Fisco

Dichiarazioni anomale sugli studi. Arriva l'avviso delle Entrate

05/06/2010 Sono in home page delle Entrate - prima tra le notizie - le “Comunicazioni dirette ai contribuenti e agli intermediari relative a particolari anomalie riscontrate nell’applicazione degli studi di settore (triennio 2006, 2007 e 2008)”. Seguite dalla circolare d’ultima emanazione agenziale, la 30/2010 del 4 giugno scorso. Avvertono – invitando a rivedere quanto compilato in vista della presentazione del prossimo modello di dichiarazione relativo al periodo d’imposta 2009 - dell’imminente arrivo,...
AccertamentoFisco

Incostituzionale la Legge del Lazio sulle disposizioni in materia di personale

05/06/2010 La Consulta, con sentenza n. 195 del 4 giugno 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio 16 aprile 2009, n. 14 che introduce meccanismi di inquadramento dei dipendenti regionali provenienti da altre amministrazioni senza il filtro di un concorso pubblico. Il Supremo collegio ha spiegato come il concorso pubblico per il reclutamento nelle amministrazioni pubbliche sia necessario non soltanto nelle ipotesi di assunzione di soggetti precedentemente...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Reso disponibile il modello di comunicazione delle operazioni con paesi black list

05/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con provvedimento datato 28 maggio 2010, ha reso disponibile unitamente alle relative istruzioni, il modello di comunicazione delle operazioni effettuate da soggetti passivi d’imposta sul valore aggiunto nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a fiscalità privilegiata. In tal modo, si completa il quadro delle informazioni utili per consentire di adempiere correttamente alle nuove modalità di comunicazione...
FiscoImposte e Contributi

I chiarimenti delle Entrate al circuito Map

05/06/2010 Durante l’evento Map-Sole 24 Ore, che si è tenuto in data 3 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate ha chiarito alcune situazioni particolari in tema di reddito d’impresa e di lavoro autonomo. Di seguito i principali argomenti trattati dai tecnici delle Entrate. Lavoro autonomo. La determinazione del reddito degli esercenti arti o professioni si effettua con il criterio di cassa, cioè vengono presi in considerazione solo i compensi incassati e le spese sostenute nello stesso periodo d’imposta....
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabili

La black list dell’Ocse è vuota

04/06/2010 Con una nota l’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) comunica che Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Isole Cayman e Bermuda figurano tra i 74 Paesi che hanno “sostanzialmente applicato” gli standard internazionali sulla cooperazione fiscale. Ora la lista nera è vuota e la grigia si sta svuotando, presenta solo 14 giurisdizioni (Belize, Isole Cook, Liberia, Isole Marshall, MarMontserrat, Brunei, Costa Rica Guatemala, Nauru, Niue, Panama, Vanuatu, Filippine e...
FiscoAccertamento

Possibile dedurre l’Iva non detratta per mancanza di fattura se c’è lo scontrino fiscale

04/06/2010 La Fondazioni Studi consulenti del lavoro ha emanato, il 3 giugno 2010, la circolare n. 9, con lo scopo di riprendere e specificare alcune posizioni rilasciate dall’agenzia delle Entrate nel documento di prassi n. 25/E/2010. La Fondazione apprezza il fatto che l’Agenzia abbia cambiato posizione rispetto alla possibilità di dedurre l’Iva per le prestazioni alberghiere e le somministrazioni di alimenti e bevande, non detratta per mancanza della fattura ma documentata da scontrino o ricevuta...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroImposte e Contributi

Ultimi chiarimenti per il corretto controllo delle compensazioni Iva

04/06/2010 La circolare n. 29 delle Entrate, con data 3 giugno 2010, sotto forma di domande e risposte, approfondisce le tematiche più salienti in materia di controllo delle compensazioni Iva insieme ad altri quesiti riguardanti la compilazione del modello F24. Nella prima parte del documento vengono offerte le istruzioni per una corretta compilazione del modello di pagamento F24, soprattutto con riguardo alla modalità di esposizione delle compensazioni di crediti Iva da utilizzare nel caso in cui il...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi chiarimenti per il corretto controllo delle compensazioni Iva

04/06/2010 La circolare n. 29 delle Entrate, con data 3 giugno 2010, sotto forma di domande e risposte, approfondisce le tematiche più salienti in materia di controllo delle compensazioni Iva insieme ad altri quesiti riguardanti la compilazione del modello F24. Nella prima parte del documento vengono offerte le istruzioni per una corretta compilazione del modello di pagamento F24, soprattutto con riguardo alla modalità di esposizione delle compensazioni di crediti Iva da utilizzare nel caso in cui il...
FiscoImposte e Contributi

Nuovo regolamento Isvap sulle polizze dei mutui

03/06/2010 L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (Isvap) ha emanato, lo scorso 26 maggio, il Regolamento n. 35 sulla “Disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi” al fine di rafforzare la trasparenza dei contratti assicurativi e la protezione degli assicurati. In particolare, ai sensi del Regolamento viene sancito il divieto per l'intermediario di assumere contemporaneamente, direttamente o indirettamente, la...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Lotta al riciclaggio di denaro sporco: individuati nuovi indicatori di anomalia

03/06/2010 I professionisti sottoposti agli obblighi della normativa antiriciclaggio individueranno le operazioni sospette facendo riferimento alla “bussola” fornita dal Ministero della giustizia che ha reso noto i nuovi indicatori di anomalia utili per far scattare la segnalazione all’Uif. L’elenco non ha valenza esaustiva essendo varia la modalità con cui può essere operato il riciclaggio di danaro.
FiscoAntiriciclaggioProfessionisti