Fisco

Illegittima la norma che prevede la perdita di efficacia della sospensiva della cartella di pagamento

24/07/2010 La Corte Costituzionale – con sentenza n. 281/2010 del 23 luglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 3, terzo periodo, del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59 (Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee), convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, che prevede la definitiva perdita di efficacia della sospensiva della cartella di pagamento. Il fatto...
Fisco

Infrastrutture gestite per conto del concedente non iscritte in bilancio

24/07/2010 L'Organismo Italiano di Contabilità ha approvato in via definitiva l'Applicazione n. 3 "IFRIC 12 - Accordi per servizi in concessione". Il documento si sofferma sulle novità introdotte dall'interpretazione IFRIC 12, omologata nel marzo 2009, che ha sensibilmente modificato il modo di contabillizzazione dei fatti aziendali per le imprese che operano in settori regolamentati da specifiche concessioni ed, inoltre, fornisce alcuni elementi utili per l'applicazione dell'interpretazione alla realtà...
ContabilitàFisco

Niente restituzione in caso di donazione indiretta

24/07/2010 Con sentenza n. 11496 del 12 maggio 2010, la Cassazione ha spiegato che nelle ipotesi di donazione indiretta dell'immobile quest'ultimo, nel caso di decesso del donante, non può essere chiesto in restituzione dall'erede che lamenti la lesione della propria quota legittima.  Per la Corte, in particolare, nella donazione “indiretta” realizzata mediante l'acquisto del bene con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, “la compravendita costituisce lo strumento formale per il...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La prassi sugli sconti Irpef riassunta da Assonime

23/07/2010 Con la circolare n. 26 del 22 luglio 2010, Assonime fornisce indicazioni su deduzioni, detrazioni e crediti Irpef come spiegati dall’agenzia delle Entrate attraverso le circolari 21, 38 e 39 del 2010 e la risoluzione 68, sempre del 2010. Tra gli argomenti trattati se ne segnalano due. Circa l'acquisto dell'abitazione principale, l’Associazione segnala che ha diritto alla detrazione degli interessi passivi anche il contribuente che ha trasferito la propria abitazione principale per motivi di...
FiscoImposte e Contributi

Cassazione: chiariti i dubbi sull’estensione dell’obbligo di compilazione del quadro RW

23/07/2010 La Corte di Cassazione, con due sentenze depositate in data 21 luglio, le nn. 17051 e 17052, ha voluto ribadire un orientamento ormai consolidato dal lontano 2003, secondo cui gli obblighi di monitoraggio delle attività detenute all'estero ricadono non solo sugli intestatari formali o i beneficiari effettivi dei conti correnti esteri, ma anche sui soggetti che abbiano la disponibilità e comunque la possibilità di movimentazione dei citati investimenti e attività, in quanto aventi la...
DichiarazioniFisco

“Un’imposta nata male”

23/07/2010 Così definisce l’Irap il coordinatore dell’ufficio studi del Cndcec, Zanetti, che, in merito alla recente pronuncia della Cassazione sull’imposta (ordinanza n. 15249 del 24 giugno 2010), aggiunge che sembra un déjà vu della vecchia Ilor: “le decisioni della Suprema corte che, facendo leva sul concetto di autonoma organizzazione, stanno riducendo la platea dei contribuenti destinatari dell’Irap, stanno procedendo in quella direzione. Non erano tenuti a versare l’Ilor, ricordo, le aziende...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Il calcolo sbagliato non inficia l’intero accertamento

22/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17072 del 21 luglio 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco ha chiarito che “il giudice, il quale ravvisi l'infondatezza parziale della pretesa dell'amministrazione, non deve né può limitarsi ad annullare l'atto impositivo, ma deve quantificare la pretesa tributaria entro i limiti posti dal petitum delle parti”. Dunque, l'errore matematico del Fisco non vale le nullità dell'accertamento. Non ricadendo il processo tributario tra quelli di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Atti notarili informatici: le norme di applicazione immediata

22/07/2010 Non tutte le disposizioni contenute nel Decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010 sono di applicazione immediata. Dal 3 agosto, infatti, con l'entrata in vigore del provvedimento, risulteranno operative le norme relative al rilascio delle copie, all'attestazione di conformità di copie e di documenti formati su qualsiasi supporto, alla rettifica di errori mediante certificazione dello stesso notaio. Per contro, ai sensi dell'articolo 4 del Decreto, occorrerà attendere qualche mese, e, in...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Pagamenti e adempimenti fiscali e contributivi rinviati al 20 agosto

22/07/2010 Il provvedimento del presidente del Consiglio dei ministri che contiene la proroga al 20 agosto di tutte le scadenze fiscali in programma per le prime tre settimane del prossimo mese è in attesa solo della firma finale. Si tratterebbe del nono rinvio da quando il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel 2001 ha varato il primo differimento. Una volta ufficializzato il decreto, tutti i versamenti in scadenza tra il 1° e il 20 del mese di agosto potranno essere effettuati, con i modelli F24,...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Ulteriori specificazioni sulle novità del modello 770/2010 Semplificato

22/07/2010 Assonime, con la circolare n. 25/2010, illustra il modello 770/2010 semplificato che i sostituti d’imposta dovranno presentare in via telematica entro il 2 agosto 2010, a seguito dello slittamento della data del 31 luglio che cade di sabato, segnalando le principali modifiche e integrazioni apportate al modello rispetto a quello dello scorso anno. Di seguito le principali novità che sono state esaminate: - se a presentare il modello Semplificato non è una persona fisica, ma una società oppure...
DichiarazioniFisco