Fisco

L’attività di consulenza resa per conto di una società estera non è soggetta ad Iva in Italia

02/06/2010 Una società con sede a Roma che svolge attività di consulenza nei confronti di una ditta spagnola - la quale, per conto dei propri clienti, affitta telematicamente appartamenti in Italia percependo dai proprietari una provvigione - si rivolge al Fisco per conoscere l’esatto trattamento ai fini Iva da applicare alle prestazioni di servizi resi nei confronti della società spagnola, alla luce delle nuove disposizioni Iva introdotte dalla Direttiva 2008/8/CE. Nell'istanza si riporta l’elenco...
FiscoImposte e Contributi

16 giugno giorno di scadenze per le società aderenti al consolidato fiscale

02/06/2010 Il prossimo 16 giugno le società aderenti al consolidato fiscale dovranno assolvere un doppio adempimento: - il versamento dell’Ires della dichiarazione di gruppo; - il rinnovo delle opzioni per il consolidato che sono venute a scadenza il 31 dicembre 2009. Con l’esercizio 2009 si è infatti chiuso il secondo triennio di consolidato per i gruppi che hanno optato sin dall’avvio del regime, cioè dalla riforma Ires del 2004. Queste società, se hanno deciso di proseguire nel regime di...
FiscoImposte e Contributi

Ritocchi al Dl 78/2010 possibili fino alla conversione in legge

02/06/2010 C’è fermento tra le Casse di previdenza dei professionisti per l’inclusione nella Manovra correttiva. La previsione parla di una buona metà degli amministratori destinata a lasciare il posto nel Cda. Secondo gli interessati i tagli pongono a rischio la virtuosa gestione dei risparmi degli iscritti. A tal proposito i rappresentanti delle categorie ribadiscono che non si possono chiedere dei sacrifici a dei soggetti che non contribuiscono alla spesa dello stato e che per un errore formale sono...
FiscoProfessionistiCasse di previdenza

Operatori congressuali: fattura al committente senza dettaglio per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione

01/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 47 del 28 maggio 2010, fornisce risposta ad un quesito sul trattamento fiscale delle spese sostenute dagli operatori congressuali per l’acquisto di servizi alberghieri e di ristorazione. In merito alle modalità di fatturazione dei servizi che l’operatore congressuale fornisce al committente per l’organizzazione dell’evento si spiega che nelle ipotesi in cui la fatturazione dettagliata dei servizi risulti incompatibile con le diverse modalità di...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti sulla applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali per la prima casa

01/06/2010 Con la risoluzione n. 46/E/2010 l’agenzia delle Entrate si esprime in merito all’applicabilità del beneficio fiscale ai prestiti aziendali, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 51, comma 4, lettera b) del Tuir. La citata disposizione normativa prevede che, in caso di concessione di prestiti agevolati ai propri dipendenti, si calcola, per la determinazione del reddito di lavoro dipendente, "il 50% della differenza tra l'importo degli interessi calcolato al tasso ufficiale di sconto vigente...
FiscoImposte e Contributi

Rinnovo dei certificati Oicvm rilasciati dall’Amministrazione finanziaria

01/06/2010 Un contribuente ha presentato istanza al Fisco per avere una delucidazione in merito ad alcune questioni inerenti la direttiva 2008/48/CE, in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi (cosiddetta Direttiva Risparmio). Con la risoluzione n. 45 del 28 maggio 2010, l’Amministrazione finanziaria si esprime sul rinnovo dei certificati rilasciati dalla stessa Agenzia alle entità residuali, a seguito dell’esercizio dell’opzione prevista dal Dlgs 84/2005, che...
FiscoImposte e Contributi

L'Ici va sempre pagata se il terreno, sulla base dello strumento generale, ha scopo edificatorio

01/06/2010 E' stata ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 13135 del 28 maggio 2010 - la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di un contribuente che non aveva versato l'Ici su di un terreno formalmente non più fabbricabile in conseguenza della decadenza dello strumento urbanistico attuativo. I giudici di legittimità, nell'accogliere il ricorso presentato dal Comune interessato, hanno spiegato come, ai sensi del Decreto legislativo n. 504/1992, un'area è da considerarsi...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi

L’Irap non è dovuta se manca il presupposto dell’autonoma organizzazione

01/06/2010 Con la circolare n. 28/E del 28 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate riconosce l’esonero dall’Irap per i piccoli imprenditori. In particolare, il documento di prassi si rivolge agli agenti di commercio e ai promotori finanziari, per i quali viene riconosciuta l’esigenza di valutare caso per caso l’esistenza dell’autonoma organizzazione, che di fatto li assimila ai lavoratori autonomi.   Con tale presa di posizione, l’agenzia delle Entrate fa suoi alcuni orientamenti della Corte di Cassazione...
FiscoImposte e Contributi