Fisco

Operazioni con Paesi a fiscalità privilegiata. Arrivano i modelli per la comunicazione alle Entrate

01/06/2010 L’ultimo tra i comunicati stampa diffusi dall’Agenzia delle entrate sul sito Internet è del 28 maggio 2010 e porta il titolo: “Operazioni con Paesi a fiscalità privilegiata Arrivano i modelli per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.”. Riferisce di un provvedimento direttoriale, approvato sempre il 28 maggio scorso che, in attuazione del decreto ministeriale 30 marzo 2010, approva il modello di comunicazione degli scambi economici effettuati con gli Stati cosiddetti black-list. Si dà...
FiscoAccertamento

Le ultime correzioni della manovra in materia di nullità degli atti

01/06/2010 Le disposizioni introdotte dalla recente manovra economica in materia di nullità degli atti sono state oggetto di alcune correzioni. In particolare, ai sensi della versione definitiva della manovra, è stata espunta la disposizione che sanciva la nullità dell'atto in caso di mancato allineamento tra i dati riportati nei registri catastali e quelli insistenti nei registri immobiliari. In questa ipotesi, spetterà al notaio dare atto, nel contesto del rogito, del mancato allineamento, senza,...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Le notifiche degli atti processuali agli uffici periferici per semplificare

01/06/2010 Con oggetto la “Rappresentanza e difesa in giudizio dell’Agenzia delle entrate – Notifiche degli atti processuali”, la circolare d’ultima emanazione, n. 27/E/2010 del 28 maggio scorso, evidenzia – a beneficio dei cittadini contribuenti – come non sia più necessario notificare gli atti processuali presso la sede centrale dell’Amministrazione, potendole eseguire presso gli uffici periferici. Anche nel terzo grado di giudizio tributario è pertanto “ammessa la legittimazione processuale concorrente...
FiscoContenzioso tributario

Basta il contratto di locazione a dimostrare l’operatività

01/06/2010 La Commissione tributaria di Perugia, con sentenza n. 88/08/2010 depositata il 5 marzo 2010, fornisce chiarimenti sulle società di comodo. I giudici spiegano che l’esistenza di un contratto d’affitto di un immobile basta a presumere la sussistenza di una società di comodo. Nel caso trattato il contribuente ha dimostrato di essere operativo con la esibizione di un contratto di locazione di un albergo. Dunque, aveva dimostrato che in ricavi non erano diversi da quelli dichiarati poiché confermati...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sulla applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali per la prima casa

01/06/2010 Con la risoluzione n. 46/E/2010 l’agenzia delle Entrate si esprime in merito all’applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 51, comma 4, lettera b) del Tuir. La citata disposizione normativa prevede che, in caso di concessione di prestiti agevolati ai propri dipendenti, si calcola, per la determinazione del reddito di lavoro dipendente, "il 50% della differenza tra l'importo degli interessi calcolato al tasso ufficiale di sconto vigente...
FiscoImposte e Contributi

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore da allegare a Unico

01/06/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati pubblicati tutti i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, che costituiscono parte integrante della dichiarazione dei redditi – Modello UNICO 2010 e che devono essere inviati in via telematica unitamente alla citata dichiarazione. Si tratta di 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, che sono stati approvati con...
AccertamentoFisco

L’Oic approva la Guida operativa n. 5: "I bilanci di liquidazione delle imprese IAS compliant"

01/06/2010 È stata approvata in via definitiva dal Consiglio di gestione dell’Oic la Guida operativa n. 5, riguardante i criteri di valutazione per i bilanci di liquidazione delle imprese che applicano i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs). Scopo del documento è di individuare i principi e i criteri di formazione dei bilanci e degli altri documenti contabili della liquidazione, che redigeranno le società di capitali che costituiscono soggetti "IAS compliant". Tutto questo perché, al momento,...
ContabilitàFisco

Il Dl Manovra in “Gazzetta”

01/06/2010 Dopo la firma del Presidente della Repubblica, il decreto legge 78 del 31 maggio 2010 - la Manovra correttiva - è approdato sul supplemento ordinario n. 114 della “Gazzetta Ufficiale” n. 125 del 31 maggio 2010 ed è in vigore dallo stesso giorno di pubblicazione. Successivamente sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. Gli aggiustamenti in extremis del Governo, nel rispetto delle osservazioni del Capo dello Stato e nella considerazione delle ragioni del ministro dei Beni...
Fisco

L’Agenzia delle Entrate cambia orientamento sulle attività ausiliarie ai fini Irap

01/06/2010 I riflessi delle precisazioni rilasciate dall’agenzia delle Entrate in materia di Irap, con la circolare n. 28/E/2010, alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione a sezioni unite, hanno una immediata ricaduta nel modello di dichiarazione Unico 2010 di agenti di commercio e promotori finanziari (cioè di tutte quelle attività ausiliarie ex articolo 2195 del Codice civile). Ciò in quanto tutti i contribuenti che si rivedono nelle figure indicate dalla giurisprudenza e avvalorate...
FiscoImposte e Contributi

Liti pendenti con nuova chance di definizione. A patto che...

31/05/2010 Dall’iscrizione a ruolo in primo grado devono essere trascorsi dieci anni, calcolati partendo dal 26 maggio 2010, perché sia esperibile la nuova chance - offerta dal Decreto legge n. 40/10, c.d. “incentivi”, oggi Legge n. 73/10 che, appunto, è in vigore dal 26 maggio scorso (G.U. n. 120) - della definizione delle liti pendenti in Cassazione (dove il contribuente si fa parte diligente affinché l’istituto operi e versa il 5 per cento del valore della controversia) e in Commissione tributaria...
FiscoContenzioso tributario