Fisco

Cartelle di pagamento. Nuovi fogli “avvertenze” per ciascuna somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate

30/07/2010 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, recante la firma del 29 luglio 2010, sono state aggiornate le “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ad integrazione del modello già approvato con provvedimento del 20 marzo 2010. Il nuovo aggiornamento dei fogli “Avvertenze” – ora divenute parte integrante delle nuove cartelle di pagamento - consente di avere informazioni dettagliate per ciascuna tipologia di somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate....
RiscossioneFisco

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Nuova versione dell’elenco black list in attesa di pubblicazione

29/07/2010 Deve solo approdare in “Gazzetta” il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze che apporta decurtazioni alle vecchie liste. Con la firma del decreto del 27 luglio 2010 sono state depennate Malta, Cipro (perché entrate nella Ue) e Corea del Sud. Cipro e Lettonia finiscono nella lista bianca, così, a partire dall’esercizio 2010, non si applicano ai due stati la residenza fiscale presunta in Italia per i trasferiti residenti in tali paesi e per le controllate e collegate con sede nei...
FiscoImposte e Contributi

Accordo quadro biennale tra Equitalia e Confcommercio

29/07/2010 Il 28 luglio 2010 è stato sottoscritto tra presidente della società pubblica di riscossione Equitalia, Attilio Befera e il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, un accordo quadro biennale. Lo scopo è di “fornire assistenza alle realtà imprenditoriali, demandando agli agenti della riscossione e alle strutture territoriali di Confcommercio la stipula di intese a livello locale incentrate sulla consulenza, formazione, informazione e altre soluzioni dedicate”. Dunque, dopo il patto di...
FiscoRiscossione

Il trasferimento di azioni che integra il presupposto del “controllo della società” è esente da tassazione

29/07/2010 Due contribuenti si rivolgono all’agenzia delle Entrate e presentano un’istanza di interpello concernente il trattamento fiscale applicabile ai trasferimenti di azienda e partecipazioni sociali ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni. Nello specifico, gli interpellanti, che risultano essere gli unici eredi della successione legittima che si è aperta dopo la morte del padre, chiedono di sapere se sul trasferimento di quote azionarie che ha conferito loro il controllo della società...
FiscoDiritto CivileDiritto

Il Comune non adotta i provvedimenti dell'autorità giudiziaria? Interviene il commissario

29/07/2010 Con sentenza n. 4841 depositata il 23 luglio, il Consiglio di stato si è pronunciato con riferimento ad una vicenda in cui un Comune laziale, nonostante il passaggio in giudicato di una decisione del Tar relativa all’annullamento di alcuni provvedimenti autorizzatori e di sanatoria, non aveva ottemperato all'obbligo di adeguare la situazione di fatto degli immobili considerati alla situazione di diritto scaturente dalla pronuncia costitutiva emessa. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Cassazione: retroattività dell'Irap in caso di transazioni

29/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 17603 del 28 luglio 2010, ha accolto il ricorso avanzato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, in favore di una Spa, il rimborso dell'Irap dalla stessa versata sulle riduzioni dei debiti antecedenti al 1997 dopo che la stessa aveva eseguito un'operazione di transazione con un creditore. La Corte di legittimità ha espressamente sottolineato, infatti, come “la riduzione di un debito, da parte di un creditore, a...
FiscoImposte e Contributi

Irdcec sul diniego di autotutela ed il pericolo di risarcire i danni al contribuente

28/07/2010 La circolare n. 20/IR del 22 luglio 2010 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Diniego di autotutela e responsabilità civile dell'Amministrazione Finanziaria”, interviene in merito agli effetti della sentenza della terza sezione civile della Cassazione n. 698/2010. Si ricorda che nella sentenza è stabilito che: il mancato esercizio del diritto di autotutela viene assunto come indice di colpevolezza dell'Amministrazione nel procedimento teso ad...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili