Fisco

Pronto il decreto che slitta i versamenti di Unico

08/06/2010 Si dovrà attendere la firma del decreto che fa slittare i termini dei pagamenti di Unico, almeno dei contribuenti soggetti agli studi di settore, per l’ufficialità della misura. Tuttavia, il decreto del Presidente del Consiglio c’è e la proroga è fissata. Lo scorso anno il decreto concesse agli interessati dagli studi di settore fino al 6 luglio senza maggiorazione e dal 7 luglio al 5 agosto con maggiorazione dello 0,40%. La proroga di quest’anno è necessaria visto il ritardo con cui è stato...
FiscoAccertamento

L’esonero dall’Irap per l’attività ausiliaria lascia aperti alcuni dubbi sul comportamento da tenere

07/06/2010 La circolare n. 28/E/2010 ha fornito importanti chiarimenti riguardanti l’assoggettabilità all’Irap di agenti di commercio e promotori finanziari. Nello specifico, con il recente documento di prassi è stata superata la posizione di chiusura adottata in precedenza e sulla scia di quattro sentenze depositate dalle sezioni unite della Corte di Cassazione (sentenze n. 12108, 12109, 12110 e 12111), l’agenzia delle Entrate ha tenuto a ribadire che anche in presenza di un’attività professionale...
FiscoImposte e Contributi

Niente atto di trasferimento per gli immobili privi di identificazione catastale

07/06/2010 Le nuove prescrizioni contenute nell'articolo 19, comma 14, del recente Decreto legge n. 78/2010, che sanciscono - a partire dal 1° luglio 2010 - la nullità degli atti pubblici e delle scritture private autenticate quando gli stessi, avendo ad oggetto “il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti”, non contengano l'identificazione catastale o il riferimento alle planimetrie depositate in Catasto o la dichiarazione di conformità...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

I correttivi adottati per tener conto della crisi economica al vaglio dei contribuenti

07/06/2010 Al fine di attenuare gli effetti della crisi economico/finanziaria, protratta per il secondo anno consecutivo, anche nell’anno d’imposta 2009 sono stati elaborati dei correttivi congiunturali che interessano tutti quei soggetti che evidenziano una contrazione dei ricavi, con l’obiettivo di rimodulare il valore soglia di normalità economica in modo da tenere in debita considerazione anche le merci e i prodotti invenduti. I correttivi congiunturali hanno riguardato sia i diversi settori di mercato...
FiscoAccertamento


Unico 2010 RV per i disallineamenti

07/06/2010 Ancora il quadro RV di Unico 2010, per dare conto del suo restyling con istruzioni più dettagliate e per avvisare che per il Fisco il monitoraggio del disallineamento tra valori civili e valori fiscali di determinati beni, divenuto frequente, è di importanza fondamentale. La causa del disallineamento va indicata, e con il codice (quattro specifici, uno residuale). Obbligo, questo, che cessa dall’esercizio che segue quello del riallineamento. E’ corretto esporre i disallineamenti raggruppando i...
FiscoDichiarazioni

Perdite consecutive monitorate

07/06/2010 L’occhio del Fisco cade sui redditi societari, portando Amministrazione finanziaria e Guardia di finanza a bussare alle imprese che presentano dichiarazioni in perdita per almeno due periodi di imposta quando questo sistemico risultato reddituale negativo non sia dovuto a compensi erogati ad amministratori e soci. Con la conseguenza della infedele dichiarazione, che comporta una sanzione dal 100 al 200 per cento della maggiore imposta accertata o della differenza di credito. La previsione...
FiscoImposte e Contributi

Non più Dia per la manutenzione straordinaria

06/06/2010 Con la semplificazione edilizia recata dal decreto legge 40/2010 non sarà più necessario per gli interventi di manutenzione straordinaria allegare il Durc alla dichiarazione di inizio attività (Dia), anzi la stessa Dia, richiesta dal comune per autorizzare qualsiasi lavoro di manutenzione e ristrutturazione della propria casa, è abrogata anche se con limiti. Resta l’obbligo di Dia per gli interventi sulle parti strutturali dell'edificio e l'ampliamento delle volumetrie. Anche la...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Se il malfunzionamento viene accertato, i termini per l'appello si sospendono

05/06/2010 Il decreto con cui viene dichiarato il malfunzionamento dell'Ufficio delle Entrate rende valida una eventuale proroga dei termini processuali richiesta dal Fisco dopo la scadenza del termine per la proposizione dell'appello avverso una decisione della commissione tributaria provinciale.E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 13576 depositata lo scorso 4 giugno grazie alla quale è stato accolto il ricorso presentato dall'amministrazione finanziaria contro la...
FiscoContenzioso tributario

Notai-Agenzia del Territorio: consultazione banche dati estesa sino a fine 2012

05/06/2010 Il Direttore dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno e il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, hanno firmato una Convenzione speciale per la consultazione, da parte dei notai, delle banche dati ipotecaria e catastale. Grazie a questo accordo, il collegamento al sistema elettronico dell’Agenzia sarà operativo, tramite Notartel s.p.a., sino alla data del 31 dicembre 2012, consentendo ai notai l'acquisizione delle informazioni utili all’esercizio della propria...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco