il prorogarsi, per il secondo anno consecutivo, della crisi economico/finanziaria non può non essere tenuto in considerazione in sede di dichiarazione dei redditi. Nella compilazione del modello Unico 2010, gli operatori non potranno trascurare gli effetti negativi della congiuntura economica. Nello specifico, appare fondamentale il calcolo della deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali, ai sensi dell’articolo 96 del Testo unico sulle imposte. Secondo la nuova...
FiscoDichiarazioni

Possibile il rimborso dell’imposta sostitutiva versata se si procede con una nuova rideterminazione del valore dei terreni

31/05/2010 La Commissione tributaria provinciale di Rimini – sentenza n. 55/2/2010 – sostiene che è valida l’istanza per la richiesta del rimborso delle prime due rate dell’imposta sostitutiva presentata da un contribuente, che aveva proceduto alla rivalutazione dei propri terreni ai sensi della Finanziaria 2002 e che successivamente aveva optato per la nuova opportunità fiscale messa a disposizione dalla legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008). Inizialmente, la richiesta di rimborso del contribuente è stata...
FiscoImposte e Contributi

Alla cassa per la prima rata Ici

30/05/2010 Scade il 16 giugno 2010 la prima rata dell'Ici 2010, da pagare per fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli con le regole dell’anno 2009 (rimane buona norma esaminare il contenuto delle delibere adottate da ciascun comune). Si ricorda che non si deve l’Ici per l'abitazione principale, a partire dal 2008, con esclusione delle appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9. Esenti anche gli immobili che, con delibera adottata a fine maggio 2008, i Comuni hanno assimilato all'abitazione...
FiscoImposte e Contributi

Test di operatività per le società agricole che hanno optato per la determinazione del reddito su base catastale

30/05/2010 La Dre Emilia-Romagna, con nota 909/2009, ha precisato che le società agricole che hanno optato per la determinazione del reddito su base catastale non godono di alcuna causa di esclusione o di disapplicazione automatica della disciplina delle società "non operative". Pertanto, se all'interpello, obbligatorio, le società agricole non ottengono una risposta favorevole, devono sottoporsi al test di operatività che, come spesso capita, non viene superato, comportando un consistente aggravio di...
FiscoImposte e Contributi

L’iter a tappe della Manovra

30/05/2010 Dopo l’approvazione con riserva del Consiglio dei ministri il decreto legge che reca la manovra correttiva ha subito delle limature prima di essere sottoposto alla firma del presidente della Repubblica. Il 29 maggio 2010 il decreto con la "bollinatura" della Ragioneria è stato trasmesso al Quirinale per l'emanazione. Il presidente della Repubblica ha posto una serie di osservazioni su “delimitati aspetti di sostenibilità giuridica e istituzionale del provvedimento” che hanno trovato già la...
Fisco